ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: programmi windows
Home > Guide > Windows > Come creare foto pianeta…

Come creare foto pianeta partendo da una panoramica

Gaetano Abatemarco Ago 08, 2016

Siete stati in vacanza, avete scattato tante foto panoramiche e, adesso, vorreste condividere con amici e conoscenti le vostre esperienze con un pizzico di… originalità.

Dunque perché non trasformare una foto panoramica in una foto in stile pianeta, come quella che potrete vedere in basso?

Ebbene, creare foto pianeta partendo da una panoramica non è difficile, tuttavia è fondamentale scegliere la foto giusta – onde dover applicare modifiche a posteriori per farla sembrare quantomeno “armoniosa”.

Se siete inesperti con l’editing fotografico almeno quanto me e volete arrivare dritti al risultato senza avvalervi di strumenti come sfocatura, clone e correzione colori, tenete ben presente alcuni punti fondamentali:

  • la qualità della foto deve essere almeno accettabile;
  • i colori in secondo piano della panoramica scelta (ad esempio il cielo o il mare) devono essere più simili possibile almeno ai due bordi laterali dell’immagine;
  • gli eventuali edifici o rilievi dovrebbero avere altezza simile almeno ai due bordi laterali dell’immagine.

In caso abbiate invece manualità con l’editing fotografico potrete apportare le dovute modifiche sia quando l’immagine viene distorta sia quando, infine, viene polarizzata.

Per il nostro tutorial, che eseguiremo sia con GIMP che con Photoshop (CC 2015), abbiamo scelto una panoramica di Ponte Vecchio (Firenze).

panoramica-firenze

Come creare foto pianeta partendo da una panoramica con GIMP

Scegliete la foto panoramica ed apritela in GIMP.

E’ fondamentale, per ottenere un buon effetto polarizzazione, che la foto sia quadrata. Dunque recatevi in Immagine > Scala immagine.

Come creare foto pianeta - GIMP

Impostate la medesima dimensione per larghezza e altezza e fate click sulla “catena” (contrassegnata dalla freccia) in modo che questa risulti “aperta”. Questo serve a far sì che non vengano rispettate le proporzioni originali.

Lasciate intatte le risoluzioni ed impostate su “Cubica” la modalità di interpolazione. Cliccate su “Scala” e confermate.

Il risultato, abbastanza strano, è simile a questo in basso:

scala-2

Se siete pratici e volete “limare” i bordi dell’immagine, aggiustare i colori per farli coincidere o rendere coerenti gli elementi, questo è il momento giusto.

Completate le modifiche (o se il risultato è già buono, come nel nostro caso), capovolgete l’immagine recandovi in Immagine > Trasforma > Ruota di 180°.

scala-3

Ora bisognerà applicare la polarizzazione, quella che di fatto trasforma la nostra panoramica in un pianeta. Per farlo recatevi in Filtri > Distorsioni > Coordinate Polari. Impostate i parametri come da immagine:

coord-polari

Fate click su OK: il gioco è fatto!

foto-pianeta-risult

Giusto per dare un pizzico di pepe alla foto pianeta appena creata, mi sono divertita a giocare con le impostazioni di bilanciamento colore e contrasto (Colori > Bilanciamento colori e Colori > Luminosità Contrasto).

Volendo potrete anche ruotare l’immagine usando lo strumento Ruota, avendo cura di riempire la trasparenza risultante con del bianco (o quantomeno con il colore di sfondo).

Ecco il risultato finale (con la consapevolezza che il mio senso estetico sia pari alla mia conoscenza di aramaico antico)!

risultato-finale

Salvate l’immagine nel formato che più gradite, facendo attenzione a non applicare compressione eccessiva per non rovinarne la qualità.

Se il file dovesse risultare troppo grande, potrete tranquillamente diminuire le dimensioni dell’immagine usando il menu Immagine > Scala immagine, avendo cura di mantenere – questa volta – intatte le proporzioni.

Come creare foto pianeta partendo da una panoramica con Photoshop

Aprite l’immagine in Photoshop.

E’ fondamentale, per ottenere un buon effetto polarizzazione, che la foto sia quadrata. Dunque recatevi in Immagine > Dimensione Immagine.

ridimens-photoshop

Fate click sulla “catena” così da eliminare la riga di connessione tra altezza e larghezza: questo serve a far sì che non vengano rispettate le proporzioni originali. Ora impostate egual valori di altezza e larghezza.

Impostate la ricampionatura con l’interpolazione Bicubica – Sfumature Uniformi (se non già presente) e lasciate intatte le restanti impostazioni. Fate click su “OK”.

Il risultato, abbastanza strano, è simile a questo in basso:

ps-2

Se siete pratici e volete “limare” i bordi dell’immagine, aggiustare i colori per farli coincidere o rendere coerenti gli elementi, questo è il momento giusto.

Completate le modifiche (o se il risultato è già buono, come nel nostro caso), capovolgete l’immagine recandovi in Immagine > Rotazione Immagine > 180°.

ps-3

Ora bisognerà applicare la polarizzazione, quella che di fatto trasforma la nostra panoramica in un pianeta. Per farlo recatevi in Filtro > Distorsione > Coordinate Polari. Selezionate “Da rettangolare a polare”.

ps-4

Fate click su OK: il gioco è fatto!

ps-5

Salvate l’immagine nel formato che più gradite, facendo attenzione a non applicare compressione eccessiva per non rovinarne la qualità.

Se il file dovesse risultare troppo grande, potrete tranquillamente diminuire le dimensioni dell’immagine usando il menu Immagine > Dimensione Immagine, avendo cura di mantenere – questa volta – intatte le proporzioni.

Bonus: trasformazione da immagine “normale”

Se non avete a disposizione un’immagine panoramica potrete tranquillamente utilizzare una foto con il classico rapporto 4:3. Noi abbiamo usato questa.

Il risultato della trasformazione completa, tuttavia, non sarebbe molto bello se l’immagine racchiudesse troppi elementi. Il consiglio è quello di scegliere  una parte di foto che grosso modo segua le proporzioni di una panoramica – un rettangolo stretto e lungo.

selez-1

Ora selezionate la parte scelta con l’apposito strumento e ritagliatela utilizzando Immagine > Ritaglia alla selezione (in GIMP) o Immagine > Ritaglia (Photoshop).

landscape-3

A questo punto potrete procedere come visto in alto!

Hosting WordPress: i migliori da usare

10 ore fa

Dietro ogni sito web di successo c’è sempre un servizio di hosting che si rispetti. WordPress, come tutti i CMS, necessita di una solida struttura per dare il massimo sia a chi gestisce il sito, leggi di più…

hosting

Come cercare parole in un PDF

15 ore fa

Quanti di voi hanno scorso centinaia di pagine per trovare un preciso argomento presente in un PDF? Se siete arrivati a leggere questa guida però, vi sarete sicuramente resi conto che effettivamente esiste una soluzione leggi di più…

File PDF

I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021

1 giorno fa

La PlayStation 4 è una delle console di ultima generazione più utilizzate; quest’ultima, grazie ad una grande quantità di titoli messi a disposizione dell’utente, offre un’ottima forma di intrattenimento. I giochi per PS4 sono infatti leggi di più…

Horizon Zero Dawn

Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021

1 giorno fa

Finalmente quel giorno che tutti i gamer aspettavano con ansia è arrivato: Sony ha presentato ufficialmente la nuova PlayStation 5. La console di nuova generazione targata Sony porta con sé moltissime novità, sia dal punto leggi di più…

PlayStation 5

Disney+ vs Netflix: ecco quale dovresti scegliere

1 giorno fa

Netflix è la piattaforma di streaming più utilizzata nel mondo; quest’ultimo è dotato di un catalogo ricco e variegato, capace di offrire migliaia di contenuti adatti a tutte le età. Oltre Netflix, sono diverse le leggi di più…

Disney vs Netflix ecco quale dovresti scegliere 6

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Hosting WordPress: i migliori da usare
  • Come cercare parole in un PDF
  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021
  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021
  • Disney+ vs Netflix: ecco quale dovresti scegliere
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy