ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Confrontare due file in Linux col comando diff

Confrontare due file in Linux col comando diff

Gaetano Abatemarco Gen 04, 2017

Immaginiamo di avere due file di testo da confrontare per trovarne le righe differenti, ad esempio un elenco di numeri telefonici; oppure, peggio ancora, di avere due file apparentemente identici contenenti del codice – con la differenza che uno funziona, l’altro no.

Che sia questo il caso o che siano altri, avere a disposizione uno strumento che ci permetta di confrontare due file e visualizzarne immediatamente la differenza fa sempre comodo.

Se abbiamo a disposizione il sistema operativo Linux e non vogliamo affidarci ad un sito web per svolgere quello che può diventare un arduo compito, possiamo affidarci all’utility diff. Di fatto si tratta di un programmino pre-installato in numerosi sistemi operativi Linux che permette di comparare due file visualizzandone al volo le differenze.

Scopriamo come funziona!

Confrontare due file con diff

Di base, la sintassi del comando diff è

diff file1 file2

Dove a file1 e file2 sostituiremo i percorsi dei file da confrontare. L’output è simile a questo:

diff1

Notiamo la presenza delle diciture “4c4” e “7c7”: esse indicano l’inizio delle righe differenti nei due file – nel nostro caso la riga 4 e la riga 7. La parentesi angolare aperta (<) indica il contenuto della riga del primo file, quella chiusa (>) indica il contenuto della riga del secondo.

Per confrontare invece due file e scoprire soltanto se sono diversi (senza mostrare le differenze), potremo invece scrivere

diff -q file1 file2

diff2

Possiamo usare invece il parametro -y per visualizzare il contenuto dei due file fianco a fianco. Il comando in questione è

diff -y file1 file2

ed il risultato è simile a questo.

diff y

Se le due metà sono separate dal carattere pipe (|), vorrà dire che si tratta di righe con differenze. Questo metodo di confronto è ottimo per i file contenenti codice.

Inoltre possiamo usare il parametro -i per ignorare le differenze dovute alle maiuscole e alle minuscole – in tal modo, la parola “Arpa” sarà uguale alla parola “ARPA”, alla parola “aRPa” e via discorrendo.

Vi sono inoltre numerosi altri parametri che è possibile impartire al comando diff per confrontare due file: il consiglio è di leggere la pagina di manuale di questo pratico e potente strumento con il comando

man diff

Meld – L’interfaccia grafica di diff

Se con il terminale proprio non vogliamo avere a che fare ma diff ci piace lo stesso, possiamo avvalerci di un’interfaccia grafica che lo sfrutta – tale Meld. Questa piccola utility è solitamente inclusa nei repository di sistema delle più note distribuzioni. Su Ubuntu, ad esempio, potremo installare meld digitando a terminale

sudo apt install meld

Una volta completata l’installazione apriamo il programmino, che si presenta così:

meld 1

Clicchiamo innanzitutto su Confronto di File e, negli spazi appositi, inseriamo i due file da confrontare. Clicchiamo ora su Confronta:

meld 2

Vedremo così i file fianco a fianco in un editor molto simile a quello di sistema. Di fianco a ciascuna riga differente sarà posta una freccia, tramite la quale potremo sostituire il contenuto della riga nell’altro file. Cliccando sulla freccia verso destra, la riga del primo file sovrascriverà quella del secondo; cliccando sulla freccia sinistra succederà l’opposto.

In tutti i casi, potremo scrivere in qualsiasi punto dei due file semplicemente posizionando il cursore e digitando normalmente, come se stessimo usando un qualsiasi editor di testo. Per salvare le modifiche dovremo infine cliccare su “Salva“.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

2 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy