Quando i big abbandonano una tecnologia, è altamente probabile che la tecnologia stessa giunga lentamente al termine dei suoi giorni in un futuro più o meno prossimo: è quello che sta succedendo ad Adobe Flash che, complici i problemi di sicurezza ed il mancato supporto su dispositivi mobile, va pian piano scomparendo in favore di HTML5.
E’ così che dopo YouTube, Twitch (il cui supporto totale ad HTML5 è però in fase di terminazione), la stessa Adobe ed altri portali più o meno conosciuti, anche Facebook dice definitivamente addio a Flash.
A partire da oggi, infatti, qualsiasi video presente sul sito web sarà visualizzato per impostazione predefinita in HTML5 sulla maggior parte dei browser, una modifica che
Migliora il nostro metodo di innovare rapidamente e di scalare, data l’enorme mole di Facebook e le sue complicate necessità.
Era palese che prima o poi anche il social network di Mark Zuckerberg avrebbe abbandonato la tecnologia di Adobe, complice il fatto che – già lo scorso Luglio – il capo della sicurezza di Facebook aveva esortato Adobe a rendere pubblica una data di fine supporto per Flash.
Abbiamo deciso di lanciare inizialmente il player HTML5 soltanto per un limitato insieme di browser, per poi espanderne il supporto a più browser, versioni e sistemi operativi, man mano che correggevamo i vari bug.
L’attesa prima della sostituzione totale di Flash con HTML, secondo Daniel Baulig di Facebook, è da imputarsi ai problemi che ciò avrebbe comportato con browser più datati:
Ecco perché abbiamo aspettato fino ad oggi per introdurre il player HTML5 di default per tutti i browser, fatta eccezione per pochi di essi.
Bisogna tuttavia sottolineare che l’abbandono a Flash è una prerogativa esclusiva del riproduttore video, poiché – ad oggi – i giochi presenti sulla piattaforma sono completamente scritti in Flash. Secondo quanto scrive Baulig, Facebook continuerà a collaborare con Adobe per assicurarsi che i giochi restino sicuri ed affidabili.