ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: instagram
Home > Guide > Internet > Come creare maschere (filtri) Instagram

Come creare maschere (filtri) Instagram

Gaetano Abatemarco Nov 08, 2019

Finalmente creare filtri per Instagram non è più un privilegio per pochi! Dal mese di agosto Facebook ha deciso di aprire il suo software Spark AR Studio a tutta la community interessata a questa nuova avventura. Ma vediamo meglio di cosa si tratta.

Di cosa parleremo?

  • Cos’è Spark AR Studio
  • Primi passi nel software
  • Pubblicazione del filtro su Instagram

Cos’è SPARK AR Studio

Spark AR Studio è un software per Windows e Mac messo a disposizione in maniera totalmente gratuita da Facebook Inc.

Nato per lo sviluppo di filtri in realtà aumentata da utilizzare nelle storie Instagram, utilizzate ogni giorno da mezzo milione di persone, era inizialmente destinato solo ad un numero programmato di utenti. Solo dal 13 agosto 2019 l’azienda di Zuckerberg ha deciso di lanciare la beta del software al pubblico.

L’azienda, inoltre, tende a sottolineare nel suo comunicato ufficiale sul sito di Spark AR Studio che chiunque può cimentarsi nello sviluppo di filtri senza la necessità di avere particolari conoscenze tecniche. Proprio per questo motivo ha messo a disposizione sul sito ufficiale una serie di guide, tutorial ed effetti campione per imparare ad utilizzare il software ed un gruppo di supporto su Facebook

Per dare notorietà agli utenti che decideranno di intraprendere questa attività, in concomitanza con il lancio della beta, ha introdotto l’Effect Gallery, visualizzabile cliccando su “Sfoglia Effetti” alla fine della barra degli effetti nelle storie Instagram e all’interno della quale compariranno i filtri sviluppati dagli artisti emergenti.

Così come una community crescente di creativi che ha deciso di sfruttare il software di casa Facebook, anche business importanti hanno deciso di cavalcare l’onda; realtà come Adidas, Disney Topolino, Kylie Cosmetics, Off-White hanno pubblicato il loro filtro utilizzabile dai follower.

Se anche tu vuoi lanciarti nello sviluppo di filtri non dovrai fare altro che recarti nella pagina per il download.

Primi passi nel software

Una volta scaricato ed installato, non ti resterà che lanciare il programma sul tuo computer.

Spark AR Studio

All’apertura ti troverai davanti ad una serie di effetti campione che ti permetteranno di scoprire meglio il software ed entrare in confidenza con esso. Una volta che ti sentirai pronto non ti resta che cliccare sul tasto “Create Project” in basso a destra.

Spark AR Studio
Schermata di sviluppo di Spark AR Studio

Al centro di essa troverai il simulatore degli effetti in tempo reale che ti permette di vedere man mano che andrai avanti con il tuo progetto come lavora il filtro. Alla sua sinistra, la sezione “Scene” contenente gli elementi del progetto, i livelli “Layers” e gli “Assets”, ovvero, gli elementi importati. A destra, invece, troverai il pannello dal quale controllare le varie proprietà degli elementi che comporranno il filtro.

In basso a sinistra, di fondamentale importanza, sono le tre icone disposte in verticale: la prima, rappresentante un telefono permette attraverso l’app Spark AR Player, scaricabile su Android e iOS, di testare il filtro sviluppato sul proprio smartphone semplicemente collegandolo via cavo al computer; la seconda e la terza icona servono rispettivamente ad esportare il progetto per la pubblicazione ed importare elementi 3D dalla liberia online.

Pubblicazione del filtro su Instagram

Spark AR Studio

Per la pubblicazione del filtro da te creato non dovrai fare altro che recarti sulla pagina di Spark AR Hub e cliccare su “Carica effetto creativo” in alto a destra e seguire la procedura guidata.

Una volta caricato il filtro, prima di poter essere pubblicato deve essere approvato da parte di Facebook. Solitamente ciò avviene in un tempo che va dai 2 ai 5 giorni.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

4 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android

1 settimana fa

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature non solo noi esseri umani siamo sotto pressione per il caldo bensì anche i dispositivi tech ne risentono. In effetti, a causa del caldo estivo, anche i nostri leggi di più…

temperatura smartphone

Come vedere le storie Instagram senza essere visti

1 settimana fa

Le storie di Instagram stanno diventanto un mezzo di comunicazione sempre più importante, sostituendo quasi completamente i post tradizionali. Sin dal loro esordio hanno suscitato una grande curiosità in tutti gli utenti, che hanno iniziato leggi di più…

Cosa vede contatto bloccato su Instagram

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy