ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Android > Conviene acquistare un…

Conviene acquistare un tablet 2 in 1?

Gaetano Abatemarco Gen 31, 2016

Sono il prodotto del momento, i più venduti su quasi tutti gli store online e non solo, riuscendo a conquistare sempre più utenti con una versatilità d’uso che ha veramente ben pochi limiti ormai. Di chi stiamo parlando? Dei cosiddetti convertibili 2 in 1, quei tablet che si trasformano in notebook grazie ad una semplice tastiera che si aggancia, riuscendo così a unire la facilità del touch screen con la comodità in scrittura della tastiera. Bisogna fare però qualche considerazione: per quanto simili non tutti i tablet 2 in 1 sono uguali, e proprio per questo cerchiamo oggi qui di elencare i pregi e i difetti delle tre principali categorie di convertibile in funzione del loro sistema operativo (Windows, Android o iOS).

L’esigenza di suddividere per sistema i convertibili 2 in 1 nasce dalla necessità di differenziare quei tablet che si fanno notebook a quei notebook che diventano tablet, non una sottile differenza ma proprio la principale discriminante fra questi prodotti.

migliori computer portatili
Miglior Notebook 2021: quale PC portatile comprareDovete sostituire il vostro PC portatile o avvicinarvi a questo mondo? Vediamo insieme quali sono i migliori modelli suddivisi per fascia di prezzo.
Guide di acquisto
    computer notebook

Convertibili 2 in 1 con sistema Android e iOS

Analizziamo per prima i prodotti che montano il sistema Google Android e quelli prodotti da Apple, in particolare in quest’ultimo caso discutiamo del nuovo iPad Pro ma non solo, dato che praticamente qualunque tablet con una tastiera bluetooth si trasforma in convertibile facilmente. La comodità di associare una tastiera fisica rende questi prodotti nettamente più versatili e potenti, diventando così anche dispositivi eccellenti per prendere appunti e scrivere testi. Le e-mail e le chat verranno scritte alla velocità massima e senza più errori di battitura, trasformando i tablet in una soluzione ottima per studenti che vogliono prendere appunti a lezione e persone che hanno l’esigenza di scrivere testi più o meno lunghi.

486164-ipad-pro-2

I vantaggi sono la possibilità di sfruttare la tastiera per scrivere rapidamente e l’accesso allo sterminato parco applicazioni sviluppato per il supporto al touch screen. Non ci sono veri e propri svantaggi ma più che altro limiti. Questi tablet, e le applicazioni che girano sopra, sono pensate per essere usati come strumenti di svago o poco più, non si può fare dunque pensare ad un uso seriamente professionale. La tastiera espande l’usabilità di questi tablet alla sola possibilità di scrivere più rapidamente.

Convertibili 2 in 1 con sistema Windows

Diciamolo chiaramente, Microsoft sul mobile ha sbagliato tantissimo e lo stato attuale di Windows Phone è davvero deludente, un duro flop che però ha convinto la società americana a puntare su tante novità e su nuovi approcci, soprattutto nel campo dei tablet dove abbiamo assistito alla nascita dei Surface, ad oggi l’equivalente di un iPhone per la fascia alta dei tablet.

[scheda_tecnica id=”193369″]

[scheda_tecnica id=”193382″]

La fascia bassa e quella media è stata invece colonizzata da vari produttori: ad oggi Asus, Acer e Lenovo sono le tre società più attive e i successi dei loro dispositivi nascono dalla differenza fondamentale accennata precedentemente. Non sono tablet con una tastiera bensì notebook con uno schermo touch.

IMG 20160108 162517891 risultato
Recensione Acer Aspire Switch 10 E: Windows 10 sempre con voi
Windows

Si tratta della risposta moderna ai netbook di qualche anno fa anche se i prodotti di fascia alta come gli stessi Surface, e sempre più quelli delle fasce inferiori, stanno acquisendo una potenza di calcolo (grazie ai nuovi Intel Atom) che li rende prestanti e paragonabili a notebook tradizionali della fascia media.3018160-poster-p-1-why-microsoft-wont-give-up-on-the-surface

I vantaggi di questi prodotti sono facilmente intuibili: con Windows in versione completa avrete la possibilità di trasformare il vostro tablet in un piccolo portatile con cui usare più della semplice suite Office, potendo contare su giochi e applicazioni professionali come gli ambienti di sviluppo. E tanto altro ancora! Ci sono però anche svantaggi: seppur le nuove generazioni di processori Intel Atom renderebbero possibile (con qualche limite) l’uso addirittura di software complesso come AutoCAD o ancora come MatLab e non solo, lo schermo solitamente piccolo (dimensione standard 10.1″) riduce la piacevolezza d’uso di questi software, così come è davvero ridotta la possibilità di usare questi dispositivi come tablet in quanto lo store di Windows purtroppo non è ben fornito come quello dei concorrenti Android e iOS.

Quale convertibile acquistare?

La domanda è complicata ma allo stesso tempo semplice. Partendo dal presupposto che ad oggi un convertibile è una scelta da preferire ad un tablet classico o ad un portatile di fascia molto bassa (che non monti almeno un Intel Core i3 delle ultime tre generazioni diciamo) dovrete acquistare il tablet più consono alle vostre esigenze e funzioni d’uso. Un convertibile Android o un ottimo iPad sono soluzioni eccellenti se non avete particolari esigenze e se volete che questi strumenti debbano restare più che altro soluzioni per un uso ludico e poco impegnato (come social network, navigazione Internet, multimedia e simili). Se nutrite qualche aspettativa in più da questi tablet, e magari volete sostituire un vecchio portatile con un prodotto leggero e moderno, allora la soluzione migliore sono i prodotti con sistema Windows, con il Surface che primeggia se cercate un dispositivo di fascia alta con anche la possibilità di usare la penna per scrivere o disegnare a mano libera.

Accordare strumenti a corda: le migliori app da usare

55 minuti fa

Le applicazioni per smartphone e tablet hanno indubbiamente sostituito tantissimi strumenti e dispositivi esterni di cui ovviamente prima non si poteva fare a meno. Uno fra questi è ad esempio l’accordatore di strumenti a corda, leggi di più…

Accordare strumenti a corda: le migliori app da usare

Monitor per Mac Mini: i migliori da comprare

11 ore fa

In questa guida vi aiuteremo a scegliere il miglior monitor per Mac Mini perfetto per voi. Inoltre, vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio. Prima di procedere all’acquisto di un prodotto di questa leggi di più…

monitor per mac mini 2

Nintendo Switch vs Switch Lite: quale è giusta per me?

11 ore fa

Nintendo Switch e Switch lite non hanno attualmente rivali; le console di casa Nintendo sono uniche nel loro genere e permettono di giocare sia in mobilità che tranquillamente a casa. Nonostante queste due console della leggi di più…

Nintendo Switch vs Switch Lite quale comprare

Autoradio con Android Auto: le migliori da comprare

13 ore fa

Visto che avete un dispositivo Android, vorreste utilizzarlo con la massima sicurezza mentre siete alla guida. Per questo state cercando un’autoradio con Android Auto. All’interno di questa nuova guida d’acquisto abbiamo deciso di elencarvi quelle leggi di più…

Autoradio con Android Auto: le migliori da comprare

Supporto VESA: cos’è e quale comprare

13 ore fa

Quando si vuole acquistare un nuovo televisore da appendere alla parete o al supporto, è necessario prendere in considerazione i 4 fori presenti sul retro, o meglio la distanza tra questi definita come VESA. In leggi di più…

Supporto VESA cos'è e quale comprare

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Accordare strumenti a corda: le migliori app da usare
  • Monitor per Mac Mini: i migliori da comprare
  • Nintendo Switch vs Switch Lite: quale è giusta per me?
  • Autoradio con Android Auto: le migliori da comprare
  • Supporto VESA: cos’è e quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy