ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Facebook
Home > Guide > Internet > Facebook penalizzerà ancor di più il ‘clickbait’

Facebook penalizzerà ancor di più il ‘clickbait’

Gaetano Abatemarco Ago 05, 2016

Un “Mi piace” in più o una manciata di visite possono fare la differenza per chi gestisce pagine Facebook e portali web; non sempre, però, quel like o quella visita vengono ottenuti in modo chiaro e cristallino.

Tra i tanti metodi opinabili utilizzati per acchiappare più utenti possibili su Facebook figura la pratica del clickbait(ing); sostanzialmente, ciò significa pubblicare contenuti (aggiornamenti di stato, link e quant’altro) contenenti titoli ingannevoli o volutamente fuorvianti per attirare l’attenzione e guadagnare, appunto, un click.

Tra i titoli più usati ad oggi sicuramente “Non immaginerete mai cosa è successo…” oppure “E’ successo davvero! Guarda” o, ancora, “Ecco perché la frutta ti fa male“.

clickbait-facebook

Difficilmente notizie del genere sono davvero interessanti per l’utente, anzi, spesso potrebbe trattarsi di tentativi di phishing.

Non è la prima volta che Facebook si schiera contro la pratica del clickbait: già qualche tempo fa, silenziosamente, una modifica all’algoritmo ha penalizzato sul News Feed i post di questo tipo e la comparsa delle relative pagine.

Il criterio? Semplice: i post penalizzati erano quelli che le persone visualizzavano per poi ritornare a tempo record sul news feed, palese segno di non-interesse.

Facebook spiega che, nonostante questo aggiornamento “abbia aiutato”, esistono ancora pagine che fanno la loro fortuna sul clickbait. Ed è proprio queste pagine, con i relativi contenuti, che Facebook andrà ulteriormente a penalizzare con una seconda e più incisiva modifica all’algoritmo del News Feed.

A spiegare il “come” è direttamente Facebook:

Aggiorneremo il News Feed utilizzando un sistema in grado di identificare frasi comunemente usate per i titoli clickbait.

Abbiamo in principio contrassegnato come clickbait decine di migliaia di titoli considerando due punti chiave: 1) se il titolo nasconde informazioni che possano far comprendere il contenuto dell’articolo; 2) se il titolo gonfia l’articolo per creare aspettative false nell’utente.  

Ad esempio, il titolo “Non immaginerete mai chi è inciampato cadendo sul Red Carpet…” nasconde informazioni che possano far capire l’articolo (cosa è successo? Chi è inciampato?). Il titolo “Le mele vi fanno davvero male?” è fuorviante per il lettore (le mele fanno male soltanto se ne mangiate troppe ogni giorno).

Un team di Facebook ha analizzato migliaia di titoli con questo criterio, in modo collaborativo, per identificare un grosso insieme di titoli clickbait.

Da qui, abbiamo creato un sistema che analizza questo insieme per capire le frasi comunemente usate nei titoli clickbait e non usate in altri titoli. E’ un criterio simile a quello dei filtri antispam per l’email.

Insomma Facebook si impegna ancor di più a combattere il clickbait che, fin troppo spesso, causa ad utenti creduloni o poco attenti l’infezione di smartphone, PC e quant’altro con fastidiosi virus, “Like” non volontari ad altre pagine, post in bacheca da parte di bot automatici e quant’altro.

Certamente il clickbaiting non è destinato a morire nel breve futuro ma scoraggiare gestori di pagine senza scrupoli ad utilizzare questa pratica scorretta, penalizzando la visualizzazione delle pagine coinvolte sul News Feed degli utenti, è sicuramente una buona e sonora lezione.

Roborock lancia il nuovo S7 Max Ultra: una stazione base che non richiede manutenzione

10 ore fa

Dopo una giornata intensa in ufficio, si torna a casa con il pavimento pieno di polvere, peli di animali domestici, impronte… Scegliete di spendere le vostre energie nella pulizia per mantenere l’ordine, oppure scendete a leggi di più…

Immagine1

Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi

13 ore fa

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui creiamo e modifichiamo le immagini. Con l’avvento dell’apprendimento profondo e delle tecnologie di rete neurale, ora è possibile utilizzare l’IA per generare immagini di alta qualità in leggi di più…

AI dimensioni medie

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Roborock lancia il nuovo S7 Max Ultra: una stazione base che non richiede manutenzione
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy