ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: Servizi Online
Home > Guide > Internet > Come controllare se una password è stata rubata

Come controllare se una password è stata rubata

Gaetano Abatemarco Mar 26, 2019

Volete scoprire se la chiave di protezione utilizzata per accedere al vostro indirizzo e-mail è stata scoperta da qualche malintenzionato e quindi state cercando una soluzione che vi consenta di farlo in maniera davvero semplice. All’interno di questa nuova guida odierna andremo a scoprire insieme come controllare se una password è stata rubata usando un servizio online accessibile da chiunque attraverso un browser.

Come controllare se una password è stata rubata

Per scoprire se la chiave di protezione utilizzata per accedere al vostro account è stata rubata o meno ci affideremo a un servizio Web che raccoglie tutti i leak dei database di password conosciuti e pubblici chiamato Have I Been Pwned. Grazie a questa risorsa, una volta inserito l’indirizzo e-mail, capirete in pochissimi istanti se il vostro account è stato compromesso oppure no.

Tutto quello che bisogna fare è aprire il browser predefinito sul vostro computer, smartphone e tablet (es. Chrome, Firefox, Safari o Edge), collegarvi al sito Internet di Have I Been Pwned, digitare l’indirizzo di posta elettronica nel campo email address e premere il pulsante pwned?. A questo punto, il servizio vi restituirà un messaggio che dipende dall’esito dell’analisi. Se compare “Good news — no pwnage found!” e uno sfondo verde vuol dire che il vostro account non è stato vittima di nessun hacker mentre se viene mostrato il messaggio “Oh no — pwned!” con uno sfondo rosso, significa che l’account è stato violato.

Inoltre, la voce breached (affiancata da un numero) presente poco sotto indica che sia la password che l’account sono stati effettivamente hackerati ed esposti da un sistema che disponeva di misure di sicurezza abbastanza scarse e che è stato attaccato. Presente anche la voce pastes accompagnata da un numero che sta a significare che la password è stata addirittura pubblicata sui servizi che condividono testo online come pastebin.com e quindi reperibile effettuando anche una semplice ricerca su Google. Ovviamente, bisogna precisare che le informazioni riportate da Have I Been Pwned potrebbero non essere corrette anche se viene mostrato un messaggio in verde dato che la piattaforma si basa soltanto su dati pubblici.

Sempre sul sito Web di Have I Been Pwned sono disponibili altre due pagine molto utili che consentono di ricevere notifiche se la password associata a un vostro account verrà violata in futuro e per controllare se una chiave di protezione è stata scoperta digitandola direttamente.

Nel primo caso, collegatevi alla pagina Notify me, digitate l’indirizzo e-mail nel campo enter your email addess, confermate la vostra identità tramite Non sono un robot e cliccate su notify me of pwnage. Qualora la vostra password venisse violata in futuro, la risorsa online vi invierà un messaggio di posta elettronica per avvisarvi così potrete modificarla prontamente.

Nel secondo, invece, collegatevi alla pagina Passwords, compilate il campo password inserendo la password da controllare e pigiate sul pulsante pwned? per effettuare l’analisi. Otterrete il messaggio in verde o in rosso a seconda dell’esito.

Come controllare se una password è stata rubata

Cosa fare se una password è stata rubata

In caso di esito positivo (quindi risultato in rosso), vi suggeriamo di cambiare assolutamente la password impostandone una più complessa, controllare se avete utilizzato una combinazione identica di e-mail e password per diversi account e, se possibile, attivate l’autenticazione in due passaggi (quella che permette di ricevere un SMS contenente un codice di verifica da inserire nell’apposito campo per effettuare l’accesso).

Altri articoli utili

Come proteggere PDF con password su Mac
Come proteggere PDF con password su Mac
Guide
Come vedere le password WiFi dal PC 1
Come vedere le password WiFi dal PC
Guide
    Mac macOS
Come togliere il blocco schermo su iPhone e iPad 1
Come mettere password alle app su iPhone o iPad
Guide
    Guide iPad Guide iPhone
Come rimuovere password di accesso al Mac 1
Come rimuovere password di accesso al Mac
Apple
    Mac macOS
Come vedere password salvate su iPhone 1
Come vedere password salvate su iPhone
Guide
    app ios Guide iPhone Mac

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

14 ore fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

19 ore fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

5 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

2 settimane fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy