Le aspre critiche rivolte a Google sulla scarsa chiarezza riguardo i dati raccolti sulle attività degli utenti hanno sortito effetti ottimi sull’approccio dell’azienda: da un po’ di tempo a questa parte, il big di Mountain View offre infatti diverse pagine all’interno del suo portale dedicate non soltanto a spiegare in termini chiari quali dati vengono raccolti e perché, ma anche a catalogare tali dati ed in alcuni casi ad eliminarli e disattivarne la raccolta.
Google Now ed il suo “Ok Google” non debbono essere certamente da meno, in quanto la ricerca vocale di Google è uno strumento sempre più usato dagli utenti: a tal proposito, sappiate che è possibile sapere in qualsiasi momento cosa avete chiesto a “Ok Google” semplicemente consultando una pagina dedicata sul portale History di Google.
Come si vede dall’immagine, il contenuto è esattamente ciò che vi aspettavate: tutte le domande che avete fatto ad “Ok Google” (o ad una delle Google Apps) nel tempo. Google sottolinea che siate gli unici a poter visualizzare tali dati, che possono comunque essere eliminati in qualsiasi momento.
Basta infatti fare click sul tasto Menu (quello contrassegnato dalla freccia) e selezionare Opzioni di eliminazione, dopodiché scegliere l’intervallo di tempo di cui far sparire i dati (selezionando “Avanzata” è anche possibile scegliere di eliminarli dall’inizio.
LINK | Google History – Audio