ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Internet > Come creare PDF/A in maniera semplice

Come creare PDF/A in maniera semplice

Gaetano Abatemarco Lug 12, 2016

Numerosi servizi preferiscono lo scambio di documenti in formato PDF, grazie alla elevata compatibilità di questo standard e alla possibilità, con i dovuti software, di generare e salvare veri e propri moduli da compilare.

Ultimamente tuttavia si sta diffondendo la pratica, specie per i documenti che verranno conservati nel tempo (ad esempio tesi di laura, paper scientifici e quant’altro), di chiedere documenti di tipo PDF/A.

Perché?

Il PDF/A (pdf-archive) è un particolare file PDF che, oltre alla compatibilità tra le piattaforme, garantisce che il file venga visualizzato sempre nella medesima maniera nel tempo, a prescindere dal visualizzatore e dal sistema operativo su cui esso viene mostrato.

Questo perché il PDF/A ingloba in sé, oltre alla formattazione ed alle immagini, anche i font, i vettoriali e qualsiasi altro elemento faccia parte del documento.

Ciò garantisce che questo possa essere visualizzato correttamente anche se, ad esempio, sul sistema non sono installati i font usati per generarlo.

creare pdf/a

Vediamo insieme come creare PDF/A a partire dai più comuni formati di documento.

Nell’ultima sezione vedremo anche come tentare di convertire PDF in PDF/A, poiché questo processo non sempre va a buon fine a causa delle caratteristiche intrinseche dei due formati.

Come creare PDF/A con Office

Creare PDF/A partendo da un documento Office è molto semplice.

Una volta aperto il documento con uno degli strumenti della suite (Word, Excel e via dicendo), selezioniamo File > Salva con Nome e selezioniamo dall’apposita tendina il formato PDF. Fatto ciò, facciamo click sul tasto Opzioni.

pdf-pdfa

Nel piccolo pannello che compare, se non presente, mettiamo il segno di spunta su Conforme a ISO90005-1 (PDF/A) e diamo Ok. 

pdf-a-office-2

Procediamo infine al salvataggio del documento come di consueto.

Nota: il procedimento è del tutto simile con Office365.

Come creare PDF/A con LibreOffice

Trattandosi di una suite d’ufficio in piena regola, gratuita, open source ed in grado di sopperire alla gran maggioranza delle funzionalità offerte dal suo cugino di Microsoft, anche LibreOffice permette di salvare documenti in formato PDF/A.

Per creare PDF/A con LibreOffice apriamo il documento nel programma che gli si addice (ad esempio Writer per un documento di testo).

Selezioniamo ora File > Esporta nel formato PDF e, nel pannello che compare, mettiamo il segno di spunta su Archivio PDF/A.

pdf-a-libreoffice

Diamo Ok e procediamo al salvataggio come di consueto.

Come creare PDF/A online

Altro metodo abbastanza semplice per creare PDF/A partendo da documenti (testo, fogli di lavoro e via dicendo) già esistenti è utilizzare un convertitore online.

Per l’occasione abbiamo scelto FreePDFConverter.

LINK | FreePDFConverter

Ciò che dovrete fare è molto semplice! Caricate il documento da convertire usando il tasto “Select File” e scegliete PDF Archive dal menu a tendina “Convert to”.

pdf-converter

Per convertire e scaricare il file cliccate su “Convert”.

Come (tentare di) convertire PDF in PDF/A

Qui la cosa si fa un po’ più complessa, poiché la probabilità che il tentativo di convertire PDF in PDF/A fallisca – ovvero creare un archivio da un PDF già esistente – è molto alta.

Il metodo più semplice è quello di seguire la medesima procedura di creazione utilizzando il servizio FreePDFConverter, caricando un documento PDF anziché un documento di testo, un foglio di calcolo o altro.

Ribadiamo che la percentuale di fallimenti è molto alta e che il PDF/A risultante potrebbe non rispondere alle specifiche richieste.

Il consiglio, dunque, è di partire da un documento di altro tipo e di procedere direttamente al salvataggio in PDF/A.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

7 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy