ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: windows 10
Home > Guide > Windows > Come disinstallare Windows 10

Come disinstallare Windows 10

Gioele Cuomo Ott 07, 2020

Tra i sistemi operativi per PC, Windows è sicuramente il re incontrastato; al di là dell’utenza macOS e Linux, il prodotto di Microsoft è infatti presente su buona parte dei computer con i quali sono soliti interagire milioni di persone.

Se però siete rimasti delusi dal nuovo Windows 10, e vorreste provare magari una distro Linux, la soluzione è quella di procedere con il disinstallare Windows 10.
Prendete quindi le dovute precauzioni (effettuando preventivamente un backup dei vostri dati) e date un’occhiata alla guida sottostante.

Informazioni preliminari

Consigliamo sempre di fare un’installazione attraverso una licenza genuina e originale al 100%, questo per evitare la perdita di dati o attacchi da parte di hacker. Siamo consapevoli che sullo store della Microsoft acquistare una licenza ha un costo elevato. Per questo abbiamo selezionato per voi Mr Key Shop, un sito affidabile con assistenza gratuita specializzata in italiano, pagamenti sicuri e spedizione in pochi secondi via email. Potete verificare l’affidabilità di questo sito leggendo le tante recensioni positive verificate. Su questo store sono disponibili le licenze di Windows 10 a prezzi molto vantaggiosi. Inoltre se si desidera passare alle versioni più recenti dei sistemi operativi Windows è possibile acquistare anche l’upgrade a Windows 11. Vi ricordiamo che se si ha una versione genuina di Windows 10, l’aggiornamento al nuovo sistema operativo Windows 11 sarà gratuito. Inoltre sullo store è possibile acquistare le varie versioni dei sistemi operativi Windows, dei pacchetti Office e dei migliori antivirus sul mercato.

Indice dei contenuti
1. Come disinstallare Windows 10 se installato da meno di 30 giorni
2. Come disinstallare Windows 10 dopo i 30 giorni

Come disinstallare Windows 10 se installato da meno di 30 giorni

Anzitutto è bene specificare che la procedura varia a seconda che il sistema stesso sia stato installato da meno di 30 giorni o viceversa; si tratta infatti una feature di Windows stessa, che consente di effettuare agevolmente questa operazione qualora l’OS fosse stato installato nel giro di un mese.

disinstallare windows 10

In questo primo caso quindi, i passaggi da svolgere sono i seguenti.

  • Aprite le “Impostazioni” tramite la combinazione di tasti Win+I o cliccando sull’ingranaggio nel menu Start, dopodiché scegliete “Aggiornamento e sicurezza“.
  • Successivamente, cliccate su “Ripristino” dalla barra laterale e pigiate sul pulsante “Per iniziare“, sotto la voce Torna a Windows 8 (o Torna a Windows 7), in Altre opzioni di ripristino.
  • Dopodiché scegliete il motivo per cui volete disinstallare Windows 10 tra le opzioni proposte, e cliccate poi su “Avanti” per tre volte.
  • Infine, non vi resta che selezionare “Torna a Windows 8” (o “Torna a Windows 7”) per riavviare il PC.

Se a seguito dell’ultimo passaggio non dovesse succedere nulla, molto probabilmente avete effettuato l’installazione di Windows 10 usando il Media Creation Tool di Microsoft, oppure utilizzato lo strumento di pulizia disco con cui avete cancellato i file.
In questo caso la soluzione sta nel rinominare alcune cartelle di sistema: ve ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Come disinstallare Windows 10 dopo i 30 giorni

Il primo metodo per disinstallare Windows 10 anche dopo i fatidici 30 giorni, ci consente di riallacciarci al discorso precedente (ovvero al caso in cui la procedura descritta prima dovesse non funzionare).
Ecco i passaggi da seguire.

  • Anzitutto sarà necessario abilitare la visualizzazione dei file e cartelle nascosti; aprite quindi “Esplora file” e selezionate il menù “Visualizza” presente in alto. A questo punto cliccate su “Elementi nascosti” nel riquadro Mostra/Nascondi.
  • A questo punto sarete in grado di rinominare le seguenti cartelle di sistema: “C:Windows.old“, “C:$Windows.~WS” e “C:$Windows.~BT“.
    In questo modo potrete tornare alla precedente versione del sistema anche se, seguendo la procedura vista prima, il tutto sembrava non funzionare.

Il secondo metodo consiste nell’installare una distro Linux (come Ubuntu o Linux Mint) o una versione precedente di Windows (in particolare Windows 8 o Windows 7).
Per ciò che concerne la prima opzione, vi consigliamo questo nostro articolo su come installare Linux da USB.

Per quanto riguarda invece il sistema di Microsoft, vi rimandiamo alle pagine ufficiali di Windows 7 e Windows 8.
In ogni caso, qualunque sia la vostra scelta, vi consigliamo di effettuare un backup dei vostri dati, procurarvi una chiavetta USB da almeno 8 GB e trascrivere il sistema sulla pen-drive stessa (raccomandiamo l’utilizzo del tool “balenaEtcher“).
Fatto ciò non vi resta che avviare il nuovo OS dalla chiavetta e procedere con l’installazione.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy