ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Cosa significa rolling…

Cosa significa rolling release in Linux?

Gaetano Abatemarco Lug 27, 2016

Il mondo Linux è bello perché è vario e, soprattutto in questo ecosistema, non è assolutamente scontata la modalità di sviluppo, progettazione e rilascio delle nuove versioni dei sistemi operativi: c’è chi sceglie di integrare nuove funzionalità ed aggiornamenti in una release del tutto nuova, chi ha deciso di offrire rilasci ed aggiornamenti continui per il proprio sistema… e chi ha deciso di unire le due cose!

cosa significa rolling release

In gergo, questi tre modelli di sviluppo prendono il nome di fixed release, rolling release e half-rolling release, e sempre più spesso si sente dire che questa o quella distribuzione è rolling, semi-rolling o a cadenza fissa. Siete curiosi di sapere con che criterio le varie distribuzioni vengono classificate?

Bene, allora andiamo insieme a scoprire nel dettaglio cosa significa rolling release, cosa significa semi-rolling release e, ancora, cosa significa fixed release!

Cosa significa fixed release

Il modello Fixed Release (a sviluppo fisso) è solitamente quello a cui chi non mastica Linux è abituato: in parole povere i repository vengono aggiornati (quando possibile) con bugfix e risoluzioni a problemi di sicurezza, sia per le componenti di sistema sia per i programmi inclusi, a patto che ciò non riguardi un aggiornamento “maggiore” che possa minare la stabilità del sistema. 

E’ molto difficile che i software inclusi nei repository (ma di terze parti) ricevano aggiornamenti “maggiori” in questo modello di sviluppo ed è estremamente raro che a riceverli siano le componenti di sistema (sia core che secondarie), aggiornate solitamente con una versione successiva dell’intero sistema operativo.

I supporti di installazione relativi a questo tipo di distribuzione generalmente vengono aggiornati seguendo intervalli di tempo piuttosto ampi, seppur con cadenza di solito regolare, ed hanno una scadenza (che per lo più ricade poco tempo dopo il rilascio della versione successiva).

Appartengono al modello di sviluppo Fixed sistemi operativi quali Slackware, Debian Stable e le versioni LTS di Ubuntu.

PRO

  • Stabilità del sistema operativo nel tempo;
  • possibilità di ricevere comunque gli aggiornamenti di sicurezza e le risoluzioni alle vulnerabilità gravi.

CONTRO

  • Aggiornamenti poco frequenti, in genere cumulativi;
  • impossibilità (spesso causa incompatibilità con le componenti core del sistema) di usufruire delle versioni più aggiornate dei software di terza parte.

Cosa significa rolling release

Il modello di sviluppo Rolling Release – o distribuzione a sviluppo continuo – ha per caratteristica principale quella di disporre di piccoli ed estremamente frequenti aggiornamenti per tutte le parti del sistema, sia quelle fondamentali (“core”) che quelle accessorie e nei cui repository sono solitamente contenute, oltre a quelle riguardanti le componenti di sistema, anche le versioni più aggiornate dei software disponibili.

In parole povere, avere una distribuzione rolling significa abolire la necessità di passare alla “versione successiva” del sistema operativo per ottenere aggiornamenti, correzioni e nuove funzionalità in quanto queste vengono introdotte – con tutte le buone e le cattive conseguenze del caso – nel momento in cui sono rilasciate.

Il supporto di installazione (solitamente immagine ISO) reso disponibile dal team di sviluppo può essere aggiornato con cadenza più o meno frequente, d’altra parte dopo aver eseguito un’installazione tramite esso sono di norma immediatamente disponibili aggiornamenti da effettuare.

E’ semplice comprendere che, a differenza delle distribuzioni a modello “stabile”, una rolling release non ha una data di fine supporto.

Appartengono al modello di sviluppo rolling distribuzioni quali Debian Unstable, Gentoo, Arch Linux, LFS e CRUX.

PRO

  • Aggiornamenti frequenti;
  • sistema operativo generalmente molto sicuro;
  • possibilità di ottenere le ultime versione dei software di terze parti anche tramite repository, con basso rischio di incompatibilità.

CONTRO

  • moderato rischio di inconsistenze (specie se gli aggiornamenti non vengono eseguiti volta per volta);
  • possibilità di malfunzionamenti nell’infrastruttura core del sistema (in genere recuperabili, sebbene non in maniera immediata e abbastanza complessa per i neofiti);
  • alto rischio di installare software di terze parti in versione pre-release, poiché anch’esso contenuto nei repository.

Cosa significa half-rolling release

Mi piace pensare che questo modello di sviluppo unisca i pregi dei due modelli descritti in precedenza: una distribuzione di questo tipo, infatti, generalmente prevede aggiornamenti continui, oltre che per parte dei software di terze parti contenuti nei suoi repository, soltanto per alcune parti del sistema operativo.

Gli approcci al modello half-rolling (o semi-rolling) possono essere differenti, tuttavia le distribuzioni che seguono tale modello generalmente si basano su una parte “fissa” del sistema – generalmente la parte “core” – che riceve soltanto aggiornamenti di sicurezza e bugfix (come succede nel modello Fixed), affiancata alle componenti secondarie di sistema ed ai software di terze parti che ricevono aggiornamenti as-soon-as-released come nel modello Rolling, facendo però bene attenzione alla compatibilità.

Il supporto di installazione reso disponibile dagli sviluppatori viene aggiornato in genere ogni qual volta la parte “core” del sistema operativo riceve aggiornamenti.

E’ semplice intuire che questo modello sia abbastanza difficile da seguire specie per gli sviluppatori stessi e che necessita di un’infrastruttura di gestione aggiornamenti robusta quanto quella Rolling ma stabile quanto la fixed. 

Appartengono a questo modello di sviluppo distribuzioni come Chakra Linux e PCLinuxOS, tuttavia si possono considerare appartenenti al modello semi-rolling anche le distribuzioni “intermedie” (non-LTS) di Ubuntu a cui vengono abilitati gli aggiornamenti “proposed”.   

PRO

  • Molto basso il rischio di incoerenze di sistema;
  • sistema operativo generalmente molto sicuro;
  • sistema operativo in genere stabile nel tempo;
  • software dei repository aggiornato frequentemente.

CONTRO

  • difficoltà di gestione lato sviluppo;
  • rischio di installare software di terze parti in versione pre-release.

E voi a quale modello di sviluppo fate (o fareste) più affidamento?

Mappe concettuali online: i migliori siti per crearle

5 ore fa

Gli studenti di scuola e università cercano spesso di trovare il proprio metodo di studio, che li aiuti ad imparare anche gli argomenti più complessi; evidenziatori di tutti i colori, post-it e note sparse ovunque leggi di più…

migliori app per studiare

Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021

20 ore fa

Se non volete rinunciare troppo alle prestazioni, ma non potete permettervi di spendere troppo, un portatile 400 euro può essere la risposta alle vostre esigenze. Infatti le prestazioni salgono rispetto ai modelli che costano meno, leggi di più…

portatile 400 euro

I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021

21 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vedremo i migliori smartphone Samsung per fascia di prezzo, dalla gamma più bassa del mercato fino alla gamma alta, in quanto l’azienda coreana è presente in tutte le fasce di leggi di più…

smartphone samsung

Cosa fare prima di usare un PC nuovo

1 giorno fa

Quando si acquista un PC nuovo di zecca si ha subito voglia di provarlo e testarne tutte le funzionalità. Tuttavia, bisogna compiere alcune operazioni che vi consentiranno di utilizzare il nuovo PC in maniera sicura leggi di più…

cose da fare prima di utilizzare un PC nuovo

Hosting WordPress: i migliori da usare

2 giorni fa

Dietro ogni sito web di successo c’è sempre un servizio di hosting che si rispetti. WordPress, come tutti i CMS, necessita di una solida struttura per dare il massimo sia a chi gestisce il sito, leggi di più…

hosting

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Mappe concettuali online: i migliori siti per crearle
  • Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021
  • I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021
  • Cosa fare prima di usare un PC nuovo
  • Hosting WordPress: i migliori da usare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy