ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Come creare file ISO su Linux facilmente

Come creare file ISO su Linux facilmente

Gaetano Abatemarco Lug 25, 2016

Nell’immaginario comune parlare di file ISO è sinonimo di sistema operativo pronto da masterizzare. Uno scenario sicuramente diffuso ma non l’unico: i file ISO infatti possono essere creati anche da “semplici” cartelle, esattamente come fossero archivi, pronti per essere ripristinati o scritti su un supporto in un solo click.

Quella di creare file ISO è una pratica spesso usata spesso per archiviare dati che non devono essere modificati nel tempo e destinati ad essere eventualmente ripristinati insieme, ciò non toglie che questo tipo di file possa essere adattato a numerosi scenari.

masterizzare iso
Come masterizzare ISOSi tratta di una pratica meno usata rispetto al passato ma di certo non dimenticata; vediamo come procedere con programmi o funzionalità di sistema
Windows

In questo articolo vedremo come creare file ISO su Linux partendo da una cartella a scelta e lo faremo in due modi differenti: con il gestore archivi grafico (perché un file ISO è principalmente un archivio di file) e tramite terminale.

Creare file ISO su Linux

Gestore archivi

In numerosi ambienti desktop, Unity ad esempio, il gestore archivi di sistema è presente nel menu contestuale pronto per essere utilizzato al bisogno.

Radunate tutti i file in una cartella dopodiché fate click su essa e selezionate Comprimi… (o “Aggiungi ad archivio”, a seconda del sistema usato). Comparirà così la piccola finestra del gestore archivi:

Come creare file ISO su Linux

E’ nel menu a tendina di fianco a “Nome File” che deve essere selezionato il tipo di archivio: scendete (o salite) sino a cercare la voce “.iso” e selezionatela. Date un nome al file e scegliete la posizione in cui deve essere creato, dopodiché fate click su “Crea” ed attendete la fine del processo.

Terminale

Anche qui dovrete preventivamente aggiungere tutti i file/cartelle da salvare nell’ISO in una cartella.

Da terminale l’operazione si complica leggermente, tuttavia il risultato è decisamente migliore. Iniziamo col dirvi che, oltre che con l’utility mkisofs (che useremo in questa guida), è possibile creare un file ISO anche, banalmente, utilizzando il classico dd, con un comando simile a

dd if=/cartella/da/comprimere of=/percorso/NuovaImmagine.iso

Si tratta però di una procedura abbastanza elementare per i nostri scopi, che può essere arricchita sostituendo a dd, appunto, l’utility mkisofs.

Per creare un’immagine ISO usando mkisofs andremo a digitare

mkisofs -V "Etichetta" -o NomeImmagine.iso /cartella/con/i/file

Ad esempio

mkisofs -V "File da salvare" -o SaveMe.iso ~/Scrivania/SaveMe/

creaIso2

Al bisogno potrete aggiungere l’estensione Joilet all’ISO creata aggiungendo il parametro -J; il comando in tal caso diverrebbe qualcosa come

mkisofs -J -o NomeImmagine.iso /cartella/con/i/file

E, eventualmente, è possibile escludere dall’ISO alcuni file presenti nella cartella da comprimere con il parametro -m, tenendo presente che le wildcard usate generalmente per i file sono accettate.

Ad esempio, per escludere dall’ISO i file con estensione .c, andremo a scrivere

mkisofs -m "*.c" -o NomeImmagine.iso /cartella/con/i/file

Chiaramente i parametri illustrati in alto possono essere combinati ed utilizzati insieme.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

2 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy