Se ritenete che il vostro profilo Instagram sia stato vittima di hacker o che qualcuno se ne sia impossessato senza il vostro consenso, allora sicuramente starete cercando su Internet una guida che vi spieghi nello specifico come contattare Instagram per account rubato. Nelle prossime righe vi elencheremo una serie di consigli da seguire per provare a recuperarlo.
Annullare la modifica dell’indirizzo e-mail
Se avete ricevuto un messaggio da Instagram via e-mail che vi informa che il vostro indirizzo di posta elettronica è stato modificato, potete annullare l’operazione premendo sul pulsante annulla questa modifica che trovate nello stesso.
Recuperare l’account da Android
Nel caso in cui fossero state modificate altre informazioni oppure non riusciste a modificare l’indirizzo e-mail, potrete utilizzare una funzionalità presente nell’app ufficiale di Instagram.
Qualora foste possessori di uno smartphone o un tablet Android, prendete in considerazione i passaggi che trovate di seguito:
- Dalla schermata di accesso del software, pigiate su Accedi e dopodiché su Ricevi assistenza con l’accesso che trovate sotto il pulsante Accedi.
- Nella schermata successiva, digitate il nome utente, il numero di telefono o l’indirizzo e-mail e premete su Avanti.
- A questo punto, tappate sulla voce Invia un’e-mail così da ricevere un messaggio direttamente dal team di supporto del popolare social network contenente la procedura da seguire per tornare in possesso del profilo rubato dagli hacker. In alternativa, premete su Invia un SMS (se avete collegato un numero di telefono all’account dove ricevere istruzioni per il recupero) o su Accedi con Facebook se utilizzate l’account del social network blu per loggarvi ad Instagram.
Recuperare l’account da iPhone
Se avete un melafonino (oppure di un iPad se usate l’app ridimensionata), potete ripristinare l’account seguendo gli step che trovate di seguito:
- Dalla schermata di accesso di Instagram, pigiate su Password dimenticata? per accedere alla schermata Problemi di accesso?.
- Nel passaggio successivo, avete 4 possibilità fra cui scegliere per provare a recuperare il profilo contattando Instagram: nome utente, indirizzo e-mail, numero di telefono o account di Facebook. Nei primi due casi, pigiate sulla scheda Nome utente, digitate nel campo lo username o l’indirizzo di posta elettronica associato al vostro profilo e premete sul pulsante Invia il link di accesso. Nel terzo caso, tappate su Telefono, digitate il numero di telefono nell’apposito campo e premete su Invia il link di accesso. Nel quarto caso, invece, tappate su Accedi con Facebook per recuperare il profilo del social network fotografico usando quello di Facebook.
I passaggi elencati qui sopra sono validi anche per l’app per Windows 10.
Recuperare l’account dal sito Web
Vi state chiedendo ancora come contattare Instagram per account rubato? Se siete da computer potete sfruttare una pagina del portale Internet del social network per contattare (indirettamente) il team di supporto.
Vediamo i passaggi da seguire:
- Aprite il browser predefinito, collegatevi alla pagina Problemi di accesso? e compilate il campo E-mail, telefono o nome utente inserendo l’indirizzo di posta elettronica, lo username o il numero di telefono collegato al vostro account Instagram.
- Fatto ciò, pigiate sul pulsante Invia il link di accesso per provare a recuperare il profilo.
Altre soluzioni
Se pensate che il vostro account sia vittima di hacker ma fortunatamente riuscite ancora ad effettuare l’accesso, allora vi consigliamo di cambiare la password oppure richiedere la ricezione di un’e-mail per la reimpostazione, revocare l’accesso alle app di terze parti connesse al vostro account e attivare l’autenticazione dei fattori dalle Impostazioni.
Nel primo caso, potete modificare la password pigiando sull’omino in basso a destra, poi sui 3 trattini presenti in alto a destra e poi su Impostazioni che trovate in basso. Dopodiché, tappate sulla voce Password nella sezione Account, compilate i campi richiesti e tappate su ✓ in alto a destra per confermare la modifica. Per modificare la chiave di protezione tramite messaggio e-mail, invece, potete usare la pagina Problemi di accesso? linkata poco fa.
Per revocare l’accesso alle app di terze, potete utilizzare la sezione Applicazioni autorizzate del sito Internet (accessibile anche da smartphone e tablet usando un semplice browser) e premendo sul pulsante Revoca accesso posto sotto l’applicazione sospetta. Infine, per attivare l’autenticazione a due fattori, in modo da godere di una maggiore sicurezza, prendete come riferimento la nostra guida dedicata.