ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: windows 10
Home > Guide > Windows > Come disattivare la notifica di installazione nuova app in Windows 10

Come disattivare la notifica di installazione nuova app in Windows 10

Gaetano Abatemarco Ago 02, 2016

Quando installate un nuovo programma con potenziali associazioni di file o quando aprite un tipo di file per la prima volta su Windows 10, il sistema operativo vi pone la fatidica domanda “Come vuoi aprire questo file?“, mostrandovi l’app che il sistema utilizza al momento per aprirla ed eventualmente le nuove scelte.

Si tratta di un comportamento di Windows 10 che può essere utili in numerosi scenari ma che, ad esempio qualora le app siano tutte associate correttamente ai tipi di file, potrebbe risultare fastidioso.

In questa guida vi insegneremo a disattivare la finestra di notifica per l’installazione di una nuova app in Windows 10, così che il sistema smetta di chiedervi – ogni volta che installate un nuovo programma – come aprire i potenziali tipi di file associati.

Il risultato può essere ottenuto in due modi: usando l’editor dei criteri di gruppo (solo Windows 10 Pro) ed usando il registro. In entrambi i casi il procedimento è completamente reversibile.

Informazioni preliminari

Consigliamo sempre di fare un’installazione attraverso una licenza genuina e originale al 100%, questo per evitare la perdita di dati o attacchi da parte di hacker. Siamo consapevoli che sullo store della Microsoft acquistare una licenza ha un costo elevato. Per questo abbiamo selezionato per voi Mr Key Shop, un sito affidabile con assistenza gratuita specializzata in italiano, pagamenti sicuri e spedizione in pochi secondi via email. Potete verificare l’affidabilità di questo sito leggendo le tante recensioni positive verificate. Su questo store sono disponibili le licenze di Windows 10 a prezzi molto vantaggiosi. Inoltre se si desidera passare alle versioni più recenti dei sistemi operativi Windows è possibile acquistare anche l’upgrade a Windows 11. Vi ricordiamo che se si ha una versione genuina di Windows 10, l’aggiornamento al nuovo sistema operativo Windows 11 sarà gratuito. Inoltre sullo store è possibile acquistare le varie versioni dei sistemi operativi Windows, dei pacchetti Office e dei migliori antivirus sul mercato.

Indice dei contenuti
1. Editor delle politiche di gruppo
2. Registro

Editor delle politiche di gruppo

Premete la combinazione di tasti WIN+R e digitate al suo interno il comando

gpedit.msc

seguito da invio. Dalla parte sinistra della finestra che compare recatevi in

Configurazione computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Esplora file

Cercate ora la voce “Non visualizzare notifica installazione nuova applicazione” e fate doppio click su di essa.

notifica-nuova-inst-1

Nella finestra successiva mettete il segno di spunta su Attivata e date OK.

notifica-nuova-inst-2

Potete ora uscire dall’editor dei criteri di gruppo: la modifica sarà immediatamente attiva e non vedrete più comparire la notifica.

Per ripristinare il comportamento originario ripetete il procedimento e spostate la spunta su Disattivata o Non configurata (con quest’ultima opzione sarà il sistema operativo a decidere il da farsi).

Registro

Premete la combinazione di tasti WIN+R e digitate al suo interno il comando

regedit

seguito da invio. Dalla parte sinistra della finestra che compare recatevi in

HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Policies\Microsoft\Windows

Cliccate destro sulla voce “Windows” e selezionate Nuovo > Chiave.

chiave-regedit2

Date alla nuova chiave il nome Explorer, come da immagine.

chiave-regedit3

Ora fate click destro su Explorer (la chiave appena creata) e selezionate Nuovo > Valore DWORD (32 bit).

chiave-regedit4

Chiamate il valore appena creato

NoNewAppAlert

e date Invio. Ora fate doppio click su di esso: comparirà una finestrella simile a questa in basso:

chiave-regedit5

Inserite il numero 1 nella casella “Dati Valore” e date OK, dopodiché chiudete il registro e riavviate il computer. Da questo momento la notifica non comparirà più.

Per ripristinare il comportamento originale del sistema potrete eliminare completamente la chiave Explorer creata o, in alternativa, reimpostare i dati del valore NoNewAppAlert a 0.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

3 ore fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy