ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Fedora 23, fine del supporto il 20 dicembre

Fedora 23, fine del supporto il 20 dicembre

Gaetano Abatemarco Dic 09, 2016

Prima o poi un sistema operativo diventa obsoleto, è la legge del “mercato”; per ciò che riguarda Linux, a meno di non parlare di eterne distribuzioni server, la fine del supporto per una data versione è prassi che non sorprende. In particolare, distribuzioni desktop-oriented come Fedora e Ubuntu hanno cicli di vita relativamente brevi per le varie versioni dei sistemi operativi – fatta eccezione per le LTS di Ubuntu.

Oggi vogliamo parlare proprio di Fedora: ad avvicinarsi alla sua scadenza naturale è Fedora 23, rilasciata a novembre 2015: si trattò di una distribuzione dalle novità piuttosto contenute, tra le quali si distinsero la possibilità di aggiornare il firmware tramite GNOME Software ed il famoso emoji a forma di hot dog.

Ebbene, dopo il rilascio di Fedora 25 avvenuto lo scorso 22 novembre 2016, come vi raccontavamo il tempo della sua antenata sta per volgere al termine: il supporto per Fedora 23 terminerà il prossimo 20 dicembre 2016. Ciò come al solito non significa che la distribuzione cesserà di funzionare, ma che non saranno più rilasciati aggiornamenti delle funzionalità né aggiornamenti per la sicurezza, così come non saranno più aggiornati i pacchetti nei repository né il kernel installato.

Ciò significa esporre il sistema operativo a numerosi rischi di sicurezza, dunque è assolutamente necessario passare ad una versione successiva di Fedora – Fedora 24 o Fedora 25 – entro tale data.

Come aggiornare Fedora 23 alle versioni successive

Ciò che dovremo fare sarà scegliere la distribuzione “bersaglio” a cui aggiornare: il nostro consiglio è di scegliere Fedora 25, tuttavia la decisione resta sempre all’utente finale. Inoltre consigliamo di procedere ad aggiornamenti “intermedi” (ovvero passare prima da 23 a 24, poi da 24 a 25) per minimizzare il rischio di problemi.

Per aggiornare da Fedora 23 a Fedora 24 potremo usare il gestore pacchetti dnf; apriamo un terminale e, innanzitutto, aggiorniamo il sistema con il comando

sudo dnf update --refresh

Fatto ciò installiamo il plugin per l’aggiornamento di sistema di dnf, con il comando

sudo dnf install dnf-plugin-system-upgrade

Ora possiamo avviare il download dei pacchetti da aggiornare, con il comando

sudo dnf system-upgrade download --refresh --releasever=24

e, infine, possiamo dare l’avvio alla procedura di aggiornamento (che non deve essere interrotta) con il comando

sudo dnf system-upgrade reboot

Per aggiornare da Fedora 24 a Fedora 25 il procedimento è identico, dovremo soltanto sostituire 24 con 25 nel parametro –releasever.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy