ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Dieci anni di Ubuntu: da…

Dieci anni di Ubuntu: da Warthdog a Unicorn!

Gaetano Abatemarco Ott 20, 2014

Il 20 Ottobre di 10 anni fa, un entusiasta Mark Shuttleworth annunciò la prima versione stabile della sua distribuzione: a sua detta, si trattava di un sistema operativo che accostava la potenza e l’efficienza di Debian ad una particolare semplicità d’uso, adatta sia ai più esperti che ai novizi.

Ubuntu è una nuova distribuzione Linux che mette insieme la straordinaria grandezza di Debian con un’installazione rapida e veloce, rilasci regolari (ogni sei mesi), un’ampia selezione di pacchetti eccellenti installati di default e l’impegno a rilasciare aggiornamenti di sicurezza e offrire supporto tecnico per 18 mesi.

E se i rilasci semestrali, la semplicità d’uso e la varietà del software installato sono rimasti concetti ancora oggi insiti nel cuore della distribuzione, non si può dire lo stesso del periodo di supporto: nel tempo Mark Shuttleworth ha introdotto i rilasci LTS – ovvero a supporto prolungato – che inizialmente prevedevano 3 anni di vita per le distribuzioni desktop e 5 per quelle server, successivamente unificata a 5 anni.

EFmmVne

Inoltre, in tempi piuttosto recenti, i rilasci “intermedi” tra le versioni LTS sono diventati simili a rilasci di “testing” e, pur conservando la loro natura stabile, dispongono di un ciclo di vita ridotto a 9 mesi.

Ciò nonostante, esattamente come 10 anni fa l’idea alla base di Ubuntu è la stessa: fornire ai propri utenti un sistema operativo potente, efficiente e semplicissimo da usare, concetto ulteriormente rafforzato dalla recente introduzione dell’idea di convergenza: Ubuntu, ad oggi, è in piena fase di sviluppo anche per smartphone, tablet e televisori.

Anni pieni di successi, cambiamenti e… anche qualche critica: ripercorriamo insieme la storia di questo sistema operativo.

Ubuntu 4.10 Warthy Warthog

ubuntu-410_l

Rilascio: 20 Ottobre 2004

Fine supporto: 30 Aprile 2004

Ubuntu 5.04 Hoary Hedgehog

ubuntu-504_l

Rilascio: 08 Aprile 2005

Fine supporto: 31 Ottobre 2006

Ubuntu 5.10 Breezy Badger

ubuntu-510_l

Rilascio: 13 Ottobre 2005

Fine supporto: 13 Aprile 2007

Ubuntu 6.06 Dapper Dake LTS

ubuntu-606_l

Rilascio: 1 Giugno 2006

Fine supporto: 14 Luglio 2009 (desktop) / 1 Giugno 2011 (server)

Curiosità: è stata la prima distribuzione con supporto prolungato a 3 anni (per desktop) e a 5 anni (per server). Dopo Ubuntu 6.06 Dapper Drake si sarebbe seguito l’ordine alfabetico dei nomi. Il mese di rilascio fu per la prima ed ultima volta Giugno a causa di alcuni ritardi da parte degli sviluppatori.

Ubuntu 6.10  Edgy Eft

ubuntu-610_l

Rilascio: 26 Ottobre 2006

Fine supporto: 25 Aprile 2008

Ubuntu 7.04 Feisty Fawn

ubuntu-704_l

Rilascio: 19 Aprile 2007

Fine supporto: 19 Ottobre 2008

Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon

ubuntu-710_l

Rilascio: 18 Ottobre 2007

Fine supporto: 18 Aprile 2009

Ubuntu 8.04  Hardy Heron LTS

ubuntu-804_l

Rilascio: 24 Aprile 2008

Fine supporto: 12 Maggio 2011 (desktop) / 9 Maggio 2013 (server)

Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex

ubuntu-810_l

Rilascio: 30 Ottobre 2008

Fine supporto: 30 Aprile 2010

Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope

ubuntu-904_l

Rilascio: 23 Aprile 2009

Fine supporto: 23 Ottobre 2010

Ubuntu 9.10 Karmic Koala

ubuntu-910_l

Rilascio: 29 Ottobre 2009

Fine supporto: 30 Aprile 2011

Ubuntu 10.04 Lucid LTS

ubuntu-1004_l

Rilascio: 29 Aprile 2010

Fine supporto: 09 Maggio 2013 (desktop) / Aprile 2015 (server)

Curiosità: Ubuntu 10.04 è stata la prima distribuzione ad “abbandonare” il classico marrone per adottare la combinazione di colori viola/porpora/nero.

Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat

ubuntu-1010_l

Rilascio: 10 Ottobre 2010

Fine supporto: 10 Aprile 2012

Ubuntu 11.04 Natty Narwhal

ubuntu-1104_l

Rilascio: 28 Aprile 2011

Fine supporto: 28 Ottobre 2012

Curiosità: Ubuntu 11.04 è stata la prima distribuzione principale (nel fork “Netbook Remix” era già presente da diversi mesi) ad adottare la shell desktop Unity (versione 5) ed abbandonare definitivamente GNOME 2.x.

Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot

ubuntu-1110_l

Rilascio: 13 Ottobre 2011

Fine supporto: 09 Maggio 2013

Ubuntu 12.04 Precise Pangolin LTS

ubuntu-1204_l

Rilascio: 04 Aprile 2012

Fine supporto: 26 Aprile 2017 (desktop e server)

Ubuntu 12.10 Quantal Quetzal

ubuntu-1210_l

Rilascio: 18 Ottobre 2012

Fine supporto: 16 Maggio 2014

Curiosità: la distribuzione finì al centro di una forte polemica a causa dei risultati universali prelevati da Internet e dei suggerimenti di ricerca provenienti da Amazon, che vennero resi disattivabili un un secondo momento.

Ubuntu 13.04 Raring Ringtail

ubuntu-1304_l

Rilascio: 25 Aprile 2013

Fine supporto: 27 Gennaio 2014

Ubuntu 13.10 Saucy Salamander

ubuntu-1310_l

Rilascio: 17 Ottobre 2013

Fine supporto: 17 Luglio 2014

Ubuntu 14.04 Trusty Tahr LTS

ubuntu-1404_l

Rilascio: 17 Aprile 2014

Fine supporto: Aprile 2019

Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn (Ubuntu +1)

ubuntu-1410_l

Rilascio: 23 Ottobre 2014

Fine supporto: 23 Luglio 2015

 

Mappe concettuali online: i migliori siti per crearle

4 ore fa

Gli studenti di scuola e università cercano spesso di trovare il proprio metodo di studio, che li aiuti ad imparare anche gli argomenti più complessi; evidenziatori di tutti i colori, post-it e note sparse ovunque leggi di più…

migliori app per studiare

Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021

20 ore fa

Se non volete rinunciare troppo alle prestazioni, ma non potete permettervi di spendere troppo, un portatile 400 euro può essere la risposta alle vostre esigenze. Infatti le prestazioni salgono rispetto ai modelli che costano meno, leggi di più…

portatile 400 euro

I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021

20 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vedremo i migliori smartphone Samsung per fascia di prezzo, dalla gamma più bassa del mercato fino alla gamma alta, in quanto l’azienda coreana è presente in tutte le fasce di leggi di più…

smartphone samsung

Cosa fare prima di usare un PC nuovo

1 giorno fa

Quando si acquista un PC nuovo di zecca si ha subito voglia di provarlo e testarne tutte le funzionalità. Tuttavia, bisogna compiere alcune operazioni che vi consentiranno di utilizzare il nuovo PC in maniera sicura leggi di più…

cose da fare prima di utilizzare un PC nuovo

Hosting WordPress: i migliori da usare

2 giorni fa

Dietro ogni sito web di successo c’è sempre un servizio di hosting che si rispetti. WordPress, come tutti i CMS, necessita di una solida struttura per dare il massimo sia a chi gestisce il sito, leggi di più…

hosting

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Mappe concettuali online: i migliori siti per crearle
  • Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021
  • I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021
  • Cosa fare prima di usare un PC nuovo
  • Hosting WordPress: i migliori da usare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy