ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Android > Fire TV Stick vs Xiaomi Mi TV Stick vs Chromecast: le differenze

Fire TV Stick vs Xiaomi Mi TV Stick vs Chromecast: le differenze

Gioele Cuomo Ago 21, 2020

Con il recente lancio della Mi TV Stick, Xiaomi ha acceso la sfida relativa al mondo set-top-box; questi dispositivi sono in grado di rendere smart qualsiasi TV (a patto che abbiano un ingresso HDMI), e sono per questo dei gadget molto apprezzati tanto dagli appassionati, quanto dalle famiglie.

I principali competitors della chiavetta Xiaomi sono senza dubbio la Fire Stick di Amazon e Google Chromecast (sebbene quest’ultima, come vedremo, è un prodotto diverso).
Non è facile magari comprendere a fondo le caratteristiche di questi dispositivi, ed è per questo che noi di ChimeraRevo abbiamo deciso di spiegarvi le differenze tra Xiaomi Mi TV Stick, Fire Stick e Google Chromecast.

Indice dei contenuti
1. Mi TV Stick vs Fire Stick
2. Google Chromecast

Mi TV Stick vs Fire Stick

Come già detto, Mi TV Stick è stato lanciato poco tempo fa, per l’esattezza lo scorso 15 Luglio. Ecco le principali caratteristiche.

  • Sistema operativo Android TV 9.
  • Processore Quad-Core fino a 2 Ghz.
  • GPU Mali-450.
  • 8 GB memoria eMMC / 1 GB RAM.
  • Wi-Fi Dual Band / Bluetooth 4.2.
  • Supporto video 1080p a 60 fps.
  • Prezzi (sito Xiaomi): a partire da 39,99€

Esiste poi la variante con supporto al 4K, che vanta anche 2 GB di RAM.

xiaomi mi tv stick vs fire stick vs chromecast

La Fire Stick di Amazon invece fu lanciata a fine 2014, e oggi vanta la presenza sul mercato della sua terza versione. Riassumiamo brevemente anche le sue caratteristiche.

  • Sistema operativo Android con interfaccia Amazon.
  • Processore Quad-Core a 1,3 Ghz.
  • GPU Mali-450.
  • 8 GB memoria / 1 GB RAM.
  • Wi-Fi Dual Band / Bluetooth 4.1.
  • Supporto video 1080p a 60 fps.
  • Prezzo (attuale su Amazon): 39,99€ / 59,99€ per la versione 4K

Anche in questo caso è presente una versione con supporto al 4K e dal clock CPU leggermente più potente (1,7 Ghz).

xiaomi mi tv stick vs fire stick vs chromecast

Da quanto emerge quindi, le differenze hardware sono davvero minime; la reale variabile da considerare è il sistema operativo delle stesse stick.
Se preferite quindi interfacciarvi con la classica esperienza Android TV, la scelta dovrà per forza ricadere sulla Mi TV Stick.
Se invece siete assidui utilizzatori dei servizi Amazon, a quel punto sarà meglio prendere una Fire Stick, che nativamente supporta solo l’app store del colosso dell’e-commerce (è sempre possibile installare apk).

Se possiedi la chiavetta di Amazon, non perderti le nostre guide e i nostri articoli dedicati alla Fire Stick.

Google Chromecast

Discorso a parte merita Google Chromecast; si tratta infatti di un dispositivo diverso, che non può considerarsi un vero e proprio set-top-box.
Il motore della Chromecast infatti sono i nostri smartphone o tablet, che attraverso il protocollo cast inviano alla chiavetta i contenuti da riprodurre (in particolare servizi come YouTube e Netflix).
É possibile tuttavia effettuare molte delle operazioni che si farebbero con Mi TV Stick o Fire Stick, a patto però che si abbia sempre lo smartphone a portata di mano (non c’è infatti un telecomando).

xiaomi mi tv stick vs fire stick vs chromecast

Il prezzo di Chromecast si aggira attorno ai 34,90€, ed è un prodotto che sentiamo di consigliare a chi semplicemente ha bisogno di replicare i contenuti di un dispositivo su uno schermo più grande.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy