ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Facebook twitter
Home > Guide > Internet > Facebook, Twitter, Google e Microsoft: il database antiterrorismo

Facebook, Twitter, Google e Microsoft: il database antiterrorismo

Gaetano Abatemarco Dic 06, 2016

Le reti sociali sono state create per determinati motivi ma, per quanto nobili possano essere le premesse, sfortunatamente ogni invenzione (tecnologica e non) ha almeno un risvolto negativo. Tra i più grandi, in questo caso, c’è la diffusione di contenuti terroristici con fini di propaganda e arruolamento.

anti-terrorismo

Lungi da noi asserire che la “colpa” di quanto succede sia dei social network o addirittura di Internet, tuttavia bisogna ammettere che – in modo inconsapevole – tali mezzi di comunicazione semplificano e non poco la diffusione di tali contenuti. Facebook, Twitter, Google e Microsoft sono sicuramente quattro tra i concorrenti più attivi nel mondo della rete, ed è proprio dall’unione di questi quattro giganti che presto partirà un’iniziativa in grado, quantomeno, di semplificare il riconoscimento e la rimozione di immagini, video e quant’altro abbia a che fare con il terrorismo dalle rispettive reti.

Le nostre aziende inizieranno a condividere hash delle più estreme e grandi immagini e video a sfondo terroristico eliminate dai nostri servizi – contenuti che violano praticamente tutte le politiche sui contenuti delle nostre rispettive aziende. Le aziende che partecipano possono aggiungere al database hash di immagini e video terroristici identificati su una delle nostre piattaforme. Gli altri partecipanti possono successivamente usare questi hash per identificare tale contenuto sui rispettivi servizi, rivederlo in base alle proprie politiche e definizioni e rimuovere eventualmente il contenuto in base ad esse.

Di fatto, le quattro aziende creeranno una sorta di database condiviso che permetta loro di tracciare le “impronte digitali” degli account che condividono immagini e video a sfondo terroristico, così da permetterne la semplice rimozione dai rispettivi network. Quando Facebook, Twitter, YouTube o Microsoft eliminano una foto o un video di propaganda, verrà aggiunto al contenuto in questione una specie di “impronta digitale”, un hash, che lo renda identificabile; tale hash verrà aggiunto al database condiviso, che potrà essere consultato da ciascuno dei quattro attori per identificare lo stesso contenuto sulle rispettive reti e procedere all’eliminazione.

L’eliminazione non sarà automatica, poiché ciascuna delle aziende procederà in base ai suoi termini di servizio.

Non c’è posto per i contenuti terroristici sui nostri servizi

spiegano Facebook, Twitter, Google e Microsoft in un comunicato congiunto, con la speranza che tale collaborazione possa aumentare la lotta ai contenuti a sfondo terroristico presenti in rete.

Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon

3 giorni fa

I regali più popolari da fare agli amici per Natale o altre occasioni sono sicuramente le gift card, che hanno un credito prepagato scelto da chi le regala e sono disponibili in molte forme e leggi di più…

gift card

Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi

3 giorni fa

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui creiamo e modifichiamo le immagini. Con l’avvento dell’apprendimento profondo e delle tecnologie di rete neurale, ora è possibile utilizzare l’IA per generare immagini di alta qualità in leggi di più…

AI dimensioni medie

Come spegnere in automatico il router di notte

1 settimana fa

Al giorno d’oggi avere una connessione a Internet a casa è diventata la normalità. Tuttavia, potrebbero esserci alcuni momenti nel corso della giornata in cui il Wi-Fi potrebbe non essere necessario, ad esempio quando siete leggi di più…

come spegnere in automatico il router di notte

Come trasferire musica da PC ad iPhone

3 settimane fa

La maggior parte degli utenti iPhone si interroga su come trasferire file MP3 da PC sul proprio smartphone. Nonostante possa sembrare una procedura difficoltosa, in realtà bastano pochi e semplici passaggi semplicemente sfruttando il tool leggi di più…

Come trasferire musica da PC ad iPhone

WhatsApp permette ora di cercare per data

1 mese fa

WhatsApp, il popolare servizio di messaggistica, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di effettuare una ricerca per data delle conversazioni. Questa opzione è molto utile per chi ha bisogno di trovare leggi di più…

Nascondere lo stato online di WhatsApp

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy