Tante app di messaggistica? Troppe? Preferireste una singola app che raggruppi in sé diversi servizi di IM? Allora Disa potrebbe essere l’app che fa per voi. Si tratta di un’app di messaggistica progettata per unire, raggruppare ed usare differenti servizi di messaggistica istantanea da un solo posto.
Disa permette di raggruppare singole conversazioni provenienti da diversi servizi per crearne una singola; questa unione consente di messaggiare con gli altri attraverso servizi differenti pur restando all’interno della stessa conversazione.
Per ora Disa è ancora in fase beta ma è già utilizzabile da utenti Android e lo sarà prossimamente anche da utenti iOS. Tramite essa è possibile utilizzare messaggistica tradizionale, Facebook e WhatsApp tramite appositi plugin scaricabili dall’interno dell’applicazione (i primi due sviluppati direttamente da Disa). Il sistema è aperto allo sviluppo di plugin da parte di terzi e ciò consentirà, qualora l’interesse per quest’app fosse consistente, di poter integrare altri numerosi servizi.
I servizi offerti da Disa sono i medesimi, pur differenziandosi per interfaccia e funzionalità, dei servizi offerti dai client di messaggistica integrati in esso: l’aspetto cambia, le funzionalità utilizzabili sono grosso modo le medesime. Ad esempio, i plugin sviluppati per Facebook e Whatsapp permettono oltre che di inviare i contenuti multimediali anche di poter notare se essi siano stati visualizzati o meno dall’interlocutore.
Tramite l’app è possibile verificare che i plugin funzionino correttamente, personalizzare gli aspetti funzionali e grafici (ad ogni servizio è possibile assegnare diversi colori), fare il backup delle conversazioni. Insomma, un client completo capace di adattarsi ai diversi servizi di messaggistica. Anche se ci si potrebbe aspettare un’app estremamente funzionale priva di difetti, questo è vero solo a metà.
In una singola conversazione è possibile passare da un servizio all’altro – qualora si raggruppino varie conversazioni – in modo rapido; il tutto tramite il semplice tap su un’icona posta di fianco a quella che consente di inviare il messaggio. La ricezione e l’invio dei messaggi sono puntuali, ma vi sono delle pecche a cui porre rimedio.
I test hanno rivelato una certa difficoltà di invio e ricezione messaggi in caso di campo dati non eccellente, sono state riscontrate inoltre consegne di un singolo messaggio in molteplici copie. Al momento non è possibile visualizzare i video tramite l’app ma soltanto scaricarli e visualizzarli con un riproduttore di terza parte, così come succede la stessa cosa per le foto ed i video da inviare. Solo nel caso dei plugin dedicati alla messaggistica classica ed a Whatsapp è possibile registrare ed ascoltare messaggi vocali tramite un apposito tool presente all’interno dell’app; in alternativa, bisogna fruire di registrazione ed ascolto tramite app terze.
Altre piccole pecche riguardano la mancanza di una galleria dedicata per ogni singola conversazione che permetta di visualizzare le immagini all’interno di quest’ultima (poiché ogni immagine è visualizzabile singolarmente) e la mancanza di sticker (è comunque possibile inviare emoji).
Nonostante questi piccoli problemi, che ci auguriamo vengano risolti al più presto (soprattutto quelli legati alla ricezione ed all’invio dei messaggi), in linea generale l’app è usabile fin da ora. Potrete scaricare Disa per Android direttamente dal link in basso:
DOWNLOAD | Disa Beta (Google Play Store)