ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > Drone FQ17W: per voli low budget!

Drone FQ17W: per voli low budget!

Giuseppe Monaco Giu 08, 2017

Prima oggetti di nicchia e per soli professionisti, i droni negli ultimi anni hanno visto una forte crescita nelle vendite, in parte dovute alla capacità da parte delle aziende di rendere questi prodotti più vicini all’utente comune.

Esempio di come i costosi quadricotteri siano diventati alla portata di tutti è il FQ17W, drone dalle dimensioni compatte che sa il fatto suo.

Confezione

La confezione di vendita appare in cartonato bianco, con la zona frontale che riporta il nome del prodotto, una foto in bella vista, alcuni dettagli nella parte bassa e una piccola finestrella in alto a sinistra che ci permette di vedere il drone.

FQ17W
FQ17W
FQ17W
FQ17W
FQ17W

Aperta la confezione, il contenitore in plastica a estrazione nasconde negli appositi alloggiamenti il nostro drone, il controller per comandarlo in remoto, alcuni pezzi di ricambio, un utile libretto di istruzioni e un supporto per la ricarica USB.

Design

Il drone FQ17W presenta un design semplice e dimensioni estremamente compatte. Il prodotto in questione, infatti, è caratterizzato da un corpo centrale di forma quasi circolare, con un unico tasto di accensione/spegnimento sulla parte alta e la piccola fotocamera sul lato frontale.

FQ17W
FQ17W
FQ17W
FQ17W
FQ17W
FQ17W
FQ17W
FQ17W

Le eliche del drone, poi. sono poste alle estremità di 4 bracci ripiegabili, che consentono di ridurre ancor più lo spazio ingombrato favorendone la portabilità. Sottolineo, poi, come queste presentino una struttura anti spezzamento, che gli consente di assorbire in modo ottimale eventuali urti contro oggetti vicini.

Unico elemento degno di nota nella parte inferiore è lo sportellino che ospita la piccola batteria del nostro drone.

Configurazione e funzionamento

Design e dimensioni non sono le uniche caratteristiche a rendere questo drone estremamente pratico. Vista la fascia di prezzo e la tipologia di prodotto, infatti, il drone in questione vede un numero contenuto di funzionalità offerte.

Per prima cosa, assicuriamoci di trovarci in un ambiente aperto e lontano da ogni ostacolo. Per i primi voli, infatti, sconsiglio l’utilizzo indoor perché è necessario prendere una certa dimestichezza con i comandi e con i feedback del drone. A questo punto collochiamo il nostro drone a terra e apriamo con attenzione i 4 bracci seguendo il verso opposto a quello indicato sulle frecce che trovate su ognuno di essi.

Ora, per iniziare a far volare il FQ17W, possiamo scegliere 2 metodi a seconda delle nostre esigenze, ovvero sfruttare lo smartphone oppure il controller in dotazione.

Configurazione smartphone

Per connettere il nostro smartphone al drone è necessario, come prima cosa, assicurarsi che il drone sia acceso. A questo punto, tramite il proprio smartphone dovremo connetterci alla rete WiFi AIRFUN. Ultimo passo per completare la configurazione è aprire l’applicazione dedicata che possiamo scaricare scansionando il codice QR posto sui libricini illustrativi.

Una volta aperta, tappando sul tasto Play in basso a destra avremo subito le immagini in tempo reale di ciò che sta inquadrando la fotocamera, con tutta una serie di pulsanti sulla parte superiore dello schermo.

Fortunatamente sia le immagini contenute nell’applicazione che i dettagliati libricini illustrativi riescono a fornire adeguatamente informazioni circa tutti i comandi presenti. Quelli che più ci interessano per la prima partenza sono pochi, ovvero:

  • On/Off: Abilita/disabilita il controller di volo;
  • One Key Take off: Tasto in basso a sinistra per il decollo assistito;
  • One Key Landing: Tasto per l’atterraggio assistito.

Tramite gli altri pulsanti, poi, è possibile calibrare il giroscopio, attivare la visualizzazione 3D, scattare foto, registrare video e altro ancora. Molto utile la modalità Gravity, che consente di comandare il drone sfruttando il giroscopio del nostro smartphone: inclinando il nostro dispositivo Android o iOS, infatti, il quadricottero eseguirà gli stessi movimenti.

Configurazione controller

L’utilizzo tramite controller appare sicuramente più semplice rispetto alla connessione tramite smartphone, ma offre meno funzionalità. Per stabilire il collegamento con il drone, è necessario eseguire un’operazione che non ho trovato sui libricini illustrativi ma solo dopo alcune ricerche online.

  • Accendere il drone;
  • Accendere il controller;
  • Movere la levetta sinistra su e giù.

A questo punto la luce presente sul controller da intermittente passerà ad essere fissa e un suono ci avvertirà dell’avvenuto collegamento.

In questo caso sarà necessario imparare in che modo operano tutti i tasti, in quanto non avremo delle icone esplicative come nel caso dell’app per smartphone. Anche qui i tasti per il primo utilizzo sono pochi e si imparano facilmente:

  • Decollo: Freccia sinistra;
  • Atterraggio: Freccia destra;
  • Salire/scendere di quota: Levetta sinistra su/giù;
  • Ruotare su se stessi: Levetta sinistra destra/sinistra;
  • Spostamento: Levetta destra nella direzione desiderata.

Personalmente preferisco utilizzare il drone con entrambi i dispositivi, ovvero manovrandolo con il controller e utilizzando le features offerte dall’applicazione.

Prestazioni

Partiamo dalla portabilità: grazie alle dimensioni estremamente ridotte, ho avuto modo di portarlo ovunque volessi in tutta praticità. Questa sua caratteristica, poi, lo rendere veramente leggero e resistente agli urti, come ho potuto constatare dopo averlo fatto schiantare non poche volte.

Per quanto riguarda il range di azione del quadricottero posso confermare la veridicità dei dati riportati:

  • Altezza raggiungibile: 20-30 metri;
  • Distanza controllo remoto: 50-80 metri;
  • Trasmissione video/Controllo smartphone: 20-30 Metri;

Per tutti i  parametri citati, ovviamente, più ci si avvicina al limite e più la trasmissione inizia a non essere precisa. Nel caso delle immagini in tempo reale, ad esempio, queste inizieranno ad apparire disturbate se ci si allontana tutto.

FQ17W
FQ17W
FQ17W

Il sensore da appena 0.3 MP è in grado di catturare foto e video a una qualità davvero scarsa, ma da un prodotto di questa fascia di prezzo non mi sarei aspettato di molto meglio. Il dispositivo poi non permette di inserire Micro SD, in quanto le immagini trasmesse in tempo reale vengono slavate direttamente sullo smartphone utilizzando le apposite funzioni.

Infine, sconsiglio l’utilizzo in situazioni ambientali sfavorevoli, soprattutto con forte vento, in quanto la sua scarsa robustezza non gli consente di resistere più di tanto.

Batteria

Il FQ17W, viste le dimensioni estremamente ridotte, garantisce un’autonomia piuttosto ridotta, com’era lecito aspettarsi. La batteria contenuta al suo interno, infatti, è in grado di fornire energia per 10 minuti di volo circa, dopodiché sarà necessario ricaricarla utilizzando il supporto USB in dotazione. Una carica completa, collegandola al PC, impiega circa 40-50 minuti.

Prezzo e conclusioni

Tutte le funzionalità e i servizi offerti dal drone FQ17W si rispecchiano tranquillamente nel prezzo al quale è disponibile sui vari store online. Su TomTop, ad esempio, potete trovarlo a 33€ e grazie al codice sconto qui sotto avrete un ulteriore sconto di 5€.

[offerta id=”258004″]

Sicuramente il quadricottero in questione è un prodotto che va acquistato con una certa consapevolezza, poiché se si è alla ricerca di un drone con la D maiuscola bisogna pagare qualcosina in più. Le cose che fanno storcere il naso sono la scarsa qualità delle immagini catturabili e l’applicazione non proprio curatissima a livello estetico, ma conscio dei limiti del dispositivo, ho comunque trovato l’esperienza offerta dal FQ17W completa e divertente.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy