Oramai non esiste persona senza uno smartphone (e in alcuni casi anche più di uno, senza dimenticare i tablet) e non esiste smartphone che non sia associato a una scheda SIM che sfrutta un abbonamento mensile dedicato alla connessione dati mobile.
L’accesso a Internet è un qualcosa che facciamo praticamente ogni giorno, anche da più dispositivi. Secondo una ricerca condotta da Chetam Sharma stiamo utilizzando circa il doppio dei dati mobili rispetto all’anno scorso!
Nel 2012 (la statistica fa riferimento al territorio degli Stati Uniti) sono stati utilizzati circa 690 MB mensili in media attraverso smartphone e tablet 3G/LTE: ora la media si è alzata fino a 1.2 GB ogni mese e “la colpa” è dei tanti upload di foto e video, senza dimenticare il boom dello streaming musicale.
C’è anche una statistica mondiale, la quale afferma che l’utilizzo di dati medio mensile è passato da 140 MB a 240 MB, mantenendo lo stesso trend di crescita. Sharma attribuisce tale crescita all’espansione della tecnologia LTE (ma siamo certi che l’Italia non è tra quelle Nazioni che hanno influenzato di molto la crescita del trend) che permette di navigare più velocemente e – osservazione interessante – gran merito va anche agli smartphone con display di grandi dimensioni.
Un display grosso garantisce infatti la navigazione web anche per siti in versione completa e non solo mobile, che richiedono più MB per caricare la pagina, e con dispositivi del genere siamo anche più invogliati a condividere e riprodurre in streaming contenuti multimediali.
Voi site d’accordo con questa statistica: il vostro consumo di dati mobile è aumentato in questi ultimi 12 mesi?