ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: domotica
Home > Guide > Domotica open source: disposi…

Domotica open source: dispositivi hi-tech dal cuore Linux

Gaetano Abatemarco Mar 26, 2015

La domotica è emersa come una delle novità hi-tech del 2014 dopo anni di accesso riservato solo a chi possedeva dei patrimoni, un passato fatto di migliaia di euro per realizzare un impianto di domotica a regola d’arte. La categoria ha subito un’impennata con l’abbattimento dei prezzi dei compinenti e grazie ai nuovi processori ARM embedded, così come l’arrivo di interfacce comode e versatili gestibili anche da dispositivi Android o Apple.

In quest’articolo vi presenteremo 10 prodotti per la domotica Linux-based e alcuni sistemi domotici basati su Android installabili in casa con meno di 300 €.

Abbiamo escluso dalla lista tutti i dispositivi basati su Raspberry Pi e altre piattaforme simili (Arduino) per una questione di comodità: i dispositivi trattati sono già pronti all’uso, mentre le piattaforme Arduino e Raspberry sono riservate a chi sa programmare.

Domotica open source: dispositivi hi-tech dal cuore Linux

ALYT

Il primo prodotto presentato è ALYT, uno Smart Home Manager basato su Android con tantissime funzionalità interessanti.

LINK | ALYT

01
09
Selezione 210

Ottimo sia come smart home che come centro di sicurezza della casa.

Tra le tecnologie supportate troviamo riconoscimento volto, sistema di sorveglianza, misuratore inquinamento aira, misurazione temperatura e umidità e riconoscimento biometrico dei proprietari di casa (volto e voce). L’apparecchio è in grado di apprendere anche le abitudini di vita degli inquilini, abbassando o alzando la temperatura della casa in base al numero di persone presenti in casa.

Ecco il kit completo degli accessori, tutti gestiti via Wireless (altri accessori possono essere acquistati separatamente).

img1_risultato

ALYT è gestibile via app per Android, iOS e Windows Phone.

Questo piccolo gioiello può essere preordinato a meno di 150 €.

HIO Wallpad

Un piccolo wallpad touchpad open source con connettività Ethernet con cuore ARM: ecco in poche parole l’essenza di HIO, ottimo per collegare e automatizzare la vostra casa o l’ufficio.

LINK | HIO Wallpad

Il HIO Wallpad offre una scheda madre che controlla ogni aspetto della domotica più uno o più controller da incasso in grado di ospitare all’interno qualsiasi tipo di smartphone, sia iOS che Android (che fungeranno da panello di controllo).

img
Selezione 211
Wallpad touch

Ecco alcune delle funzionalità offerte:

  • Controllo cucina da remoto: per un pasto caldo e pronto per tutta la famiglia dopo una lunga giornata di lavoro.
  • SMART Hub per tutti i media della vostra casa – collegato a un server DLNA di casa o al cloud, il Wallpad può essere utilizzato per riprodurre musica e video attraverso il vostro sistema di home entertainment.
  • Con il mirroring e il Wi-Fi (opzionale), il Wallpad è ottimo come un hub a cui è possibile inviare in streaming le applicazioni dello smarphone sul vostro schermo del televisore o del proiettore.
  • Sistema citofono – con la camera opzionale è possibile utilizzare il Wallpad come un sistema di interfono per controllare chi è alla vostra porta di casa o collegarsi con i vostri familiari intorno alla casa a più livelli.
  • Luci di sicurezza per interni, esterni, e perimetrali
  • Sistemi di sorveglianza
  • Termostati di tutte le stanze controllati da remoto

Colpisce la grande varietà di opzioni e accessori ausiliari per questo dispositivo: possiamo crearci il nostro impianto di domotica scegliendo solo gli accessori che ci interessano.

Il prezzo al momento non è noto.

Iris Home Monitor

Altro progetto interessante con cuore Linux è Iris.

LINK | Iris Home Monitor

domotica open source

Disponibili numerosi kit, tutti integrabili tra loro. Possiamo controllare il termostato, l’apertura o la chiusura delle porte e finestre, attivare il sistema d’allarme, controllare gli elettrodomestici intelligenti e molto altro ancora.

Molto comoda l’app per smartphone (Android e iOS): possiamo impartire i comandi anche tramite voce, il sistema interpreterà automaticamente la funzione associata.

Prezzi a partire da 250€, anche se al momento non è prevista la spedizione internazionale.

ivee Sleek

Un controller per dispositivi domotici già eventualmente presenti. Grazie a Sleek potremo trasformare l’impianto di domotica in un sistema interattivo vocale: potremo controllare via voce qualsiasi altro dispositivo presente e connesso (Nest, Iris, HUE, WEMO e altri).

LINK | ivee Sleek

Selezione 215
Selezione 214
Selezione 213

Facciamo una qualsiasi domanda: il sistema intepreterà la nostra richiesta e utilizzerà il dispositivo appropriato per eseguire i nostri ordini. È una sorta di “maggiordomo virtuale”.

Accendere o spegnere PC e TV, calare o abbassare le tapparelle, attivare o disattivare l’allarme, impostare la sveglia ad un’ora predefinita, abbassare o spegnere le luci, regolare la temperatura, mostrare le condizioni del traffico o del meteo su qualsiasi schermo vicino connesso….sono solo alcune delle potenzialità offerte da questo sistema vocale.

Prezzo a partire da 150 €.

Ninja Sphere

Uno dei miei preferiti: uno smart home center a controllo gestuale; basta programmare dei gesti predefiniti per eseguire le operazioni supportate. Potremo finalmente spegnere le luci con un battito di mani come già visto in tantissimi film!

LINK | Ninja Sphere

Selezione 217 risultato
Selezione 216
Selezione 218 risultato

Controllo totale via gesture per qualsasi apparecchio connesso alla nostra rete domotica: un sogno che si avvera per i nerd e geek! Comoda anche l’applicazione per smartphone, ottima anche per il controllo remoto: tante gesture anche qui per controllare ogni aspetto della propria casa (luci, allarme, porte, finestre, elettrodomestici e TV).

Disponibile in pre-ordine a meno di 300 €.

Piper

Un’innovativa telecamera di sicurezza che funziona anche da smart home center, facile da montare e configurare per l’accesso via WiFi o Ethernet, anche da Internet.

LINK | Piper

Selezione 219
Selezione 220 risultato
Selezione 221 risultato
Selezione 222 risultato

Un vero concentrato di tecnologia: grazie agli accessori integrati permette di tenere sotto controllo ogni aspetto della nostra rete domotica.

Revolv

Nuovo sistema rivoluzionario, controllato completamente da smartphone.

LINK | Revolv

Selezione 226 risultato
Selezione 225 risultato
Selezione 224 risultato

Una piccola base wireless che si associa allo smartphone tramite una sofisticata tecnologia anti-clonazione e permette il controllo totale della propria casa domotica anche fuori casa. Possiamo pianificare qualsiasi cosa, sia da eseguire automaticamente che da eseguire a determinate condizioni (spegnere tutte le luci di casa quando lo smartphone è fuori casa per esempio, e viceversa accendere le luci e preparare la cena da sola non appena rientriamo).

Prezzi a partire da 250 €.

Wattio System

Un sistema di home control dedicato principalmente al risparmio energetico in bolletta: una serie di accessori di domotica da installare per tenere sotto controllo i consumi elettrici anche a distanza, via Internet.

LINK | Wattio System

Selezione 229
Selezione 227
Selezione 228

Se ci tenete molto al risparmio ma volete comunque puntare su un sistema di domotica per controllare la casa, questa soluzione fa per voi!

Prezzo di vendita 164 €.

Wink

Wink è uno Smart Home Manager controllabile completamente da smartphone tramite un’app dedicata, semplice e molto curata.

LINK | Wink 

Selezione 231
Selezione 230
Selezione 232
Selezione 233

Installando l’HUB e collegando tutti i nostri dispositivi della rete domotica potremo controllare la temperatura, l’intensità delle luci la chiusura delle porte e finestre e molto altro tramite semplici icone colorate e controlli animati spettacolari.

L’HUB è acquistabile da Amazon.com a meno di 50 €.

 

Come scaricare video da Vimeo

15 ore fa

Vimeo è una piattaforma di video sharing che annovera tra le sue caratteristiche principali il fatto di negare la pubblicazione di video che non siano stati creati unicamente dall’utente. Il nome Vimeo, tra l’altro, è un gioco leggi di più…

Come scaricare video da Vimeo

Come numerare le pagine su Word

15 ore fa

Quando si crea un documento su Word, la prima cosa che in molti decidono di fare è di numerare le pagine in modo da rendersi conto dell’effettiva lunghezza del testo, oppure di avere un ordine leggi di più…

come numerare pagine word

Google Meet: trucchi e soluzioni a problemi comuni

23 ore fa

Google Meet rappresenta al giorno d’oggi una delle migliori alternative per quanto riguarda le conferenze e le riunioni online. Sebbene il servizio di casa Google sia abbastanza semplice da utilizzare, fa sempre comodo conoscere, in leggi di più…

google meet trucchi e consigli

I migliori smartphone da comprare nel 2021

2 giorni fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Perché non ho la musica su Instagram? Ecco come risolvere

2 giorni fa

Se non sa come avere la musica su Instagram siete nel posto giusto. Il famoso social network permette di inserire la musica nella vostre storie tramite un apposito sticker. Purtroppo, su alcuni account, tale sticker leggi di più…

storie con musica

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come scaricare video da Vimeo
  • Come numerare le pagine su Word
  • Google Meet: trucchi e soluzioni a problemi comuni
  • I migliori smartphone da comprare nel 2021
  • Perché non ho la musica su Instagram? Ecco come risolvere
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy