ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Smartphone > E se Nokia avesse adottato…

E se Nokia avesse adottato Android? [Editoriale]

Gaetano Abatemarco Lug 28, 2013

Chiunque, e sottolineo chiunque, nel corso della sua vita ha posseduto almeno un cellulare Nokia. L’azienda finlandese col suo Symbian era avanti anni luce rispetto agli altri produttori, la semplicità di utilizzo e le caratteristiche non avevano eguali all’epoca e nessuno degli altri produttori è mai riuscito a creare un sistema proprietario in grado di tenergli testa. Symbian vantava inoltre di un parco di applicazioni molto vasto e, spesso e volentieri, molte applicazioni o utility erano presenti solo per l’OS di Nokia.

Qualche anno dopo qualcosa “andò storto” e dopo aver abbandonato MeeGo, con l’arrivo dell’ex dipendente Microsoft Stephen Elop, Steve Ballmer nel 2011 annuncia la partnership con Nokia per quanto riguarda l’adozione del loro sistema operativo mobile e qui ebbe inizio il declino dell’azienda Finlandese che si ritrova a dover fare qualcosa a causa della crisi finanziaria. Nonostante i materiali di ottima fattura e le componenti hardware offerte dagli smartphone, Nokia non riesce a brillare a causa di Windows Phone, ancora troppo giovane e spesso snobbato dagli sviluppatori ed inoltre forse un po’ troppo chiuso come iOS.

Lo stesso CEO Elop ha spiegato che il motivo per cui Nokia non ha adottato Android è a causa di Samsung, Nokia sapeva che i coreani avrebbero avuto il predominio sul mercato e perciò ha deciso di puntare ad altro.

La domanda che vi pongo è perciò: cosa sarebbe successo se Nokia avesse scelto Android? E quali vantaggi ne avrebbe tratto anche il mondo del robottino verde? Analizziamo gli aspetti che hanno reso grande questa azienda nel corso del tempo.

Frammentazione

Un aspetto altamente positivo di Nokia è senza dubbio il modo in cui ha affrontato la frammentazione, l’ha negata e fatto il possibile per contrastarla, non è un caso se tutti i Lumia vengono aggiornati insieme ed alla stessa versione fino alla conclusione del loro supporto in favore dei fratellini minori, più nuovi e performanti.

Stephen Elop ha criticato più volte questo aspetto di Android ed ha pienamente ragione, ci sono forse troppi produttori senza alcuno standard per le componenti hardware e ciò non fa altro che aumentare la frammentazione e rallentare notevolmente i tempi di aggiornamento. Gli unici dispositivi aggiornati frequentemente, seppur diversi, sono i Nexus poichè mantenuti direttamente da Google, con sorgente aperto e hardware scelto ad hoc.

Se Nokia avesse adottato Android credo che avrebbe migliorato notevolmente la situazione sulla frammentazione e molti produttori avrebbero agito di conseguenza vedendo i risultati che si possono ottenere.

Livello frammentazione Android Luglio 2013

Ottimizzazione del software

L’ottimizzazione del software da parte di Nokia è sempre stata notevole e visibile ad occhio nudo. Tutti i suoi dispositivi, dal più vecchio al più recente, non hanno mai mostrato segni di cedimento ma hanno sempre soddisfatto l’utente sia per quanto riguarda le performance che l’autonomia. L’ottimizzazione eseguita su Windows Phone porta fluidità ed autonomia tra i suoi punti di forza e per quanto riguarda la fascia medio-bassa vince a mani basse su Android.

Un motivo per cui Android è molto diffuso è perchè sono presenti varie fasce di prezzo, ciò è un lato positivo per i produttori ma uno negativo per gli utenti: i dispositivi low cost e quindi di fascia bassa, non fanno altro che non soddisfare pienamente l’utente finale che tende a passare ad altro. Ho visto più volte persone criticare Android avendo provato solamente dispositivi di fascia bassa senza approfondire la situazione e facendo di tutta l’erba un fascio.

Secondo il mio modesto parere, Nokia sarebbe riuscita a produrre dispositivi di fascia medio-bassa superiori a quelli che vediamo sugli scaffali dei negozi, poco aggiornati ma soprattutto poco performanti anche a parità di caratteristiche con i Lumia più economici.

Costruzione, ergonomia e design

Sebbene i Lumia utilizzino il pregiatissimo Policarbonato, elastico e resistente agli urti, spesso criticato dagli utenti e chiamato volgarmente “plasticone”, questi dispositivi al tatto danno una sensazione di robustezza e compattezza senza eguali. Il policarbonato permette inoltre di costruire dispositivi non eccessivamente pesanti, cosa che può capitare con materiali diversi e come esempi citiamo l’iPhone 4 e 4S, tra i primi dispositivi ad aver adottato vetro ed alluminio. Sono davvero pesanti e scomodi per un utilizzo prolungato.

Il design di Nokia è semplice e sobrio e, seppur a volte forse un po’ troppo squadrato, lo adoro. Ci sono inoltre miriadi di cover di moltissimi colori adatti ad ogni tipo di utenza, da quella più giovane a quella più anziana.

Nokia Lumia 625

Fotocamera

Altro punto di forza su cui Nokia punta nei suoi top di gamma e senz’altro l’utilizzo delle ottiche Carl Zeiss per le sue fotocamere. Non molti giorni fa l’azienda ha reso molto più evidente questo aspetto con la presentazione del Nokia Lumia 1020, uno smartphone dotato di una fotocamera da ben 41MP.

Nota dolente dei dispositivi Nexus è proprio questo aspetto, le fotocamere non sono tra le migliori seppur buone e a metterci una pezza sono gli altri produttori quali i maggiori Samsung, Sony o HTC con l’adozione della fotocamera ultrapixel sul suo ultimo One.

Nokia Lumia 1020

Riflessioni personali e conclusioni

Dopo aver analizzato i diversi punti di forza di Nokia, non nascondo che mi piacerebbe vederli anche nell’universo del robottino verde nel quale mi trovo. Credo che se Nokia avesse adottato Android avrebbe letteralmente sbaragliato la concorrenza, persino la tanto temuta Samsung di cui loro stessi hanno parlato. L’abbandono di MeeGo è stato un ulteriore sbaglio poichè aveva tutte le carte in regola per poter sconfiggere persino Android. Per chi non lo sapesse, MeeGo è una vera e propria distribuzione Linux per dispositivi mobili ed anch’essa come Android è Open Source.

I dispositivi Lumia brillano per costruzione e componenti hardware ma non per lato software anche se ultimamente si sta riprendendo con WP8. Pagherei per avere un dispositivo Nexus costruito con altrettanta cura, è vero che l’attuale Nexus 4 è il miglior dispositivo di Google se consideriamo questo aspetto ma non posso dire lo stesso del mio Galaxy Nexus nel quale la back cover scricchiolava già dai primi mesi di utilizzo.

L’azienda finlandese ha tutte le carte in regola per riprendersi la fetta di mercato persa con gli anni ma tuttavia ha pagato con le sue scelte e sicuramente non adotterà mai altri sistemi operativi mobili o almeno fino a quando Elop sarà presente, da ex dipendente Microsoft non può che fargli comodo essere di parte.

Sarò forse troppo utopista ma immagino una Nokia forte, tanto da cambiare radicalmente, adottare Android e spazzare via tutti gli altri produttori così come ha saputo fare in passato e chissà che magari non vedremo mai un Nexus made in Nokia. La speranza però si sa, è sempre l’ultima a morire.

In che zona siamo oggi? A risponde è Siri

1 ora fa

Per quanto possa sembrare complicata, l’applicazione “Comandi” di iPhone e iPad, rappresenta una piattaforma utile e soprattutto essenziale per la personalizzazione delle funzioni di Siri. In questa guida, andremo a sfruttarla per creare un comando leggi di più…

siri apple 800x500 c

Come scaricare audiolibri gratis

12 ore fa

Sono in molti ad amare leggere libri o, in alternativa, ascoltarli per rilassarsi. Gli audiolibri, infatti, hanno proprio lo scopo di intrattenere gli utenti, i quali devono semplicemente avviare la loro riproduzione e mettersi comodi leggi di più…

come scaricare audiolibri gratis

Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021

23 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Sony e i principali criteri con cui sceglierne una. L’azienda nipponica è riuscita in poco tempo a riscuotere un grande successo in leggi di più…

migliori compatte sony

Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021

23 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto delle migliori compatte Panasonic, dispositivi che – oltre ad essere molto indicati per registrare video – sono in grado di regalare ottimi scatti grazie a sensori molto leggi di più…

migliori compatte panasonic

Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021

23 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere compatte Olympus attualmente presenti sul mercato. Principalmente rivolti al mondo degli sportivi e agli amanti dell’outdoor, i dispositivi di casa Olympus garantiscono il massimo sotto leggi di più…

migliori fotocamere compatte Olympus

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In che zona siamo oggi? A risponde è Siri
  • Come scaricare audiolibri gratis
  • Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy