La privacy è un argomento delicato che abbraccia diversi aspetti della navigazione web: in particolare, i browser odierni offrono diverse funzionalità – dalla possibilità di sessioni “incognito” che non lasciano dati memorizzati alla possibilità di inoltrare richieste do-not-track ai siti web visitati – per far sì che questa sia correttamente gestita, sia localmente (informazioni “dimenticate” sui PC e dispositivi in generale) sia in remoto.
In particolare, per quanto riguarda le informazioni memorizzate localmente (come cookie, cronologia, schede aperte e via dicendo) la Mozilla foundation introdurrà una particolare novità in Firefox 33, per festeggiare il decimo compleanno del browser che cadrà nel mese di Novembre: si tratta di un tasto pro-privacy, immediatamente accessibile dal browser, che permetterà all’utente di eliminare i dati più recenti.
Come? Semplice: basterà un click sul tasto per eliminare la cronologia di navigazione, le schede aperte, i cookie e tante altre informazioni recenti (ultimi 5 minuti, ultime 2 ore ed ultime 24 ore), aprendo una nuova finestra del browser dopo la pulizia.
Bisogna comunque ammettere che gli utenti un attimino più esperti potrebbero non averne bisogno poiché, si presuppone, questi sono avvezzi all’eliminazione automatica e/o all’utilizzo all’occorrenza di sessioni di navigazione in incognito.
E’ probabile che l’intenzione di Mozilla sia quella di “educare” gli utenti meno esperti alla tutela delle proprie informazioni: gli aspetti ottimi di questo nuovo tasto, infatti, sono proprio la possibilità di averlo sempre a portata di mano e la semplicità di utilizzo, che aiuterà anche gli utenti meno esperti a tutelare la propria privacy – ad esempio, nel caso si utilizzi un PC condiviso e abbiate dimenticato di navigare tramite una sessione in incognito.