ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Mozilla Firefox
Home > Guide > Creare collegamenti e webapp sul desktop con Firefox

Creare collegamenti e webapp sul desktop con Firefox

Gaetano Abatemarco Mar 11, 2016

Abbiamo già visto su Chrome come realizzare delle comode scorciatoie per i siti web preferiti; sul browser di Google basta una voce del menu Opzioni per portare il collegamento sul desktop con tanto di modalità “webapp”: tutte le barre e i pulsanti spariscono, lasciando il posto al servizio Web scelto, fruibile senza ulteriori distrazioni (ottimo per WhatsApp, YouTube, Telegram, Netflix etc.). Ma se utilizziamo Mozilla Firefox come possiamo creare collegamenti e webapp sul desktop?

In questa guida vi mostreremo come fare sia per creare collegamenti semplici sia per ottenere delle webapp del tutto simili a quelle viste su Chrome.

DOWNLOAD | Mozilla Firefox

Firefox: creare collegamenti

Possiamo usare Firefox per creare sul nostro desktop un collegamento alla pagina Web che stiamo visitando. Prima di tutto ridimensioniamo la finestra di Firefox a finestra semplice per avere la possibilità di visualizzare sia il desktop del proprio computer sia la finestra da cui creare il collegamento, infine basterà trascinare il pulsante indicato in basso dalla freccia, presente affianco a sinistra dell’indirizzo web (URL).

creare collegamenti

Avremo creato il nostro collegamento! Possiamo utilizzare questo metodo per qualsiasi sito Web di nostro interesse. Se un’istanza di Firefox è già aperta, il doppio clic sul collegamento così creato aprirà una nuova scheda; se invece Firefox era chiuso verrà aperto e verrà mostrata la scheda del collegamento.

Nota: con questo metodo non è possibile far sparire le barre e i pulsanti di Firefox se non impostando la modalità a schermo intero (F11).

Firefox: creare webapp

Con la precedente modalità avremo comunque le barre e i pulsanti di Firefox presenti nella finestra del browser, peggiorando (almeno in parte) l’esperienza utente per chi cerca qualcosa di molto simile ad una webapp. Possiamo ottenere una modalità a schermo intero automatica solo per i collegamenti creati, basta ingegnarsi un po’.

Creiamo un nuovo profilo di Firefox dedicato allo scopo: chiudiamo ogni istanza di Firefox e digitiamo (nella barra di ricerca di Windows o nel menu Start) Esegui-> firefox -p.

Esegui firefox P

Si aprirà il gestore di profili per Firefox.

Firefox - Scegliere un profilo utente

Clicchiamo su Crea profilo… e per il nuovo profilo assegniamo il nome “webapp”.

webapp profilo

Clicchiamo su Fine. Per sicurezza rimuoviamo (per ora) la spunta alla voce Utilizza il profilo selezionato all’avvio, ci eviterà di rimanere bloccati sul nuovo profilo creato.

Ora selezioniamo il nuovo profilo webapp e avviamolo; avremo una versione pulita di Firefox, separata dal nostro profilo originale. In questo nuovo profilo installiamo tutte le estensioni che ci servono e salviamo le password principali per i servizi di nostro interesse (apriamo i vari siti e logghiamoci, facendo salvare le password a Firefox stesso).

Terminata la configurazione (che va fatta per forza prima di questo passaggio) installiamo infine l’estensione R-kiosk.

DOWNLOAD | R-kiosk

Al riavvio otterremo una modalità a schermo intero “totale”, senza tasti e senza barre, ottima per servizi multimediali (come Netflix). Chiudiamo il profilo corrente (possiamo farci aiutare dal tasto Win) e apriamo Firefox, selezionando il nostro profilo normale.

Ora possiamo creare dei collegamenti sul desktop (tasto destro->Nuovo->Collegamento) in questo formato:

"C:Program FilesMozilla Firefoxfirefox.exe" -no-remote -p "webapp" -url sito-internet

Crea collegamento

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy