ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Internet > Il dizionario del cloud: 20 termini da conoscere

Il dizionario del cloud: 20 termini da conoscere

Gaetano Abatemarco Dic 06, 2016

Il cloud, per come lo si intende oggi, è una tecnologia estremamente efficace – oltre che salva tempo e, soprattutto, salva denaro – e su cui sempre più utenti, dall’azienda al privato al libero professionista, contano ogni giorno per soddisfare le proprie esigenze.

Ciò non toglie che spesso (e volentieri) si sentano termini collegati a questo enorme ecosistema che a primo impatto possono sembrare incomprensibili ma che, qualche volta, è bene conoscere per meglio intendere ciò a cui si va incontro e ciò che si ha a disposizione.

glossario

A tal proposito, vi segnaliamo un glossario pubblicato qualche tempo fa da Verizon che si prefigge di semplificare la complessità collegata a questi termini, che spiega con parole comprensibili ai più cosa questa o quella sigla possa significare; riteniamo che il glossario sia completo ed esauriente allo stesso tempo, pertanto ve lo proponiamo così come è e ve ne consigliamo la lettura.

the cloud
Cos’è il Cloud e come funziona?Una panoramica sulle tipologie di servizi cloud più diffuse al giorno d'oggi, perché il cloud non è solo... Dropbox!
Internet

Dizionario cloud

APM – Application Performance Management

E’ la procedura di monitoraggio della disponibilità di applicazioni software per determinare la velocità con la quale queste forniscono informazioni o completano transazioni verso l’utente finale, all’interno di una rete specifica o di un’infrastruttura web-based.

API – Application Program Interface

E’ una connessione programmatica tra un’applicazione e la piattaforma cloud. Consente all’applicazione di apportare modifiche all’infrastruttura cloud quasi in tempo reale, senza più la necessità per l’utente di modificare le configurazioni manualmente mediante una console cloud.

BYOL – Bring Your Own License

Il BYOL permette alle aziende di mantenere la propria licenza in essere con uno specifico venditore di software pur spostando l’applicazione nel cloud.

CAMP – Cloud Application Management for Platforms

Si tratta di una specifica progettata per la gestione semplificata delle applicazioni, compreso packaging e deployment, attraverso piattaforme di cloud-computing pubbliche e private.

Cloud Ibrido

Combinazione della tradizionale infrastruttura IT on-premise con il cloud pubblico e/o privato. Alcune applicazioni e alcuni dati rimangono all’interno dell’azienda (nel data center proprietario, protetto da firewall), mentre altri sono archiviati nel data center del cloud provider (in un’infrastruttura cloud pubblica o privata). Inoltre, il termine cloud ibrido può essere utilizzato quando si parla di ambienti IT che incorporano più piattaforme cloud di diversi fornitori.

Cloud privato

Il provider fornisce tutto l’hardware e il software che, protetto da un firewall, è localizzato nel data centre del provider o in quello dell’azienda. Il provider offre networking dedicato e virtual machine all’azienda utilizzando principalmente reti private IP, come ad esempio nella soluzione Verizon’s Secur.

owncloud
Guida ownCloud: come creare un server cloud privatoNon vi fidare dei servizi esterni? Usiamo il nostro PC o il nostro NAS come server cloud personale e sicuro.
Guide

Cloud Interconnect

Questo modello ha inizialmente un costo più alto, in quanto, a differenza di un modello pubblico, le risorse non sono condivise. In questo modo, è possibile assicurare maggiore sicurezza, affidabilità e flessibilità.

Cloud Pubblico

Tutto l’hardware e il software si trovano presso il data centre del provider, dove sono memorizzati i dati aziendali. Gli utenti accedono ai dati via Internet, mentre per l’azienda non c’è più la necessità di acquistare e mantenere un’infrastruttura on-premise hardware e software potenzialmente costosa. I provider possono offrire scalabilità e accessibilità in genere più veloce grazie alla loro infrastruttura e competenza. Tuttavia, le stesse risorse hardware e software sono condivise con più organizzazioni. Questo può sollevare preoccupazioni per le operazioni aziendali sensibili in termini di sicurezza dei dati, affidabilità e flessibilità operativa.

Colocation

I server e i dispositivi fisici di un’azienda sono ospitati all’interno dei data center del cloud provider. In questo modo, si sfrutta l’infrastruttura, l’esperienza, la sicurezza e molti altri vantaggi che si possono ottenere collocando le attrezzature all’interno di un data centre professionale.

CDN – Content Delivery Network

Una serie di dispositivi geograficamente distribuiti che ha in cache lo stesso contenuto destinato ai browser web. Una volta ricevuta la domanda di un contenuto, viene identificato in modo dinamico il server in grado di fornire quanto richiesto più rapidamente ed efficacemente. Questo aiuta a migliorare l’esperienza dell’utente finale e riduce potenzialmente l’infrastruttura di rete necessaria per avere una presenza sul web nazionale o globale. Inoltre, diminuisce la necessità di investimenti.

Data Center

Si intende sia il luogo fisico in cui avvengono le operazioni dell’IT provider, che i diversi apparati nei quali vengono memorizzati, gestiti e distribuiti i dati.

Hosting Dedicato

Si intende quando le apparecchiature del provider sono noleggiate da un’impresa per un unico scopo, come ad esempio l’hosting di un sito web. Gli apparati possono essere situati on- o off-premise e l’azienda gestisce la manutenzione giornaliera dei sistemi hardware, software e sistemi operativi.

Hypervisor

E’ una piattaforma (software, firmware, hardware) che gestisce più virtual machine (VM) ed assegna a ciascuna di loro le risorse hardware di uno o più server host. Le risorse, come il processore e la memoria, sono distribuite dai server host tra le diverse virtual machine (chiamate anche guest machine) in un modo tale da evitare che i loro sistemi operativi possano influenzarsi vicendevolmente.

IaaS – Infrastructure as a service

E’ una delle tre grandi categorie di cloud computing (IaaS, PaaS, SaaS). È una soluzione che mette insieme hardware e software in sostituzione o supporto di un data center. Questo può includere archiviazione, network e server virtuali.

Managed Hosting

E’ una tipologia di hosting dedicato in cui l’apparato si trova presso lo stabilimento del provider ed è quest’ultimo che ne gestisce l’infrastruttura (hardware, software e sistemi operativi). Le imprese noleggiano le attrezzature e hanno, generalmente, accesso amministrativo, anche se raramente utilizzato. Accedono, invece, di solito all’ambiente di hosting attraverso un’interfaccia web-based, che offre strumenti on-line per gestire siti web e applicazioni. I provider possono scegliere di offrire all’interno di un contratto una serie di servizi aggiuntivi, come ad esempio la mitigation di attacchi DDoS.

PAYG

Acronimo di pay-as-you-go, nell’ambito del cloud computing rappresenta la possibilità per le aziende di pagare soltanto per i servizi utilizzati, in relazione al tempo di impiego (minuti, ore o giorni).

PaaS – Platform as a Service

E’ l’uso di infrastrutture gestito da un fornitore per lo sviluppo di software su server virtualizzati. I provider continuano a gestire i server, il load balancing, i sistemi operativi e la capacità di calcolo. Le imprese accedono alla piattaforma tramite portali web, API o software specifici del gateway.

SLA – Service Level Agreement

E’ un documento documento in cui fornitore e azienda concordano i livelli di servizio della soluzione di cloud computing. Questo accordo è, in genere, parte del contratto con il cliente e deve essere il più esauriente possibile e includere i livelli di servizio delle infrastrutture di sistema, come tempi di risposta, installazione, disponibilità e altro ancora.

SaaS – Software as a Service

Si tratta di un modello di business che consente ai venditori di offrire il software come opzione di leasing, invece che come acquisto una-tantum. Le imprese pagano una spesa ricorrente e ricevono tutti gli aggiornamenti e le future versioni dell’applicazione. Il cloud sta rapidamente diventando lo strumento preferito per offerte SaaS, tuttavia questa definizione non è legata alla piattaforma. Due esempi popolari di SaaS sono Microsoft Office 360 e Adobe Creative Cloud.

VDR – Virtualized Disaster Recovery

E’ un modo di sfruttare il networking, l’elaborazione e le risorse di storage di un provider, sotto forma di Virtual Private Cloud, per replicare applicazioni e dati. Questo serve come back-up completo di dati critici, sistemi operativi, database e applicazioni dell’impresa.

Virtualizzazione

Per ciò che riguarda il cloud computing, con il termine virtualizzazione ci si riferisce generalmente ai server virtuali. Un server fisico ospita le risorse di storage e di calcolo che supportano diversi server virtuali. Le capacità di storage e computing da un singolo server fisico sono distribuite tra i server virtuali come se fossero indipendenti gli uni dagli altri.

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Migliori smartphone batteria lunga durata 2022: quale comprare

2 giorni fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo dei migliori smartphone con batteria lunga durata, cioè quei telefoni che vi permettono un utilizzo a tutto tondo senza avere costantemente l’ansia dell’autonomia, riuscendo a portarvi a sera leggi di più…

smartphone batteria lunga durata

Migliori smartphone 100 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

Tradizionalmente la fascia del mercato degli smartphone 100 euro non è considerata da molti come meritevole, in quanto i telefoni di qualche anno fa presentavano molti problemi con il passare del tempo. Ora le cose leggi di più…

smartphone 100

Come guardare storie Instagram senza visualizzare

2 giorni fa

È ormai da tempo che Instagram offre ai suoi utenti la possibilità di fare delle storie, ovvero di postare foto che dopo 24 ore si autodistruggono; da un po’ è stata inoltre implementata la possibilità leggi di più…

Come guardare storie Instagram senza visualizzare

Migliori smartphone per giocare nel 2022

3 giorni fa

In questa guida costantemente aggiornata vi consiglieremo i migliori smartphone gaming presenti sul mercato. In molti penseranno che per avere uno smartphone prestante per il gaming serva anche una spesa importante, invece non è così, leggi di più…

smartphone per giocare

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone batteria lunga durata 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 100 euro 2022: quale comprare
  • Come guardare storie Instagram senza visualizzare
  • Migliori smartphone per giocare nel 2022
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy