ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: app android app ios Servizi Online
Home > Guide > Apple > Come disattivare abbonamento Apple Music

Come disattivare abbonamento Apple Music

Gaetano Abatemarco Ott 30, 2018

Di Apple Music ne abbiamo già parlato in precedenza. Si tratta del servizio di musica in streaming targato Apple che è diventato uno dei diretti concorrenti di colossi come Spotify e Deezer. Questo, con un costo di 9,99€ per il piano individuale e di 14,99 per quello family, consente di avere accesso a milioni di brani e tantissimi contenuti esclusivi.

Per i nuovi clienti poi, è possibile accedere a una prova gratuita di 3 mesi che diventerà a pagamento solo al termine del periodo. Nonostante questo tantissimi utenti hanno deciso di disdire il servizio, soprattutto a causa dell’integrazione non ottimale con i dispositivi Android.

Se anche voi siete fra coloro che vogliono disattivare Apple Music, oggi vi mostreremo come procedere in tal senso, proponendovi una guida specifica per ogni esigenza. Tutto ciò che dovrete fare sarà dedicarci qualche minuto del vostro tempo e rimanere comodamente seduti con il vostro smartphone o davanti al vostro PC. Siete pronti?

Indice dei contenuti
1. Disattivare abbonamento Apple Music su iPhone e iPad
2. Disattivare abbonamento Apple Music su Android
3. Disattivare abbonamento Apple Music su PC
4. Altri articoli interessanti e conclusioni

Disattivare abbonamento Apple Music su iPhone e iPad

Apple Music è senza dubbio legata a doppio filo ai dispositivi Apple in quanto si tratta del servizio di streaming musicale installato di default su smartphone e tablet. In questo caso l’esperienza utente è davvero di alto livello anche se alcune funzionalità non sono ancora all’altezza dei concorrenti.

Proprio per questo motivo è possibile che vogliate disattivare l’abbonamento Apple Music su iPhone o iPad e per farlo avete bisogno dei nostri consigli.

  • Sbloccate il vostro iPhone e recatevi in impostazioni. Qui, in cima alla pagina, è presente un riepilogo del vostro account: fateci tap sopra e selezionate la voce “Visualizza ID Apple”.
  • Inserite la password del vostro account per sbloccare l’accesso o utilizzate Face ID e navigate in “Abbonamenti”.
  • Fra gli abbonamenti attivi fate tap su “Abbonamento Apple Music” e nella schermata successiva premete “Annulla abbonamento” per poi confermare l’operazione seguendo le istruzioni sullo schermo.

disattivare apple music

Nel caso in cui non vogliate disattivare l’abbonamento Apple Music ma solo disattivare temporaneamente la visualizzazione di questo servizio all’interno dell’applicazione musica per ascoltare solamente i brani e gli album che avete trasferito tramite PC, potete farlo in maniera davvero semplice.

  • Aprite le impostazioni su iPhone o iPad e scorrete fino a trovare la voce “Musica” cliccandoci sopra.
  • Disattivate l’interruttore accanto a “Mostra Apple Music” per interrompere l’utilizzo del servizio.
  • Se poi volete anche sospendere la sincronizzazione con la libreria iTunes basterà spostare su off la levetta corrispondente.

Vi ricordiamo che questa procedura non disattiva l’abbonamento Apple Music su iPhone ma mette in stand-by l’utilizzo del servizio non visualizzandolo all’interno dell’app musica.

Disattivare abbonamento Apple Music su Android

Apple Music è facilmente utilizzabile anche su smartphone Android ma, come vi abbiamo accennato in precedenza, sono molti gli utenti che non sono soddisfatti del tipo di servizio offerto. Se intendete disattivarlo la procedura è leggermente diversa da quella precedente ma resta comunque facile e veloce.

  • Aprite Apple Music sul vostro smartphone Android e nella schermata principale fate tap sulle tre linee presenti in alto a sinistra.
  • Qui, nel menu che si apre, selezionate il vostro profilo.

apple music android

  • Adesso, fra le varie opzioni che avete a disposizione scegliete “Gestisci l’abbonamento” per poi andare a togliere la spunto da “Rinnovo automatico” nella parte inferiore della schermata.
apple music android
apple music android
  • Per terminare l’operazione sarà sufficiente fare tap su “Disattiva” nella schermata pop-up che comparirà sul vostro schermo.

apple music android

 

Disattivare abbonamento Apple Music su PC

Oltre che per smartphone e tablet, Apple Music è disponibile anche per PC. Proprio per questo motivo può nascere l’esigenza di dover annullare l’abbonamento dal proprio computer. Questa procedura può essere particolarmente interessante anche per quegli utenti che non hanno più il loro smartphone iOS e si sono dimenticati di disdire il servizio.

Potete eseguire questa operazione in modo facile e veloce tramite iTunes. Se non lo avete ancora scaricato potete effettuare il download da questo link.

  • Avviate iTunes facendo doppio click sull’icona e se necessario effettuate il login con i vostri dati.
  • Nella barra degli strumenti presente in alto selezionate “Account” e di seguito “Visualizza il mio account”.

account apple itunes

  • Si aprirà una nuova finestra di autenticazione dove, per motivi di sicurezza, dovrete inserire un’altra volta i dati del vostro account.

account itunes

  • Scorrete fino in fondo alla pagina dove troverete la scheda impostazioni. Qui dovrete fare click su “Gestisci” accanto ad abbonamenti.

gestisci abbonamenti apple

  • Non vi resta che individuare l’abbonamento Apple Music, selezionare la voce “Modifica” e scegliere “Annulla abbonamento” nella pagina successiva.

annullare abbonamento apple music

Altri articoli interessanti e conclusioni

Come avete visto i modi per disattivare l’abbonamento Apple Music sono molteplici e vanno a favore anche di quegli utenti che non hanno molta dimestichezza con il PC. Vi garantiamo che se seguirete i nostri consigli sarete in grado di portare a termine la procedura in pochi minuti.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

2 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy