ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > DVB-T2 o nuovo digitale terrestre: guida completa

DVB-T2 o nuovo digitale terrestre: guida completa

Gaetano Abatemarco Nov 07, 2016

Sui giornali e nei telegiornali non si parla d’altro: sentiremo parlare molto di DVB-T2 in quest’anno e nel successivo. C’è chi lo presenterà come una rivoluzione necessaria, chi come un modo per far spendere altri soldi alla gente tra decoder, TV nuova e doppi telecomandi (per la gioia delle persone più anziane!). Ma qual è la verità dietro il DVB-T2? Nel nostro articolo vedremo cosa ha portato il DVB-T2 alla ribalta e le ripercussioni sulla nostra vita di tutti i giorni. Dovremo davvero cambiare tutti i nostri dispositivi?

DVB-T2

Le frequenze a 700 MHz

DVB-T2

La “banda 700”, compresa tra i 694 e i 790 MHz, oggi è utilizzata per le trasmissioni televisive ma è già “prenotata” per le future implementazioni in 4G e e l’innovativo 5G. La Commissione europea aveva raggiunto un accordo che prevedeva la cessione della banda 700 entro il 2020, con due anni in più o in meno di tolleranza per i singoli Paesi. In Italia tutti si convinsero che il passaggio sarebbe avvenuto nel 2022.

La Commissione chiede decisioni veloci: entro la metà del 2017 deve essere definita la strategia del passaggio e un nuovo piano nazionale delle frequenze TV, per evitare problemi alle frontiere (dove inevitabilmente i segnali si contrappongono).

Recupero delle frequenze perse per le TV

Tv_Antenne.jpg (1024×768)

Mentre l’UE non si preoccupa della questione TV (c’è il cavo o il satellite, le frequenze via etere vanno liberate per Internet e il mobile) in Italia il problema TV (grande polo di investimenti e informazioni) si pone ed è grande: dopo la cessione della banda 700 resterebbero in piedi solo 14 multiplex nazionali a fornire il servizio digitale terrestre. Oggi i multiplex nazionali sono 19, quindi la cessione della banda 700 farà perdere 5 multiplex al servizio televisivo. Come recuperare queste bande?

Chi perde una frequenza può essere “risarcito” utilizzando i soldi della vendita stessa della banda 700 (in Francia è stata già ceduta e sono stati ricavati oltre 3 miliardi di euro) altrimenti bisogna trovare una soluzione per far mantenere in vita tutti i canali attuali. E qui è tornato a galla il discorso DVB-T2!

DVB-T2: compressione migliore, più canali con spazio ridotto

decoder_03_05_13.jpg (400×279)

Visto che la cessione della banda 700 è obbligatoria e non può essere rimandata per sempre, si sta pensando ad un modo per tenere in vita tutti i canali e DVB-T2 può essere una soluzione: il nuovo protocollo permette di ridurre il consumo di banda fino al 40% mantenendo inalterati i codec ora usati, quindi sulla carta 14 multiplex potrebbero (occhio potrebbero) bastare per non far spegnere nessun canale TV. Ma c’è un problema insormontabile: DVB-T2 non è retro-compatibile con DVB-T, l’attuale standard.

Switch-off secco

Passare da DVB-T a DVB-T2 sarà un passaggio (se mai ci sarà) ancora più “brusco” del passaggio da analogico a digitale: visto che entrambi sfruttano lo stesso “spazio” ed esso è limitatissimo, lo switch-off dovrà essere istantaneo: un giorno saremo DVB-T, il giorno dopo tutti su DVB-T2! Questo porterà non pochi problemi nella realizzazione dell’infrastruttura e renderà il passaggio un’impresa titanica in Italia.

Altro dilemma: HEVC

HEVC-compression-comparison

DVB-T2 funziona bene anche con i codec attualmente utilizzati, ma è possibile risparmiare altra banda utilizzando HEVC, il nuovo codec H265 con un ottimo rapporto compressione/qualità. Integrando HEVC potrebbe davvero esserci tanta banda per poter addirittura tenere DVB-T in vita per i canali a qualità standard (per chi non vuole cambiare decoder o TV) ed integrare DVB-T2 con HEVC per 1080p e 4K.

Peccato che non è possibile sapere in anticipo come si evolverà la situazione, anche perché HEVC chiede sempre TV e decoder nuovi.

Il compromesso francese: DVB-T ma con MPEG4

Anche in Francia le TV hanno perso la banda 700, ma hanno subito rimediato con una soluzione geniale per “resistere” prima del 2022: si utilizza sempre DVB-T ma invece di MPEG2 si utilizzerà MPEG4, che offre un buon risparmio di banda ed è compatibile con tutte le TV e i decoder già diffusi, senza costringere tutti a passare a DVB-T2 (per ora). Con questa soluzione canali SD e HD sono affiancati senza alcun problema in attesa di passare con calma al DVB-T2.

DVB-T2 obbligatori da gennaio 2017

TV in vendita con DVB-T2 con HEVC diventeranno obbligatori a partire dal 1 gennaio 2017. Ipotizzando l’eventuale switch off al 2020 o come limite 2022, di certo l’adozione dei nuovi apparecchi non sarebbe completa (il tempo medio di ricambio di un TV di un italiano è di circa 8 anni) e assisteremmo ad un vero e proprio “caos” se entro tale data non si sarà trovata una soluzione definitiva. Il modello francese è una buona “toppa” per resistere fino al 2022, ma il problema è sempre lì e ci attenderà al varco se non saremo pronti. Dovremo comprare tutto nuovo entro pochi anni!

Forse è il momento di spostare la TV tutta sul satellite e di liberare le frequenze via etere per il mobile e per l’accesso ad Internet?

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

3 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy