ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: Mozilla Firefox
Home > Guide > Internet > Firefox 38 rilasciato: DRM,…

Firefox 38 rilasciato: DRM, nuove impostazioni e tanto altro!

Gaetano Abatemarco Mag 13, 2015

Soltanto poche ore fa Mozilla ha reso pubblica la nuova versione del suo browser Firefox, e questa volta con alcune grosse novità: in primis una rinnovata gestione delle preferenze personali, numerose opzioni aggiuntive per gli sviluppatori, il supporto alle immagini responsive e… ai contenuti protetti dal DRM per le versioni dedicate a Windows!

mozilla-firefox

Vediamo insieme di cosa si tratta.

Nuova gestione delle preferenze

A partire da questo rilascio le preferenze del browser non saranno più mostrate in un pannello a parte ma all’interno di una scheda dedicata, in stile pagina web, esattamente come già succede per Google Chrome. E’ possibile accedere alle impostazioni in maniera classica (Menu Firefox > Preferenze) oppure digitando nella barra degli indirizzi l’URL

about:preferences

firefox-preferenze

Come è lecito aspettarsi, è possibile accedere a ciascuna scheda anche direttamente dalla barra degli indirizzi digitando:

  • about:preferences#general per Generale;
  • about:preferences#search per Ricerca;
  • about:preferences#content per Contenuti;
  • about:preferences#applications per Applicazioni;
  • about:preferences#privacy per Privacy;
  • about:preferences#security per Sicurezza;
  • about:preferences#sync per Sync;
  • about:preferences#advanced per Avanzate.

Chi non dovesse gradire il nuovo approccio potrà riabilitare il vecchio gestore delle preferenze con la seguente procedura:

  • digitare nella barra degli indirizzi about:config;
  • confermare l’eventuale messaggio d’avviso;
  • scrivere nel campo di ricerca della nuova finestra la stringa browser.preferences.inContent;
  • fare doppio click sul risultato ottenuto cambiandolo da True a False.

Bisogna tuttavia sottolineare che questa impostazione potrebbe scomparire dalle versioni successive del browser.

firefox-pref2

Il supporto ai contenuti protetti dal DRM

Con l’evolversi del web la diffusione dei contenuti protetti dal DRM è cresciuta a livello esponenziale e, siccome la mission di Mozilla è innanzitutto quella di offrire all’utente un “web migliore”, si sapeva che prima o poi sarebbe successo: il browser Firefox per Windows ha introdotto il supporto alle API Encrypted Media Extension (EME), ciò significa che a partire da Windows Vista il browser sarà in grado di riprodurre contenuti protetti da DRM. 

Inoltre, all’atto dell’installazione del browser sarà scaricato automaticamente Adobe Primetime Content Decryption Module (CDM) sui sistemi operativi compatibili ed è un’operazione abilitata di default. Il modulo CDM è comunque disattivabile in pochi click: è semplicemente necessario recarsi nel gestore dei componenti aggiuntivi scrivendo sulla barra degli indirizzi “about:addons” (senza virgolette), selezionare il pannello Plugin, cercare la voce relativa al plugin Adobe e disabilitarlo spostando la tendina su “Non attivare mai”.

Selezione_001

Si può inoltre scegliere di eliminare il supporto al DRM e disinstallare (automaticamente) Adobe Primetime CDM: sarà sufficiente digitare nella barra degli indirizzi “about:preferences#content” (senza virgolette) e, da lì, togliere il segno di spunta da “Riproduci contenuti con DRM”.

Selezione_002

E’ comunque disponibile una seconda versione ufficiale di Firefox per Windows DRM-Free che non dispone di supporto ad EME né del modulo Adobe Primetime CDM. Troverete il link per il download in fondo all’articolo.

Supporto alle immagini responsive

Si tratta di una novità particolarmente importante sia per gli sviluppatori che per gli utenti: a partire da questa versione, Firefox supporterà sia il tag <picture> che il tag <img srcset>, utili per il caricamento responsive degli elementi multimediali. In parole povere gli sviluppatori potranno definire diverse immagini per la stessa area, che varieranno al variare della dimensione della finestra.

Ad esempio, una finestra di Firefox dall’ampiezza di 1000 px sarà in grado di visualizzare un’immagine in una precisa area mentre, ridimensionando la finestra, l’immagine in quell’area cambierà.

Altre novità

Oltre ai cambiamenti più “vistosi” analizzati fino ad ora, Firefox 38 introduce molte altre novità, tra cui:

  • un migliorato supporto ai monitor HiDPI su Linux;
  • un miglioramento generale dei tempi di caricamento delle pagine;
  • numerosi fix per la sicurezza;
  • il supporto al multistream per WebRTC;
  • la rimozione del supporto ai certificati SSL da 1024 bit;
  • un miglioramento per le funzionalità del Monitor di Rete…

…e tanto altro, che potrete leggere nelle note di rilascio del browser.

Scaricare Firefox 38

Come sempre il browser è disponibile dalla sua pagina ufficiale, raggiungibile cliccando a questo link (sarete indirizzati alla specifica pagina di download a seconda del sistema operativo che utilizzate):

DOWNLOAD | Firefox 38 (pagina ufficiale)

Per altri download (file sorgente, versioni localizzate, binari e quant’altro) potrete far riferimento all’FTP di Mozilla, da cui reperire i file:

DOWNLOAD | Firefox 38 (Mozilla FTP)

Chi desiderasse la versione DRM-Free di Firefox per Windows potrà scaricarla dalla pagina in basso:

DOWNLOAD | Firefox 38 DRM-Free (Mozilla FTP)

Tutti coloro che hanno invece già installato Firefox su Windows o tramite i repository della propria distribuzione Linux vedranno arrivare a breve l’aggiornamento in maniera automatica.

Come bloccare una riga su Excel

18 ore fa

Excel è senza ombra di dubbio uno dei programmi dedicati alla produttività di Microsoft più complessi e articolati. Tra le sue innumerevoli funzionalità, non ne mancano sicuramente di abbastanza nascoste, tanto quanto utili da sfruttare. leggi di più…

Come nascondere colonne in Excel

Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori lenti zoom per smartphone. Sebbene sempre più dispositivi adottino una lente secondaria che funge appositamente da teleobiettivo, solamente gli smartphone più adatti a scattare foto dispongono leggi di più…

migliori lenti zoom per smartphone

Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per smartphone Android che vi aiuteranno a migliorare la qualità dei vostri scatti e a conferire loro uno stile molto particolare. Il leggi di più…

migliori lenti per smartphone android

Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per iPhone che vi permetteranno di sfruttare al meglio il comparto fotografico del vostro melafonino. Sebbene il comparto multimediale dei dispositivi di casa Cupertino leggi di più…

migliori lenti per iPhone

I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a parlarvi dei migliori filtri fotografici, in particolar modo del loro impiego e di quali valga la pena acquistare. Nel corredo di un fotografo, amatoriale o professionista, i filtri leggi di più…

migliori filtri fotografici

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come bloccare una riga su Excel
  • Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021
  • I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy