ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: app android
Home > Guide > Apple > Easypark: l’app per pagare il parcheggio!

Easypark: l’app per pagare il parcheggio!

Gaetano Abatemarco Dic 27, 2016

Avete già sentito parlare di Easypark, l’app per semplificare il parcheggio a pagamento? Dover pagare per parcheggiare non è certo il sogno di ogni automobilista e purtroppo nelle grandi città, sopratutto in centro, è oramai la norma. A complicare un’operazione già di per sé abbastanza spiacevole ci si mettono le solite carenze nostrane, colonnine per il pagamento poco visibili o troppo lontane e a volte pure non funzionanti, tagliandi da grattare difficili da reperire e zone a costo differenziato.

Infine, quante volte vi è scaduto il biglietto e siete dovuti tornare indietro al veicolo a metterne un altro e prolungare la sosta? Quante volte avete dovuto pagare molto più tempo del necessario perché non potevate tornare alla macchina?

Insomma, per noi automobilisti che abbiamo a che fare con le strisce blu la vita non è di certo rosa e fiori ma finalmente la tecnologia può darci una mano.

Ecco a cosa serve Easypark, un’app che permette con un tap di pagare la sosta.

Come funziona Easypark?

E’ un’app disponibile per praticamente tutti gli smartphone e le tre le piattaforme maggiori (Android, iOS, Windows Mobile e trovate il download in questa pagina).  L’app Easypark funziona solo nei centri in cui le amministrazioni hanno preso accordi con i gestori del servizio. Il servizio è già disponibile nei maggiori centri italiani: Milano, Roma, Napoli, Torino. Il numero delle città coperte è in continuo aumento, potete consultare la lista completa nella apposita pagina.

Il servizio è a pagamento e sono disponibili due piani tariffari: il primo, indicato per gli utilizzatori occasionali, comporta un costo di servizio del 15% su ogni transazione. L’altro, per chi lo utilizza più spesso, prevede un canone fisso di 2.99 € ogni mese ma nessuna commissione sulle transazioni.

E’ chiaro che la seconda opzione è conveniente per chi si trova ad utilizzare il servizio quotidianamente. Grazie ad accordi speciali con le amministrazioni le città di Milano e Roma non hanno costi di servizio.

Per poter usare il servizio basta una breve registrazione, in cui servirà inserire velocemente i propri dati.

A quel punto avrete a disposizione un conto che sarà possibile ricaricare tramite Paypal, carta di credito (anche prepagata), o bonifico bancario.

A registrazione conclusa Easypark manderà al vostro indirizzo una lettera con l’adesivo da apporre sul parabrezza del vostro veicolo. L’adesivo con il logo servirà a segnalare agli ausiliari del traffico che utilizzate l’applicazione, così che loro possano tramite il loro palmare in dotazione controllare che avete pagato la sosta.

In attesa dell’arrivo dell’adesivo sarà disponibile sul sito un comodo sostituto temporaneo da stampare ed esporre. Lo trovate a questa pagina ed è molto comodo.

Parcheggiare e pagare con Easypark

A questo punto siete pronti per i vostro primo parcheggio pagato tramite l’app. All’apertura Easypark vi mostrerà una ruota simile a quella di un classico parchimetro e vi invita a selezionare il codice dell’area di sosta (facile da individuare tramite la mappa integrata, inoltre lo trovate indicato sul cartello che segnala l’area di sosta) e vi inviterà a selezionare la targa del mezzo che avete parcheggiato.

Infine, ruotando il disco, potrete inserire la durata che prevedete per la vostra sosta e un tap al centro vi permetterà di finalizzare l’operazione.

easypark

Nelle impostazioni potrete scegliere se essere avvisati tramite notifica 15 minuti prima della scadenza e potrete decidere se estendere la sosta e di quanto tempo. Il servizio Easypark è disponibile anche chiamando il servizio telefonico 08.992.60.100 dal cellulare e seguendo le istruzioni.

Avete preso una multa nonostante l’uso di Easypark?

Vi sembrerà una notizia incredibile e sconvolgente ma gli assistenti del traffico sbagliano. In quel caso potrete facilmente contestare la sanzione visto che la vostra sosta e il vostro pagamento saranno registrate nella sezione storico del sito e dell’app.

Per contestare la multa vi toccherà seguire una procedura che varia da città a città. In questa pagina sono indicate tutte: basta selezionare la vostra.

Bene, è davvero tutto su Easypark: fateci sapere se avete trovato comodo il servizio o se avete domande in merito da porre!

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

4 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

4 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

1 mese fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy