ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Internet > Come creare un Podcast

Come creare un Podcast

Gaetano Abatemarco Giu 27, 2019

Vuoi creare un podcast tutto tuo ma non sai come fare? Sei nel posto giusto, in questo articolo ti spiegherò nel dettaglio cosa devi fare.

Realizzare un podcast ti permette di far giungere i tuoi pensieri e le tue parole a molte persone: ed il bello, è che puoi farlo comodamente da casa, seduto sulla tua comoda sedia, e senza necessariamente avere attrezzatura all’avanguardia e costosa.

Organizzazione e Puntualità

Una delle cose più importanti per un podcast di successo è l’organizzazione: devi pubblicare i tuoi podcast sempre agli stessi orari, cosicché il tuo pubblico possa abituarsi e ritagliarsi quel loro momento della giornata per ascoltarlo. Il tuo podcast deve diventare per i tuoi ascoltatori un appuntamento fisso, come una puntata in TV di una loro amata serie o della loro trasmissione radio preferita. Un altro aspetto fondamentale è la scelta della tua nicchia di pubblico, una nicchia interessata ai tuoi argomenti, a ciò che dici.

Attrezzatura

Quali sono gli strumenti di cui necessiti? Per prima cosa ti devi assicurare che la condizione intorno a te sia ottimale: trovati uno spazio tranquillo per registrare, niente vocine di sottofondo, rumori, cinguettii e interferenze. È importante quindi avvisare tutte le persone che sono in casa con te quando stai per registrare un podcast. A differenza dei video, per i podcast non hai bisogno che le luci siano perfette o che la tua stanza sia in ordine, ma è fondamentale che l’area che ti circonda sia assolutamente silenziosa: chiudi porte e finestre, avvisa le persone che si trovano con te e magari usa le tende delle finestre per aiutarti ad insonorizzare la stanza.

Hai usato tutti questi metodi ma l’ambiente risulta ancora troppo rumoroso? Non preoccuparti, ti basterà acquistare dei pannelli fonoassorbenti in modo da isolare il più possibile la tua stanza da fastidi esterni.

Il microfono

Devi registrare la tua voce, quindi hai bisogno dello strumento adatto. Lo strumento ideale, quello che consiglio quindi maggiormente, è il microfono a condensatore. Perché ti consiglio proprio questo modello? Perché questo tipo di microfono, essendo più sensibile alle sollecitazioni, riesce a riprodurre con maggior chiarezza e precisione la voce umana, e in un podcast la chiarezza è un aspetto fondamentale. Se vuoi aumentare la qualità dei tuoi podcast al massimo, ci sono altri due accessori di cui necessiti. Il filtro antipop, o antisoffio: si tratta di un disco circolare in nylon, che tramite un cavalletto va posizionato 5-10 centimetri davanti al microfono, e che serve a ridurre l’energia delle P e delle B mentre si parla. Secondo accessorio che potrebbe aiutarti molto è la spugna antivento, che protegge l’audio dagli spifferi se registri all’aperto a dal sibilo delle S.

I programmi per registrare la tua voce

Ora che hai tutti gli strumenti necessari, non ti resta che iniziare a registrare. Come fare? Ottimi programmi per registrare sono:

  • Audacity
  • Adobe audition
  • Call recorder

Il più famoso dei tre, tanto che sicuramente ne avrai già sentito parlare, è Audacity. Call recorder è invece perfetto per registrare le chiamate, e Adobe Audition è il più completo. Questi programmi ti serviranno per il montaggio dei tuoi file, per la pulizia dell’audio, per tagliare gli errori, aggiungere musiche di sottofondo e magari delle sigle personalizzate che ti rappresentino.

Come aprire un canale Podcast

Il miglior servizio per caricare podcast e renderli disponibili all’ascolto è senza dubbio Spreaker. Lì trovi le registrazioni nella home del tuo profilo, con un titolo, una descrizione e tutti gli strumenti per interagire: commenti, embedded, condivisione sui social. Con Spreaker puoi pubblicare anche su Spotify con pochi semplici click.

Si può guadagnare con un Podcast

In molti quando creano il loro podcast si chiedono se sia o meno possibile monetizzare il loro lavoro. È la risposta è sì, si può fare, ma in maniera indiretta. Un ottimo modo con il quale monetizzare i propri lavori sono le affiliazioni: se ad esempio nei miei podcast recensisco prodotti, posso inserire nella descrizione il link affiliato con il quale gli ascoltatori posso acquistare quel prodotto, e in questo modo guadagno una percentuale se qualcuno compra. Con il passare del tempo e diversificando gli episodi che pubblichi, raggiungerai sempre più pubblico, e in questo modo aumenterà anche il valore del tuo “personal brand”, e con esso aumenteranno i guadagni in quanto riuscirai a vendere più beni e servizi.

Come caricare un Podcast su iTunes

Per caricare un podcast su iTunes hai bisogno del Feed RSS: devi prendere il Feed RSS delle tue pubblicazioni e inserirlo su Feedburner. Devi caricare i tuoi file audio su un blog gratis qualsiasi, magari utilizzando blogspot, poi vai nella home page di feedburner.google.com, inserisci il link del Feed RSS e spunti l’opzione “I’m a podcaster”, infine segui le istruzioni. Ora sei pronto a pubblicare il tuo podcast su iTunes, è molto semplice. Apri il programma della apple, clicca su “podcast” e successivamente su “invia podcast”. Qui puoi inserire il Feed RSS che hai creato prima. Il tuo progetto non entrerà subito subito nelle liste di iTunes, ma in poche ore sarà verificato.

Ora ti resta soltanto un compito: la distribuzione. Devi fare in modo che il tuo podcast raggiunga più gente possibile, devi far appassionare il tuo pubblico. Dei consigli che posso darti per la promozione del tuo canale podcast sono quelli di condividere il più possibile sui social e nei gruppi di cui fai parte, di utilizzare un blog e, ultimo consiglio che posso darti è quello di invitare nel tuo podcast persone famose, così da aumentare i click.

Ora hai tutte le informazioni necessarie per l’apertura del tuo canale podcast, che cosa stai aspettando?

Cosa fare prima di usare un PC nuovo

6 ore fa

Quando si acquista un PC nuovo di zecca si ha subito voglia di provarlo e testarne tutte le funzionalità. Tuttavia, bisogna compiere alcune operazioni che vi consentiranno di utilizzare il nuovo PC in maniera sicura leggi di più…

cose da fare prima di utilizzare un PC nuovo

Hosting WordPress: i migliori da usare

1 giorno fa

Dietro ogni sito web di successo c’è sempre un servizio di hosting che si rispetti. WordPress, come tutti i CMS, necessita di una solida struttura per dare il massimo sia a chi gestisce il sito, leggi di più…

hosting

Come cercare parole in un PDF

1 giorno fa

Quanti di voi hanno scorso centinaia di pagine per trovare un preciso argomento presente in un PDF? Se siete arrivati a leggere questa guida però, vi sarete sicuramente resi conto che effettivamente esiste una soluzione leggi di più…

File PDF

I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021

2 giorni fa

La PlayStation 4 è una delle console di ultima generazione più utilizzate; quest’ultima, grazie ad una grande quantità di titoli messi a disposizione dell’utente, offre un’ottima forma di intrattenimento. I giochi per PS4 sono infatti leggi di più…

Horizon Zero Dawn

Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021

2 giorni fa

Finalmente quel giorno che tutti i gamer aspettavano con ansia è arrivato: Sony ha presentato ufficialmente la nuova PlayStation 5. La console di nuova generazione targata Sony porta con sé moltissime novità, sia dal punto leggi di più…

PlayStation 5

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa fare prima di usare un PC nuovo
  • Hosting WordPress: i migliori da usare
  • Come cercare parole in un PDF
  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021
  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy