Per gli amanti della fotografia l’effetto Polaroid ha sempre avuto un fascino davvero inarrivabile. Non parliamo della qualità degli scatti, che obbiettivamente, rispetto ai moderni smartphone, non è certo un eccellenza.
Ciò che ha conquistato gli utenti è la particolarità delle immagini ottenute, così fuori dal tempo che riescono a competere in emozioni e sensazioni persino con le reflex di fascia alta. Se non siete fra i pochi fortunati che ancora possiedono una Polaroid, magari ereditata da un parente, non disperate.
In questo articolo vedremo come ricreare l’effetto Polaroid anche con gli smartphone Android e iOS. Per farlo utilizzeremo delle applicazioni e dei programmi realizzati appositamente per la post-produzione fotografica, che non richiederanno particolari competenze ma solo un po’ di attenzione e la lettura di questa guida. Siete pronti?
Effetto polaroid: prima un po’ di storia
Il marchio Polaroid, nacque negli Stati Uniti nel 1937. Il suo primo brevetto venne realizzato su di un foglio di plastica utilizzato per polarizzare la luce. Questa prima versione dei famosi fogli fotografici fu decisamente rivoluzionaria per quel periodo e venne perfezionata negli anni seguenti dando poi luogo al lancio delle fotocamere istantanee.
Questo tipo di prodotti ebbe un’incredibile successo durante gli anni del boom economico e riuscì a rapire il cuore degli appassionati con il celebre effetto Polaroid. Queste macchine fotografiche istantanee, grazie alla loro tecnologia, permettevano anche a chi era sempre stato lontano dal mondo della fotografia, di poter toccare con mano i risultati dei propri scatti in pochissimi minuti.
Dopo l’abbandono di questo tipo di mercato nel 2008, con la cessazione della produzione delle pellicole auto-sviluppanti, Polaroid ha annunciato il suo ritorno nel mercato nel 2014 con una macchina fotografica basata su Android, chiamata Socialmatic.
Affiancata da un modello più piccolo, denominato Snap, questa serie di prodotti ebbe un successo abbastanza modesto e per il momento non ne sono state riproposte altre varianti. Il testimone è successivamente passato ad altri marchi, vedi Fujifilm, che, come scopriremo in seguito, hanno proseguito lo sviluppo e la vendita di prodotti del genere.
Le migliori applicazioni per ricreare l’effetto Polaroid
Dopo questa breve introduzione, utile per spiegare di cosa stiamo parlando anche ai più giovani, è il momento di scoprire quali programmi e applicazioni utilizzare per avere un effetto Polaroid. Vedrete che esistono alternative sia per PC che per smartphone, senza dimenticare poi i servizi online.
App e servizi Web
Nella prima parte di questo articolo ci occuperemo d’individuare quelli che sono le migliori app e servizi online per applicare l’effetto Polaroid alle vostre foto. Le alternative che stiamo per svelarvi sono tutte gratuite e permettono di ottenere buoni risultati.
Poladroid
Una delle migliori soluzioni per ricreare l’effetto Polaroid sulle vostre foto è senza dubbio Poladroid. Questa applicazione, completamente gratuita, permette di modificare i vostri scatti in modo semplice e intuitivo.
Una volta scaricata dal sito ufficiale e installata sul vostro PC Windows o MacOS, vi troverete davanti un’interfaccia accattivante e decisamente retrò.
- Tutto ciò che dovrete fare sarà trascinare le vostre immagini sopra la fotocamera e attendere l’elaborazione.
- Una volta terminato questo processo, vedrete la foto prendere lentamente vita, proprio come nelle vere Polaroid. I tempi di sviluppo sono davvero realistici e dopo circa un minuto il vostro scatto con effetto Polaroid, sarà pronto per essere salvato o condiviso con i vostri amici.
- Per salvare l’immagine prima di chiudere l’applicazione non dimenticatevi di fare clic con il tasto destro sopra lo scatto e selezionare la voce “I want a sample now!”.
Canva
Se a un’applicazione da scaricare preferite uno dei tanti servizi web a disposizione, nessuno è completo quanto Canva. Disponibile anche per dispositivi Android e iOS, questo celebre tool permette di utilizzare delle cornici per le vostre foto, in modo da avere un effetto Polaroid pressoché perfetto.
- Per accedere a Canva recatevi sul sito ufficiale e scegliete la voce “Prima volta su Canva? Iscriviti!”. Dovrete solo scegliere la vostra posizione e inserire i dati richiesti. In alternativa, per completare la procedura potete utilizzare il vostro account Facebook o Google.
- Nella pagina a cui verrete reindirizzati scegliete “Crea un progetto” nell’angolo in alto a sinistra. Di seguito selezionate “Esplora i modelli” e nella pagina seguente, nella barra di ricerca, inserite il termine Polaroid.
- Scegliete il template più adatto ai vostri gusti e fateci clic sopra per iniziare a modificare l’immagine e creare un bellissimo effetto Polaroid.
- Basterà scegliere “Caricamenti” nella barra di selezione a sinistra ed effettuare l’upload della foto. In seguito trascinatela sopra il template e sostituitela all’immagine di prova.
- Per salvare il vostro lavoro e mantenere l’effetto Polaroid che avete scelto, non dovrete fare altro che premere su “Salva”, posizionato in alto a destra. Per aggiungere invece altri effetti e modificare ulteriormente l’immagine potete utilizzare la barra degli strumenti situata sulla sinistra.
Photo Notes
Altro simpaticissimo servizio per creare foto con effetto Polaroid è Photo Notes. A differenza dell’alternativa precedente non è richiesta nessuna registrazione e potrete utilizzare questo tool semplicemente connettendovi al sito Web ufficiale. Si tratta di una community nella quale è possibile condividere e confrontare gli scatti con quelli degli altri utenti.
- Per applicare l’effetto Polaroid avrete a disposizione tre modalità. Potrete scegliere un’immagine dalla galleria, caricarne una dal vostro PC o utilizzarne una presa da internet incollando l’URL dell’immagine nell’apposito spazio.
- Una volta selezionata la vostra modalità di modifica preferita fate clic su “Go” e attendete la fine dell’elaborazione, che durerà comunque pochi istanti.
- Per modificare l’immagine a vostro piacimento potete utilizzare la suite di strumenti presente sulla destra e una volta terminato il lavoro salvarlo sul vostro PC selezionando la voce “Create My Photo Note”. Nulla di più semplice!
Applicazioni Android e iOS
Dopo aver visto come applicare l’effetto Polaroid alle vostre foto tramite applicazioni o comodi servizi Web, è il momento di passare alla parte mobile. Smartphone e tablet sono infatti utilizzati da tutti e possono essere uno strumento davvero creativo per modifica i propri scatti.
Instant: Polaroid Instant Cam
Nulla è più divertente di ottenere l’effetto Polaroid con il vostro smartphone che utilizzare un’applicazione che permette di simulare sullo schermo una fotocamera istantanea. Disponibile si per Android che per iOS, ha un solo limite: quello di essere a pagamento.
Si tratta comunque della migliore opzione disponibile se il vostro obbiettivo è di scattare foto retrò di qualità.
InstaMini
Per i soli utenti Android è disponibile invece un’ottima applicazione per simulare l’effetto Polaroid in modo facile e veloce. Non permette di modificare immagini dalla galleria, ma integra una vera e propria fotocamera con la quale salvare delle immagini live.
In versione gratuita i limiti sono davvero pochi, anche se non potrete fare più di 10 scatti al giorno. In alternativa potete sfruttare gli acquisti in-app per aggiungere funzioni e rimuovere le limitazioni.
Instants – Photo Edition
Chiudiamo il nostro articolo pareggiando il bilancio fra Android e iOS. Instants, disponibile per iPhone, è un’applicazione completamente gratuita che promette di fare una cosa sola ma la fa decisamente bene.
Permette infatti di aggiungere l’effetto Polaroid alle vostre foto in modo rapido e veloce, senza inutili funzionalità aggiuntive o pacchetti premium.
Fotocamere istantanee
Nonostante Polaroid abbia praticamente abbandonato il mercato delle fotocamere istantanee, altri marchi stanno cercando di portare avanti questa passione, fra l’altro con ottimi risultati. Primo marchio in questo campo è sicuramente Fujifilm, che ha dedicato a questa categoria di prodotti un’intera linea commerciale.
Se la nostalgia per voi è davvero troppo alta e non vi sentite appagati da un semplice applicazione per PC o smartphone, il nostro consiglio è di provare una delle fotocamere che potete trovare nella nostra guida dedicata. Il loro prezzo non è eccessivo e potranno sicuramente regalarvi delle belle soddisfazioni.
Altri articoli per gli appassionati di fotografia
Lo sappiamo bene, la fotografia è una passione che difficilmente passa con il tempo, specie se vi ha contagiato e provocato emozioni. Proprio per questo motivo abbiamo una serie di articoli da proporvi che siamo sicuri gradirete moltissimo.
Conclusioni
Termina qui, per il momento, la nostra guida ai migliori metodi per ottenere l’effetto Polaroid sulle vostre foto. Come avete appena visto, anche se non volete investire una somma comunque bassa sull’acquisto di una moderna fotocamera istantanea, potete comunque soddisfare i vostri bisogni con uno dei servizi o applicazioni facilmente reperibili in rete.