ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Internet > Come disattivare Vodafone Recall e Chiamami

Come disattivare Vodafone Recall e Chiamami

Gaetano Abatemarco Dic 30, 2016

Noi vecchi clienti Vodafone eravamo stati abituati fin troppo bene: sin dall’inizio, i servizi Vodafone Recall e Chiamami – estremamente comodi e scopriremo tra un attimo perché – erano gratuiti; questo fino ad un brutto giorno dell’ormai lontano 2014, giorno in cui Vodafone decise di mettere a pagamento entrambi i servizi.

Ma cosa sono Vodafone Recall e chiamami?

Per chi non ne avesse ancora sentito parlare, Vodafone Recall e Chiamami sono due servizi che, rispettivamente, servono a notificare quando è possibile richiamare un numero precedentemente spento, occupato o non raggiungibile e chi ci ha chiamati quando eravamo noi ad essere non raggiungibili.

Citando Vodafone, il servizio Recall

può essere utilizzato se il numero chiamato è: spento/non raggiungibile; occupato.

Recall su spento/non raggiungibile
Con il servizio Recall su spento o non raggiungibile puoi ricevere in automatico un SMS di notifica quando la persona chiamata, che aveva il cellulare spento/non raggiungibile, torna ad essere disponibile.

Recall su occupato
Con il servizio Recall su occupato puoi prenotare la richiamata verso un numero: Vodafone; Telecom Italia; che risulta occupato, mediante l’utilizzo del codice 5. La durata massima della prenotazione è di 45 minuti.

Il servizio Chiamami, invece,

ti permette di ricevere un SMS con la notifica delle chiamate voce che hai ricevuto da rete fissa e mobile (nazionali e internazionali) nelle ultime 48 ore, quando: il tuo cellulare è spento o non raggiungibile;  il tuo cellulare è occupato (senza avviso di chiamata attivo); hai attivo il trasferimento verso la segreteria telefonica e il chiamante non lascia il messaggio.

Al momento Vodafone Recall e Chiamami hanno un costo di 12 centesimi al giorno soltanto in caso di utilizzo, fatta eccezione per i clienti in Abbonamento Privati o Relax No Tax – per i quali è già incluso nel canone mensile. Entrambi i servizi sono attivi sulle nuove SIM.

Disattivare Vodafone Recall e Chiamami

Tramite l’area Vodafone Fai Da Te

Possiamo disattivare i servizi Vodafone Recall e Chiamami in due modi diversi: il primo è tramite Internet, recandosi nell’area Fai Da Te della propria SIM Vodafone.

LINK | Vodafone Fai Da Te – Gestisci offerte

Dovremo cercare le voci Recall e Chiamami nelle sezioni “Servizi relativi alle chiamate” e, da lì, usare gli appositi pulsanti per disattivare entrambi i servizi. La disattivazione di Vodafone Recall e Chiamami ci sarà notificata tramite un SMS.

Se non siamo ancora iscritti al sito Vodafone.it potremo farlo in qualsiasi momento: basterà recarsi su questa pagina, inserire le informazioni richieste (tra cui indirizzo di posta e numero di telefono) e riceveremo le istruzioni per accedere tramite SMS e posta elettronica.

Con chiamata al 42070

Altro modo di disattivare Vodafone Recall e Chiamami è quello di chiamare gratuitamente il 42070: seguiamo le istruzioni della voce guida per accedere alle offerte già attive (digitando 5), scegliamo di accedere ai servizi relativi alla gestione di Chiamami, Recall e della Segreteria (digitando 4) e, infine, scegliamo se:

  • disattivare soltanto Chiamami (digitando 1)
  • Recall su spento (digitando 2)
  • Recall su occupato (digitando 3)
  • tutti i servizi contemporaneamente (digitando 4)

NOTA: i tasti sono esatti al momento della scrittura della guida ma potrebbero variare in qualsiasi momento. Ascoltiamo la voce guida fino alla fine per accertarci di agire in modo corretto.

Seguiamo le istruzioni della voce guida fino al completamento della procedura; la disattivazione ci sarà notificata, anche in questo caso, con un SMS.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy