ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: app android app ios Servizi Online
Home > Guide > Android > Come controllare credito PosteMobile

Come controllare credito PosteMobile

Gaetano Abatemarco Nov 20, 2018

PosteMobile è un operatore virtuale gestito dal Gruppo Poste Italiane lanciato nel lontano 2007. Dal 2014, il gestore si appoggia sulla rete Wind Tre dopo aver abbandonato Vodafone. Se anche voi siete passati di recente alla compagnia attivando una delle offerte del momento, allora sicuramente vi starete informando su Internet per scoprire come fare determinate cose. Con questa guida odierna, noi di ChimeraRevo vi spiegheremo come controllare credito PosteMobile in maniera semplice e veloce.

Indice dei contenuti

  • Come controllare credito PosteMobile telefonicamente
  • Come controllare credito PosteMobile da smartphone
  • Come controllare credito PosteMobile online

Come controllare credito PosteMobile telefonicamente

Il metodo sicuramente più immediato per conoscere il credito residuo presente sulla vostra SIM PosteMobile è chiamare il 40.12.12 componendo il numero nel dialer (per intenderci l’app Telefono) del vostro smartphone o tablet (con modulo Cellular). In seguito al messaggio di benvenuto, basterà seguire la voce guida per conoscere l’informazione desiderata. Il numero è gratuito ed è valido soltanto per le telefonate effettuate dall’Italia e dal telefono in cui è presente la scheda PosteMobile.

Se, però, vi trovate all’estero, avete tra le mani un telefono fisso oppure un numero di un altro operatore, allora bisogna chiamare il +39.377.000.1243. In alternativa, è possibile conoscere il credito residuo contattando il servizio clienti PosteMobile al numero 160. In questo caso, basterà seguire la voce guida per non sbagliare.

Come controllare credito PosteMobile da smartphone

Un’altra soluzione per scoprire il credito residuo disponibile sul vostro numero del gestore virtuale è scaricare l’app PosteMobile disponibile per Android, iOS e Windows 10 Mobile.

Vediamo come sfruttarla:

  • Innanzitutto, afferrate il vostro smartphone o tablet e procedete con il download del software ufficiale dal Google Play Store, dall’App Store o dal Microsoft Store.
  • Terminata l’installazione, avviate l’app PosteMobile e pigiate sui 3 trattini presenti in alto a sinistra per accedere al menu principale.
  • Adesso, premete su Accedi per effettuare l’accesso al vostro account inserendo il numero di telefono, la data di nascita e la password. Se siete collegati ad Internet tramite connessione dati (3G o 4G), il login avverrà automaticamente.
  • Dopo aver effettuato correttamente l’accesso all’area personale PosteMobile, potrete visualizzare il credito residuo disponibile sulla vostra SIM accanto a Credito SIM. In alternativa, tappate su 160 che trovate nel menu principale.

Sempre da smartphone, se non volete installare l’applicazione, è possibile controllare il credito telefonico pigiando sull’opzione Credito telefono che trovate nella cartella Strumenti su Android oppure su iOS andando in Credito telefono presente in Impostazioni > Telefono > Applicazioni SIM.

Come controllare credito PosteMobile online

L’ultima soluzione che vi proponiamo per scoprire l’ammontare del credito residuo presente sulla vostra SIM dell’operatore virtuale è attraverso il sito Web ufficiale accessibile da un comune browser (es. Chrome, Firefox, Safari o Edge).

Vediamo insieme gli step da seguire:

  • Aprite il browser predefinito e collegatevi al portale Internet di PosteMobile.
  • Adesso, cliccate su Accedi in alto a destra e, dalla schermata che compare, inserite Username e Password negli appositi campi e premete su Entra se disponete di un account oppure pigiate sul collegamento Clicca qui sotto a Non sei registrato? se non lo avete. In alternativa, se avete dimenticato la password o il nome utente, vi basta premere su Clicca qui nel primo caso oppure contattare il servizio clienti al 160 per i clienti privati o al numero 800.800.160 per i possessori di Partita IVA. In caso di nuovo account, assicuratevi che sia selezionato Privato e Mobile e compilate tutti i campi richiesti per procedere con la creazione.
  • Dopo aver ricevuto un SMS contenente la password per effettuare l’accesso all’area personale PosteMobile, tornate nuovamente alla schermata di login ed effettuate l’accesso.
  • Una volta modificata la password, visualizzerete il credito residuo della SIM pigiando semplicemente su Credito e traffico dalla barra laterale di sinistra prendendo come riferimento la voce Traffico residuo nella nuova schermata che compare.

Altri articoli utili

  • Come contattare PosteMobile
  • Configurare Internet PosteMobile

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy