ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Hardware > Fibra, VDSL e ADSL: differenz…

Fibra, VDSL e ADSL: differenze e opinioni

Salvo Vosal Apr 17, 2018

Il mercato delle connessioni ad Internet si evolve, per questo serve un articolo per spiegare le nuove soluzioni con cui gli utenti si trovano ad avere a che fare.

Nei prossimi paragrafi vi daremo le informazioni tecniche che dovete conoscere sui vari tipi di connessione, per poter scegliere consapevolmente.

ADSL e ADSL2+

Le connessioni ADSL sono, oramai, molto diffuse. ADSL è acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line, questa tecnologia si è diffusa a partire dall’anno 2000, sostituendo la vecchia connessione analogica a 56k e portando nelle case degli italiani l’Internet veloce.

Le connessioni ADSL sono per definizione asimmetriche, quindi non c’è un rapporto 1:1 fra la velocità di download e di upload. Una buona velocità di scaricamento ha favorito la fruizione dei contenuti in streaming e delle pagine Web, invece le scarse velocità di upload hanno limitato l’uso dei servizi cloud, il file sharing P2P, il VoIP (le chiamate attraverso la rete) e il caricamento online dei file di grosse dimensioni (come i video in alta risoluzione).

La prima versione dell’ADSL permetteva velocità massime di 8 Mb/s in download e di 1 Mb/s in upload, le successive revisioni hanno migliorato la velocità massima teorica in download alzandola fino ai 24 Mb/s dell’ADSL 2+.

L’ADSL ha avuto un forte successo, anche perché è una connessione che passa per le vecchie infrastrutture di rete in rame, quindi ha permesso agli operatori di fornire il servizio senza grossi investimenti e modifiche alla rete.

La velocità della rete ADSL2+ dipende fortissimamente dalla distanza dalla cabina a cui siete allacciati. Se la distanza è alta il segnale si degraderà e si potrà raggiungere al massimo la velocità dell’ADSL di prima generazione.

In Francia e Germania a partire dal 2005 è iniziata l’installazione di reti VDSL, che sono la naturale evoluzione delle ADSL, si trattava però in questo caso di reti simmetriche spesso con 50 Mb/s in download e in upload. Da noi le reti VDSL sono arrivate solo come parte delle connessioni FTTC di cui parleremo nel prossimo paragrafo.

Ovviamente se siete raggiunti dalla Fibra, vi sconsigliamo fortemente di fare un contratto ADSL, sarebbe quasi anacronistico, visto che il Web attuale è sempre più votato alla multimedialità e alla condivisione di contenuti.

La Fibra

Col nome di Fibra gli operatori italiani vendono due connessioni molto diverse fra loro:

  • La FTTH (è acronimo per Fiber To The Home), che è la tecnologia più veloce in cui la fibra ottica arriva direttamente a casa del cliente (capace di raggiungere la velocità massima teorica di 1 Gb/s).
  • La FTTC / FTTS (sono acronimi rispettivamente di Fiber To The Cabinet e di Fiber To The Street) la versione più diffusa, più lenta, capace di raggiungere una velocità massima teorica di 300 Mb/s, e più economica per gli operatori (in questo caso la fibra ottica arriva alla cabina in strada del vostro operatore, e tramite il vecchio doppino di rame la connessione arriva dalla cabina alla casa del cliente).

Fibra, VDSL e ADSL: FTTC

La FTTC funziona tramite il vecchio doppino telefonico in rame, la connessione fra il vostro router e la cabina del vostro avviene tramite la tecnologia VDSL2, gli operatori italiani hanno saltato in blocco la VSDL di prima generazione. La FTTH si sta diffondendo anche grazie al progetto Open Fiber ma ancora sono pochi i comuni e i quartieri coperti.

Se si ha una connessione FTTH si è vincolati al router fornito dall’operatore, se invece si dispone di una connessione FTTC si può sostituire il router.

La connessione FTTH non ha il problema della degradazione, che invece affligge la FTTC come la ADSL. La lunghezza del tratto di filo in rame fra il vostro router e la cabina è sempre cruciale, se siete vicini la degradazione sarà minima, se superate i 300 m inizierà a diventare molto importante.

Se state pensando di passare ad una connessione a fibra ottica vi consigliamo di controllare se siete raggiunti dalla rete, e quale tipo di connessione (FTTC o FTTH) vi raggiunge.

Le chiamate tramite fibra

Le chiamate in entrambi i tipi di connessione basate sulla fibra possono essere effettuate solo tramite tecnologia VoIP. Quindi tutti i telefoni di casa dovranno essere collegati al router e riceveranno, tramite questo, le chiamate. Tutte le chiamate passeranno attraverso la rete, e non sarà possibile effettuare o ricevere chiamate in mancanza dell’energia elettrica.

Il nostro approfondimento sulle connessioni Fibra, VDSL e ADSL si è concluso, fateci sapere con un commento se avete osservazioni o commenti.

I migliori smartphone per scattare foto nel 2021

8 ore fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Caricabatterie Nintendo Switch: i migliori da comprare

9 ore fa

In questa guida vi proponiamo i migliori caricabatterie Nintendo Switch disponibili attualmente sul mercato. La console della famosa azienda nipponica può essere utilizzata sia come console portatile che come console da soggiorno. In entrambi i leggi di più…

caricabatterie nintendo switch 2

Accordare strumenti a corda: le migliori app da usare

11 ore fa

Le applicazioni per smartphone e tablet hanno indubbiamente sostituito tantissimi strumenti e dispositivi esterni di cui ovviamente prima non si poteva fare a meno. Uno fra questi è ad esempio l’accordatore di strumenti a corda, leggi di più…

Accordare strumenti a corda: le migliori app da usare

Monitor per Mac Mini: i migliori da comprare

21 ore fa

In questa guida vi aiuteremo a scegliere il miglior monitor per Mac Mini perfetto per voi. Inoltre, vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio. Prima di procedere all’acquisto di un prodotto di questa leggi di più…

monitor per mac mini 2

Nintendo Switch vs Switch Lite: quale è giusta per me?

22 ore fa

Nintendo Switch e Switch lite non hanno attualmente rivali; le console di casa Nintendo sono uniche nel loro genere e permettono di giocare sia in mobilità che tranquillamente a casa. Nonostante queste due console della leggi di più…

Nintendo Switch vs Switch Lite quale comprare

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • I migliori smartphone per scattare foto nel 2021
  • Caricabatterie Nintendo Switch: i migliori da comprare
  • Accordare strumenti a corda: le migliori app da usare
  • Monitor per Mac Mini: i migliori da comprare
  • Nintendo Switch vs Switch Lite: quale è giusta per me?
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy