ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Facebook
Home > Guide > Internet > Facebook non funziona: cause e soluzioni

Facebook non funziona: cause e soluzioni

Gaetano Abatemarco Giu 12, 2020

Facebook non funziona e siete lì a provare e riprovare ad accedere senza però ottenere nessun risultato positivo. Avete problemi di accesso, magari l’applicazione Facebook del vostro smartphone non si apre oppure il vostro profilo risulta bloccato. Qualsiasi sia la causa del malfunzionamento, bisogna capire se il problema è dovuto alla vostra connessione, al vostro dispositivo oppure ci sono problemi momentanei in Facebook che non dipendono da voi.

Dunque, se Facebook non si apre e state brancolando nel buio allora leggendo le seguenti cause e possibili soluzioni riuscirete a capire come ovviare al problema. Capite bene che i motivi per cui Facebook non funziona possono essere davvero tanti: noi cercheremo di mostrarvi le anomalie più frequenti e cosa fare quando ciò accade.

Indice dei contenuti
1. Controllate se è un problema di Facebook e non vostro
2. Se invece il problema sono io?
3. Accedere a Facebook da versioni alternative
4. Problemi di connessione e rete
5. Profilo bloccato o disabilitato

Controllate se è un problema di Facebook e non vostro

La prima cosa da fare è capire se il problema del malfunzionamento di Facebook dipende da voi oppure semplicemente dallo stesso Facebook. Magari c’è un’anomalia in corso, i server Facebook non funzionano bene o qualsiasi altra cosa che esula dalle vostre responsabilità.

Come fare a capire, dunque, se Facebook ha un problema che non dipende da voi? Semplice: consultate questa pagina di downdetector e guardate il grafico delle ultime 24 ore: se ci sono picchi importanti e alti, significa che qualcosa non va. In alto, a volte, viene anche diagnosticato se ci sono problemi in corso.

Se invece il problema sono io?

Se invece il problema sembra essere solo il vostro, la prima cosa da fare è provare se riscontrate l’anomalia su tutti i dispositivi e altri browser. Provate, ad esempio, ad accedere a Facebook da browser utilizzando la modalità in incognito o privata del vostro browser (quindi non tramite l’app ufficiale): se Facebook non funziona ancora, è molto probabile che il problema sia o dei server Facebook oppure della vostra connessione forse lenta e congestionata in quel momento.

Se invece da browser riuscite a navigare ma l’app Facebook non funziona ancora, probabilmente dovete o cancellare la cache (se avete Android) o reinstallare l’app (se avete iOS). Se invece l’app funziona ma non il browser, provate a cancellare i dati del browser e qualche estensione che potrebbe portare problemi.

Accedere a Facebook da versioni alternative

Per essere sicuri che magari il problema non sia la vostra connessione o rete WiFi potete provare ad accedere a Facebook tramite versioni alternative (spesso più leggere) che utilizzano server diversi che dovrebbero funzionare quando, solitamente, Facebook non funziona o ha problemi momentanei.

Facebook Touch

Ecco le alternative:

  1. https://m.facebook.com (versione mobile di Facebook, per i cellulari)
  2. https://touch.facebook.com (come la precedente)
  3. https://mbasic.facebook.com (versione Facebook per cellulari di prima generazione)
  4. https://0.facebook.com/ (versione per alcuni operatori cellulari)
  5. https://beta.facebook.com (versione di Facebook che utilizza server alternativi dove sono in test nuove funzionalità).

Se nessuna di queste alternative è funzionante (dovete utilizzare un browser, anche da smartphone o tablet) allora probabilmente Facebook non funziona e ci sono alcuni problemi momentanei che non dipendono da voi.

Problemi di connessione e rete

In molti istituti o aziende, Facebook viene spesso bloccato dagli amministratori di rete per impedire ai dipendenti o utenti di chattare durante le ore di lavoro. In questo caso potete ovviare al problema cercando di collegarvi ad uno degli indirizzi che abbiamo elencato prima, dovrebbe bastare nella maggior parte dei casi.

Se ancora non funziona, provate a cambiare i DNS oppure accedere a Facebook tramite Proxy, utilizzando servizi magari come:

  • https://proxify.co.uk/
  • http://anonymouse.org/anonwww.html

Tutto quello che dovete fare è inserire l’indirizzo di Facebook e navigare tramite questi servizi Proxy.

Profilo bloccato o disabilitato

account disabilitato facebook

Se entrando in Facebook vi trovate di fronte ad un messaggio che vi avvisa che il vostro account è stato disabilitato, allora il problema è che per qualche motivo Facebook vi ha punito chiudendovi l’account. A volte il blocco può essere momentaneo perché dovrete fornire delle indicazioni a Facebook che si accerterà che siete voi i proprietari dell’account. Altre volte, Facebook disabilita i profili in seguito alle segnalazioni di altri utenti e il blocco può essere permanente o temporaneo.

Ogni qualvolta un profilo Facebook viene disabilitato, viene inviata una e-mail all’indirizzo di registrazione dove vengono spiegate le motivazioni del blocco e come contattare l’assistenza. Seguite quindi le indicazioni che vi vengono fornite, contattate Facebook e saprete se potrete riottenere il vostro account indietro.

Potete contattare Facebook anche direttamente questa pagina oppure con quest’altra (da usare solo quando Facebook vuole conoscere la conferma della vostra identità e vi chiederà l’invio di documenti come passaporto o carta di identità).

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy