ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Internet > Disdetta Fastweb: modulo e cosa fare

Disdetta Fastweb: modulo e cosa fare

Gaetano Abatemarco Ago 08, 2018

Avete deciso di annullare un contratto con Fastweb ma non avete la benché minima idea di come procedere? Abbiamo deciso di sviluppare un articolo in cui vi spieghiamo dettagliatamente come effettuare la disdetta Fastweb evitando, in certi casi, di pagare costi aggiuntivi e soprattutto di risparmiare tempo. Non perdiamoci in chiacchiere e vediamo insieme come fare.

Indice dei contenuti

  • Cessazione definitiva
  • Come disdire Fastweb entro 14 giorni
  • Disdetta Fastweb per passaggio ad altro operatore
  • Come effettuare il subentro Fastweb
  • Disdetta Fastweb per trasloco

Cessazione definitiva

È possibile procedere con la cessazione completa della linea senza passaggio a un altro operatore compilando un apposito modulo che trovate sul sito Internet dell’operatore. Vi basta soltanto effettuare il login al proprio account MyFastPage utilizzando le credenziali fornite da Fastweb stessa durante la sottoscrizione dell’abbonamento. Una volta entrati, selezionate il servizio che volete disattivare attraverso la sua apposita casella e premete su Prosegui presente in basso.

Nel passaggio successivo, verificate che i dati relativi all’intestatario della linea siano corretti e scegliete il motivo della richiesta attraverso il menu a tendina. Potete fornire ulteriori dettagli utilizzando il campo vuoto posto sotto. Completate la procedura premendo su Disdici ora. La disattivazione della linea avviene entro 30 giorni dall’invio della richiesta. In questo periodo potrete comunque continuare a usufruire del servizio senza alcuna limitazione.

In alternativa, potete scaricare dei moduli reperibili sempre dall’area clienti, stamparli, compilarli e inviarli tramite raccomandata A/R con un preavviso di almeno 30 giorni all’indirizzo Fastweb S.p.a., – Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) oppure via PEC all’indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it, presso un negozio del gestore o chiamando il servizio clienti al 192.193.

Specifichiamo, inoltre, che la disattivazione comporta la chiusura delle caselle di posta elettronica @fastwebnet.it che non potranno essere più utilizzate dopo 30 giorni dall’annullamento del contratto. Per quanto riguarda i costi, è necessario pagare 62,60 euro se le apparecchiature sono vostre o 70,60 euro se sono state fornite in comodo d’uso dalla compagnia telefonica. Inoltre, tutti i dispositivi dovranno essere restituiti entro 45 giorni dalla cessazione del contratto.

Dato che i costi di disattivazione e le penali variano, vi consigliamo di controllare le pagine Trasparenza, gestione contrattuale e privacy e Condizioni, qualità e carte servizi presenti sempre sul sito Web dell’operatore. In caso di mancata restituzione delle apparecchiature entro i termini e le modalità previste, si applicano delle penali che trovate nell’apposita pagina Internet del portale dell’azienda.

Come disdire Fastweb entro 14 giorni

Se avete sottoscritto un abbonamento con l’operatore online o tramite call center (quindi non nei punti vendita) e sono passati meno di 14 giorni, allora potete avvalervi del diritto di recesso previsto dalla legge in modo da presentare una disdetta Fastweb senza costi. Tutto quello che bisogna fare è contattare il servizio clienti al numero 192.193 e richiedere la cessazione del contratto.

In alternativa, potete scaricare il modulo ripensamento offerta fissa (modulo recesso anticipato) cliccando sull’icona Scarica questo documento presente in alto a destra, stamparlo, compilarlo con i dati corretti e inviarlo tramite raccomandata A/R all’indirizzo FASTWEB S.p.A. – Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI).

Disdetta Fastweb per passaggio ad altro operatore

Nel caso in cui aveste trovato un’offerta più appetibile proposta da un altro gestore italiano e quindi volete abbandonare Fastweb, allora contattate il servizio clienti del nuovo operatore e fornitegli il codice di migrazione che trovate sulla fattura o semplicemente nella pagina dedicata presente nell’area personale del sito Web. Per chi non lo sapesse, il codice di migrazione è un codice alfanumerico che identifica in maniera univoca le linee telefoniche e permette una migrazione più facile e veloce da una compagnia telefonica a un’altra.

In ogni caso, il passaggio dovrebbe completarsi in circa 10 giorni lavorativi. Durante questo arco di tempo, riceverete a casa dei documenti da compilare e rispedire tramite fax o raccomandata seguendo le istruzioni indicate dal nuovo operatore a cui vi siete affidati.

Una volta completata l’operazione, la compagnia telefonica vi addebiterà 34 euro per le apparecchiature di vostra proprietà o 42,60 euro per quelle che vi ha fornito. Nel caso in cui non provvediate alla restituzione dei dispositivi entro 45 giorni dalla cessazione del contratto, vi verranno addebitati delle penali che partono da 10,80 euro fino a 110,92 euro.

La restituzione avviene seguendo le indicazioni fornite dall’azienda stessa via SMS o via e-mail. Trascorsi 45 giorni, potete restituire le apparecchiature a Fastweb inviandole tramite corriere all’indirizzo SDA Express Courier S.p.A., SS 11 ANGOLO SP 13 – 20064 GORGONZOLA (MI). Naturalmente, vi consigliamo sempre di controllare le sezioni Trasparenza, gestione contrattuale e privacy e Condizioni, qualità e carte servizi presenti sul sito ufficiale in quanto le penali potrebbero variare.

Come effettuare il subentro Fastweb

È possibile trasferire il contratto da una persona a un’altra in maniera molto semplice e soprattutto gratuita effettuando la disdetta Fastweb per decesso se, per esempio, è morto l’intestatario della linea. Potete mantenere la stessa offerta commerciale, non ci sono disservizi né sull’erogazione e né sulla fatturazione, si ottiene un nuovo username e password per accedere all’Area Clienti del gestore, è possibile creare nuove caselle di posta elettronica e si può continuare ad usufruire del modem.

Per inviare la richiesta di subentro, è necessario scaricare il modulo opportuno per clienti business o per clienti residenziali dalle apposite sezioni, stamparli, compilarli, firmarli e inviarli via fax al numero 02.454.011.077 per il subentro famiglia e residenziali oppure al 02.366.512.04 o tramite e-mail all’indirizzo assistenza.clientiazienda@fastweb.it per i clienti business.

Disdetta Fastweb per trasloco

Nel caso in cui cambiaste residenza ma volete continuare a mantenere la linea telefonica attuale, è possibile compilare e inviare il modulo di richiesta online presente nell’aria clienti personale MyFastPage, contattando il servizio clienti dell’operatore oppure inviando una richiesta cartacea via fax, PEC o raccomandata A/R. Prima di fare ciò, però, vi consigliamo di verificare la copertura Fastweb per assicurarvi che la nuova abitazione sia pienamente raggiunta dall’operatore.

La disdetta Fastweb per cambio residenza prevede un costo di 71,16 euro per i servizi del gestore mentre variano per quelli Sky & Fastweb. Le tempistiche di trasferimento, invece, dipendono da alcune cose: 25 giorni per la fibra ottica, 40 giorni per la fibra, 40 giorni per ADSL su rete Fastweb e 50 giorni per ADSL fuori rete Fastweb.

Il modulo di trasloco dovrà essere compilato online con un preavviso di 50 giorni rispetto alla data di trasferimento. Sarà possibile controllare l’avanzamento della richiesta tramite l’apposita pagina Web oppure dall’app MyFastweb disponibile per Android e iOS.

Altri articoli utili

In conclusione, nell’elenco sottostante trovate altri articoli dedicati al noto provider di rete che potreste trovare interessanti da leggere:

Come parlare con operatore Fastweb
Come parlare con operatore FastwebAvete problemi di linea oppure volete avere maggiori informazioni su una promozione? Ecco tutte le soluzioni per contattare il servizio clienti Fastweb.
Internet
    fastweb
contattare operatore fastweb
Come contattare FastwebNon sempre è facile parlare con un operatore telefonico. Grazie alla nostra guida però riuscirete a farlo nella maniera più semplice possibile.
Internet
    fastweb
zKDuzQZRAiERAHP 800x450 noPad
Offerte Fastweb Fibra e ADSLIn questo articolo troverete le offerte Fastweb Fibra e ADSL per Internet sempre aggiornate e ordinate per costo e disponibilità.
Internet
Copertura Fastweb
Copertura Fastweb: come verificarlaAvete deciso di passare a Fastweb ma prima di procedere volete verificare la copertura Fastweb? Ecco la procedura da seguire.
Internet
configurazione router modem adsl telecom infostrada tiscali fastweb teletu
DNS Fastweb: come cambiarli e perchéI nuovi DNS Fastweb: come impostarli, quali vantaggi e svantaggi portano e come sostituirli con i DNS Google e OpenDNS.
Internet

Come cancellarsi da tutte le email SPAM o Newsletter

1 giorno fa

Vi ritrovate spesso ad avere la casella piena di e-mail SPAM o Newsletter e la cosa vi infastidisce? Effettivamente, ricevere decine di e-mail al giorno che non interessano, oltre ad ostacolare la corretta lettura di leggi di più…

come cancellarsi da tutte le email spam o newsletter

Migliori smartphone 2022: quale comprare

2 giorni fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare

2 giorni fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare

2 giorni fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

La fascia dei migliori smartphone 400 euro è una categoria di prezzo davvero interessante. Al suo interno è possibile trovare dispositivi davvero incredibili e anche qualche top di gamma oramai super scontato. Proprio per questo leggi di più…

migliori smartphone 400 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come cancellarsi da tutte le email SPAM o Newsletter
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy