ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: programmi windows windows 8
Home > Guide > Windows > Disattivare manutenzione…

Disattivare manutenzione automatica su Windows 8.1

Gaetano Abatemarco Mag 10, 2015

In Windows 8.1 sono state introdotte alcune funzionalità che rendono la vita degli utenti decisamente più facile: una di queste è di certo quella che riguarda le attività di manutenzione automatica, tutte quelle operazioni di diagnostica e manutenzione che tengono “in salute” il sistema operativo e che solitamente l’utente – per pigrizia o distrazione – tende a non fare con cadenza regolare.

Ad esempio, tra le attività di manutenzione automatica presenti in Windows 8 e Windows 8.1 figurano la scansione e la deframmentazione del disco, come anche la scansione dai virus tramite Defender o antivirus di terze parti e la verifica degli aggiornamenti. Per impostazione predefinita, tali operazioni vengono svolte alle 3 di notte o quando il sistema è inattivo.

Disattivare manutenzione automatica su Windows 8 e 8.1

Esistono comunque degli scenari in cui si potrebbe desiderare di disattivare la manutenzione automatica su Windows 8 e 8.1, ad esempio se all’ora di pianificazione (che può essere tranquillamente modificata, come vedrete in seguito) siete soliti compiere attività che richiedono una quantità onerosa di risorse – ad esempio un gioco o un rendering video.

Inoltre è noto che la manutenzione automatica su Windows 8 e 8.1 può risvegliare il PC, il notebook o il tablet dallo standby (ma NON dall’ibernazione).

Sia Windows 8 che Windows 8.1 permettono di disattivare la manutenzione automatica tramite un tool di sistema e prevedono la possibilità di eseguire manualmente l’intera routine ogni volta che l’utente lo desidera. Di seguito entrambi i procedimenti.

Disattivare manutenzione automatica su Windows 8 e Windows 8.1

Premiamo la combinazione di tasti WIN+R e, nella finestra che compare, digitiamo

control schedtasks

seguito da Invio.

Disattivare la manutenzione automatica

Dopo qualche secondo di caricamento ci apparirà una finestra del tutto simile a quella in basso:

manutenzione-auto-4

Dal pannello all’estrema sinistra facciamo click su Utilità di Pianificazione > Libreria Utilità di Pianificazione > Microsoft > Windows e scendiamo in basso fino a trovare la “cartella” ScheduledTasks. Facciamo click su di essa.

Nel pannello centrale vedrete ora apparire diverse voci, tra cui Regular Maintenance: per disattivare la manutenzione automatica fate click destro su quella voce e selezionate Disattiva. 

Volendo potrete compiere la stessa operazione anche con Idle Maintenance (ovvero le attività di manutenzione a computer inattivo), anche se in effetti non è strettamente necessario.

manutenzione-auto-6

Chiaramente le operazioni sono completamente reversibili: vi basterà ri-fare click destro sulle stesse voci e selezionare “Attiva” per attivarle di nuovo.

Se invece non volete completamente disattivare la manutenzione automatica ma soltanto modificarne l’ora di esecuzione, fate click doppio sulla voce “Regular Maintenance” e, dalla finestra che vi compare, spostatevi sulla scheda Attivazione: da lì potrete decidere i criteri di avvio della manutenzione automatica, l’ora di esecuzione, l’intervallo di ricorrenza e tanto altro.

manutenzione-auto-7

Eseguire le attività di manutenzione su richiesta

Se avete disattivato la manutenzione automatica ma vi farebbe comunque piacere compiere le varie operazioni quando lo desiderate, sappiate che Windows 8 e Windows 8.1 permettono di eseguire le attività di manutenzione anche su richiesta ed avviare la routine è una cosa semplicissima.

Innanzitutto aprite la Ricerca tra le impostazioni nella Charms Bar premendo la combinazione di tasti WIN+W e scrivete nel campo di ricerca “Centro Operativo” (senza virgolette). Cliccate sull’unico risultato mostrato:

manutenzione-auto-1

Nella finestra che vi compare fate click sulla freccia rivolta verso il basso in corrispondenza di Manutenzione per espandere la voce: da lì, fate ora click su Avvia Manutenzione.

manutenzione-auto-2

Vi renderete conto che la manutenzione automatica è in esecuzione tramite la “bandierina” che comparirà sulla tray di sistema (immagine a inizio articolo). Qualora voleste interrompere le attività di manutenzione manualmente prima del termine dell’intera routine (magari perché avete bisogno di tutte le risorse a disposizione), aprite ancora una volta il Centro Operativo, riportatevi in Manutenzione e selezionate, questa volta, la voce Interrompi Manutenzione.

manutenzione-auto-3

 E’ tutto!

 

Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021

1 ora fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Sony e i principali criteri con cui sceglierne una. L’azienda nipponica è riuscita in poco tempo a riscuotere un grande successo in leggi di più…

migliori compatte sony

Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021

1 ora fa

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto delle migliori compatte Panasonic, dispositivi che – oltre ad essere molto indicati per registrare video – sono in grado di regalare ottimi scatti grazie a sensori molto leggi di più…

migliori compatte panasonic

Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021

1 ora fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere compatte Olympus attualmente presenti sul mercato. Principalmente rivolti al mondo degli sportivi e agli amanti dell’outdoor, i dispositivi di casa Olympus garantiscono il massimo sotto leggi di più…

migliori fotocamere compatte Olympus

Fotocamere compatte Nikon: le migliori da comprare nel 2021

1 ora fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Nikon disponibili all’acquisto, analizzando pregi e difetti della serie Coolpix. Accomunate dall’impiego di un’ottica fissa (solitamente zoom) e da dimensioni ridotte, la leggi di più…

migliori fotocamere compatte nikon

I migliori siti e store cinesi sicuri e affidabili per acquisti online

6 ore fa

Vi siete mai chiesti dove comprare smartphone cinesi online? Molti di questi prodotti sono anche consigliati nel nostro motore di ricerca offerte e codici sconto. Se volete acquistare dalla Cina con spedizione verso l’Italia in leggi di più…

migliori store cinesi

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamere compatte Nikon: le migliori da comprare nel 2021
  • I migliori siti e store cinesi sicuri e affidabili per acquisti online
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy