Firefox 34 è stato un rilascio notevolmente impegnativo da parte di Mozilla, rilascio che ha visto l’introduzione di Firefox Hello!, l’abbandono di Google come motore di ricerca in alcuni Stati e del supporto all’ormai obsoleto SSLv3 ed altre grosse novità che abbiamo già avuto modo di illustrarvi nel nostro articolo di presentazione.
LEGGI ANCHE | Rilasciato Firefox 34: cosa c’è di nuovo
Il changelog non è altrettanto corposo per Firefox 35, la nuova versione del browser open source rilasciata ufficialmente da Mozilla durante le scorse ore, anche se è chiara l’intenzione della fondazione di migliorare sempre più il suo browser in nome dell’usabilità e della praticità.
La prima novità da segnalare riguarda Firefox Hello!, il meccanismo integrato di video-chiamate di Mozilla (e per cui potrete trovare un approfondimento in fondo all’articolo): a partire da Firefox 35 è stato introdotto il concetto di “chat room”, ovvero la possibilità di dare un nome alla conversazione e di conservarla per utilizzarla anche in futuro con altri utenti.
Bisogna comunque specificare che tale concetto è ancora lontano dalle potenzialità di meccanismi simili (leggasi: Hangouts), poiché – almeno per il momento – il supporto è limitato a due partecipanti.
Approda inoltre il supporto all’Estensione HTTP Public Key Pinning, che permette di aumentare la sicurezza delle comunicazioni tra sito e browser – facendo sì che i webmaster possano specificare (e comunicare) le CA che i browser dovrebbero usare durante le connessioni, limitando così il rischio di autorità fasulle.
Tra le altre novità si segnalano inoltre:
- l’introduzione del supporto nativo ad H264 su OS X Snow Leopard e superiori;
- un nuovo collegamento al Firefox Marketplace raggiungibile dal menu Strumenti e l’annessa nuova icona che può essere inserita nella griglia del menu;
- l’abilitazione della nuova interfaccia di ricerca per altre lingue;
- la rimozione del servizio “Trova Plugin”, già largamente preannunciata;
- un miglioramento generale delle prestazioni, in particolare è stato diminuito l’utilizzo delle risorse per le immagini scalate.
Come al solito, se avete installata una delle versioni precedenti di Firefox per Windows o per Mac potrete procedere automaticamente all’aggiornamento.
Se invece utilizzate il sistema operativo Linux, è molto probabile che l’aggiornamento a Firefox 35 arrivi presto come update di sistema. In tutti i casi potrete scaricare manualmente il browser adatto al vostro sistema operativo ed alla vostra architettura utilizzando il link in basso:
DOWNLOAD | Mozilla Firefox