ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Creare ‘punti di ripristino’…

Creare ‘punti di ripristino’ su Ubuntu con Timeshift

Gaetano Abatemarco Gen 11, 2016

Una delle cose più comode in assoluto di Linux è la sua estrema flessibilità: con un discreto quantitativo di conoscenze è possibile far sì che il sistema crei dei veri e propri “punti di ripristino” a cadenza temporale definita, così da essere in grado di ripristinarne lo stato in qualsiasi momento.

Non si tratta però di un’operazione particolarmente semplice e, sotto questo aspetto, spesso si vorrebbe avere a disposizione un meccanismo simile a quello che Windows utilizza per creare i cosiddetti punti di ripristino del sistema, fondamentali per ripristinare il corretto funzionamento del PC qualora qualcosa vada storto.

Di tool per Linux che eseguono operazioni del genere ve ne sono diversi, tuttavia la mia attenzione è caduta – e con ottimi motivi – su TimeShift, un programma dall’utilizzo estremamente semplice e che permette di creare immagini di sistema utilizzabili a tutti gli effetti come veri e propri punti di ripristino.

Panoramica

TimeShift è in grado di creare snapshot del sistema basandosi su rsync e sui cosiddetti hard links: è progettato per includere negli snapshot e ripristinare solo ed esclusivamente file di sistema lasciando invece intatti i dati personali, esattamente come succede con i punti di ripristino per Windows.

timeshift-backup

Questo piccolo e potente programma permette inoltre di creare immagini di sistema multiple ad intervalli regolari – i file comuni ed invariati saranno condivisi tra essi per risparmiare spazio, creare eventualmente immagini della partizione d’avvio, ripristinare immagini sia dal disco di sistema che da altro disco/distribuzione live, clonare l’intero sistema operativo e tanto altro.

Qualche esempio: se avete creato un punto di ripristino con TimeShift ed installate immediatamente dopo un kernel, driver o altro che rendono inavviabile il vostro sistema operativo, non dovrete far altro che avviare una distribuzione live, installare su di essa TimeShift e ripristinare il sistema al suo stato precedente, senza perdere file personali.

O, ancora, potrete addirittura utilizzarlo per ritornare ad un sistema operativo precedente: se ad esempio create uno snapshot di Ubuntu 15.10, aggiornate successivamente il sistema operativo a Ubuntu 16.04 e per un motivo o per un altro vorrete tornare indietro, non dovrete far altro che aprire TimeShift e ripristinare lo stato precedente del sistema. TimeShift si occuperà di “tornare indietro” lasciando intatti i vostri file personali e di gestire anche la reinstallazione del bootloader.

Insomma gli scenari di impiego di TimeShift sono davvero tanti: si tratta di un programma che si adatta ad un molteplice numero di utilizzi possibili e che, come vedrete tra breve, è estremamente semplice da installare ed utilizzare.

Installare TimeShift su Ubuntu

Il programma è dotato di un comodo PPA tramite il quale procedere all’installazione. Ricordando che la procedura è valida per Ubuntu 14.04, Ubuntu 15.10 e Ubuntu 16.04, tutto ciò che bisognerà fare sarà aprire un terminale e digitare

sudo apt-add-repository ppa:teejee2008/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install timeshift

Creare un punto di ripristino su Ubuntu con Timeshift

La procedura di creazione di un punto di ripristino è abbastanza semplice: basterà aprire il tool dalla dash (o dal menu Sistema) e, dalla finestra principale, selezionare il disco di destinazione su cui salvare il nostro punto di ripristino tramite il menu fare click su “Backup”.

timeshift-1

Sarà immediatamente avviato il backup e salvati i file sul disco che si è scelto di utilizzare. Al termine, verrà mostrato il “punto di ripristino” creato sul dispositivo di destinazione.

timeshift-backup-finito

La procedura di creazione del punto di ripristino con TImeShift è oltremodo semplice, tuttavia cliccando sul tasto “Settings” è possibile ottenere molto di più da questo programma: tramite le impostazioni potremo aggiungere manualmente file da salvare o escludere manualmente file, creare snapshot automatici ad intervalli di tempo regolari e tanto, tanto altro ancora!

timeshift impost1 1
timeshift impo2 1
timeshift impost3 1

Ripristinare un’immagine creata in precedenza

La procedura di ripristino è ancora più semplice: basterà semplicemente selezionare il disco che contiene il punto di ripristino creato, cliccare su di esso e, infine, cliccare sul tasto Restore!

ts-rest1

Fatto ciò bisognerà semplicemente definire i parametri per il ripristino: dalla scheda destinazione potremo scegliere il dispositivo su cui ripristinare il sistema – nella maggioranza dei casi, basterà lasciare il segno di spunta su “Current System”.

ts-rest2

Dalla scheda Escludi potremo eventualmente scegliere i file da non includere nel ripristino – ad esempio, in caso volessimo conservare le impostazioni personali attuali e non ripristinarle. Per una procedura standard le impostazioni predefinite vanno più che bene.

ts-rest3

Infine, dalla scheda Avanzate, potremo includere o escludere altri file e directory di sistema (consiglio caldamente di lasciare le cose come sono, a meno di non sapere esattamente cosa si va a fare).

ts-rest4

Definite eventualmente tutte le impostazioni, non dovremo far altro che cliccare su “Ripristina”, leggere attentamente l’avviso (una volta avviata la procedura non sarà possibile tornare indietro) e confermare.

ts-rest5

Infine sarà possibile decidere se si desidera creare un’istantanea del sistema attuale prima di ripristinare lo stato precedente del sistema:

ts-rest6

Avviata la procedura di ripristino, il sistema ci mostrerà un terminale con tanto di output; alla fine del processo, il sistema sarà riavviato automaticamente e ritornerà allo stato corrispondente all’immagine scelta.

ts-rest7

Da sapere…

Oltre che gestire il backup ed il ripristino di sistema, TimeShift permette anche di clonare completamente un sistema operativo rendendolo identico a quello presente sul disco di origine, scenario particolarmente utile nel caso si desideri replicare l’installazione di un sistema operativo su macchine identiche o, più semplicemente, tenere una copia speculare di riserva del proprio sistema.

timeshift clone1 1
timeshift clone2 1
timeshift clone3 1

La comodità di TimeShift risiede proprio nella sua semplicità di utilizzo: è in grado di sfruttare la piena potenza di rsync e di combinarlo con cron e, in pochi click ed utilizzando le impostazioni predefinite, permette di creare immagini di sistema da utilizzare come veri e propri punti di ripristino su Ubuntu in stile Windows.

In definitiva è un programma fatto davvero bene, adatto sia agli utenti novizi che a quelli più esperti. Un must!

Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021

8 ore fa

Se non volete rinunciare troppo alle prestazioni, ma non potete permettervi di spendere troppo, un portatile 400 euro può essere la risposta alle vostre esigenze. Infatti le prestazioni salgono rispetto ai modelli che costano meno, leggi di più…

portatile 400 euro

I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021

8 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vedremo i migliori smartphone Samsung per fascia di prezzo, dalla gamma più bassa del mercato fino alla gamma alta, in quanto l’azienda coreana è presente in tutte le fasce di leggi di più…

smartphone samsung

Cosa fare prima di usare un PC nuovo

16 ore fa

Quando si acquista un PC nuovo di zecca si ha subito voglia di provarlo e testarne tutte le funzionalità. Tuttavia, bisogna compiere alcune operazioni che vi consentiranno di utilizzare il nuovo PC in maniera sicura leggi di più…

cose da fare prima di utilizzare un PC nuovo

Hosting WordPress: i migliori da usare

1 giorno fa

Dietro ogni sito web di successo c’è sempre un servizio di hosting che si rispetti. WordPress, come tutti i CMS, necessita di una solida struttura per dare il massimo sia a chi gestisce il sito, leggi di più…

hosting

Come cercare parole in un PDF

2 giorni fa

Quanti di voi hanno scorso centinaia di pagine per trovare un preciso argomento presente in un PDF? Se siete arrivati a leggere questa guida però, vi sarete sicuramente resi conto che effettivamente esiste una soluzione leggi di più…

File PDF

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021
  • I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021
  • Cosa fare prima di usare un PC nuovo
  • Hosting WordPress: i migliori da usare
  • Come cercare parole in un PDF
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy