Facebook lascerà la parola finale ai suoi 900 e più milioni di utenti per decidere sul futuro della privacy e della Timeline. Agli iscritti, che possono votare una sola volta, viene chiesto di esprimere la propria opinione attraverso la pagina “Voto sulle normative del sito Facebook“. Il Social Network numero uno al mondo intende apportare alcune modifiche alla propria politica di trattamento dei dati personali e privacy, che riguardano la possibilità di riceve informazioni su come gli utenti utilizzano Facebook, conservazioni, cancellazione e disattivazione degli account, aspetti legati alla privacy, condivisione delle informazioni sui dispositivi mobili, tagging e applicazioni annidate.
Un revisore esterno esaminerà i risultati che saranno poi pubblicati il 9 Giugno. È la seconda volta che Zuckerberg chiede agli utenti di votare: l’ultima volta risale al 2009, quando il social network contava ben 200 milioni di utenti. Ora ci sono più di 900 milioni di utenti e molti di loro hanno esternato più volte la loro insoddisfazione su come Facebook gestisce i dati personali e la privacy. Inoltre, dopo il crollo in borsa, forse per Mark Zuckerberg è arrivato il momento di un esame di coscienza: il futuro di Facebook sarà, almeno in parte, in mano agli utenti che risulteranno fondamentali ai fini di questa delicata decisione.
Ecco l’annuncio ufficiale:
Di recente Facebook ha pubblicato delle modifiche proposte alla Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità (DDR) e alla Normativa sull’utilizzo dei dati, fornendo delle spiegazioni di tali modifiche e invitando gli utenti a fornire commenti su questi nuovi documenti. Ora ti chiediamo di votare per far sapere a Facebook quali sono i documenti che vorresti regolassero il sito. Per ricevere notifiche sulle modifiche che verranno proposte in futuro ai documenti che regolano Facebook, clicca su “Mi piace” sullaPagina delle normative del sito Facebook.
Il sondaggio è iniziato il 1 Giugno e si concluderà il giorno 8 Giugno 2012, alle ore 09:00 (PDT). Molti dei problemi lamentati dagli utenti, inoltre, sono legati all’introduzione della Timeline che, oltre a non piacere, lede gravemente alla privacy di chi è iscritto al Social Network. Gli iscritti potranno dire la loro sulla Timeline e sulla possibilità di quest’ultima di usare i dati degli utenti per mostrate gli annunci personalizzati anche sui siti Web esterni. Per far si che il voto sia valido, bisognerà raggiungere almeno quota 300 milioni di utenti. Se ci tenete alla vostra privacy, correte subito a votare!