ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Confrontare due file in…

Confrontare due file in Linux col comando diff

Gaetano Abatemarco Gen 04, 2017

Immaginiamo di avere due file di testo da confrontare per trovarne le righe differenti, ad esempio un elenco di numeri telefonici; oppure, peggio ancora, di avere due file apparentemente identici contenenti del codice – con la differenza che uno funziona, l’altro no.

Che sia questo il caso o che siano altri, avere a disposizione uno strumento che ci permetta di confrontare due file e visualizzarne immediatamente la differenza fa sempre comodo.

Se abbiamo a disposizione il sistema operativo Linux e non vogliamo affidarci ad un sito web per svolgere quello che può diventare un arduo compito, possiamo affidarci all’utility diff. Di fatto si tratta di un programmino pre-installato in numerosi sistemi operativi Linux che permette di comparare due file visualizzandone al volo le differenze.

Scopriamo come funziona!

Confrontare due file con diff

Di base, la sintassi del comando diff è

diff file1 file2

Dove a file1 e file2 sostituiremo i percorsi dei file da confrontare. L’output è simile a questo:

diff1

Notiamo la presenza delle diciture “4c4” e “7c7”: esse indicano l’inizio delle righe differenti nei due file – nel nostro caso la riga 4 e la riga 7. La parentesi angolare aperta (<) indica il contenuto della riga del primo file, quella chiusa (>) indica il contenuto della riga del secondo.

Per confrontare invece due file e scoprire soltanto se sono diversi (senza mostrare le differenze), potremo invece scrivere

diff -q file1 file2

diff2

Possiamo usare invece il parametro -y per visualizzare il contenuto dei due file fianco a fianco. Il comando in questione è

diff -y file1 file2

ed il risultato è simile a questo.

diff y

Se le due metà sono separate dal carattere pipe (|), vorrà dire che si tratta di righe con differenze. Questo metodo di confronto è ottimo per i file contenenti codice.

Inoltre possiamo usare il parametro -i per ignorare le differenze dovute alle maiuscole e alle minuscole – in tal modo, la parola “Arpa” sarà uguale alla parola “ARPA”, alla parola “aRPa” e via discorrendo.

Vi sono inoltre numerosi altri parametri che è possibile impartire al comando diff per confrontare due file: il consiglio è di leggere la pagina di manuale di questo pratico e potente strumento con il comando

man diff

Meld – L’interfaccia grafica di diff

Se con il terminale proprio non vogliamo avere a che fare ma diff ci piace lo stesso, possiamo avvalerci di un’interfaccia grafica che lo sfrutta – tale Meld. Questa piccola utility è solitamente inclusa nei repository di sistema delle più note distribuzioni. Su Ubuntu, ad esempio, potremo installare meld digitando a terminale

sudo apt install meld

Una volta completata l’installazione apriamo il programmino, che si presenta così:

meld 1

Clicchiamo innanzitutto su Confronto di File e, negli spazi appositi, inseriamo i due file da confrontare. Clicchiamo ora su Confronta:

meld 2

Vedremo così i file fianco a fianco in un editor molto simile a quello di sistema. Di fianco a ciascuna riga differente sarà posta una freccia, tramite la quale potremo sostituire il contenuto della riga nell’altro file. Cliccando sulla freccia verso destra, la riga del primo file sovrascriverà quella del secondo; cliccando sulla freccia sinistra succederà l’opposto.

In tutti i casi, potremo scrivere in qualsiasi punto dei due file semplicemente posizionando il cursore e digitando normalmente, come se stessimo usando un qualsiasi editor di testo. Per salvare le modifiche dovremo infine cliccare su “Salva“.

Come cancellare file recenti sul Mac

53 minuti fa

Su tutti i Mac, fissi o portatili che siano, è presente una gestione dei file recenti molto integrata nel sistema. Questa consentirà all’utente di vedere la cronologia dei file aperti e utilizzati nel breve periodo leggi di più…

Come convertire più immagini insieme con Mac

Come bloccare una riga su Excel

1 giorno fa

Excel è senza ombra di dubbio uno dei programmi dedicati alla produttività di Microsoft più complessi e articolati. Tra le sue innumerevoli funzionalità, non ne mancano sicuramente di abbastanza nascoste, tanto quanto utili da sfruttare. leggi di più…

Come nascondere colonne in Excel

Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori lenti zoom per smartphone. Sebbene sempre più dispositivi adottino una lente secondaria che funge appositamente da teleobiettivo, solamente gli smartphone più adatti a scattare foto dispongono leggi di più…

migliori lenti zoom per smartphone

Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per smartphone Android che vi aiuteranno a migliorare la qualità dei vostri scatti e a conferire loro uno stile molto particolare. Il leggi di più…

migliori lenti per smartphone android

Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per iPhone che vi permetteranno di sfruttare al meglio il comparto fotografico del vostro melafonino. Sebbene il comparto multimediale dei dispositivi di casa Cupertino leggi di più…

migliori lenti per iPhone

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come cancellare file recenti sul Mac
  • Come bloccare una riga su Excel
  • Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy