Velocità
Firefox 6 è il 20% più veloce. Secondo Mozilla, i tempi di avvio con Firefox 6 sono migliori rispetto al suo predecessore, soprattutto se un utente sta utilizzando la funzione Panorama di Firefox (Panorama è la funzione che consente agli utenti di organizzare le schede in gruppi).
Evidenziazione degli URL
Un altro motivo per passare a Firefox 6 è il modo in cui vengono visualizzati gli URL nella barra degli indirizzi: il dominio di un sito web è più distinto rispetto al resto del suo indirizzo. Ad esempio l’URL http://www.mozilla.com/en-US/firefox/6.0/releasenotes/, avrà la stringa “mozilla.com” evidenziata. Questa è una caratteristica che Chrome e Internet Explorer 9 hanno implementato già da tempo ed è arrivata finalmente anche sul browser di Mozilla. Anche se può sembrare una semplice aggiunta, questa funzionalità risulta preziosa per la rapida individuazione se un URL è discutibile o poco chiaro, specialmente nel caso in cui un utente fa clic su link truffaldini in un messaggio di phishing.
Sicurezza
La sicurezza è un aspetto che si è molto rafforzato in Firefox 6 grazie a nuove modalità di autorizzazioni. L’utente potrà configurare le autorizzazioni per un determinato sito web digitando “about:permissions” nella barra degli indirizzi e potrà configurare alcuni aspetti come l’accettazione di cookie, la condivisione della posizione, pop-up, password e memorizzazione dei dati.
Perché è che un punto a favore di Firefox 6? Scegliendo restrizioni dure come le impostazioni di sicurezza predefinite, un utente può essere meglio protetto contro siti Web dannosi che magari ha visitato accidentalmente evitando così anche infezioni del proprio PC causati da malware.
Conclusioni
Sono da tempo un sostenitore di Firefox e mi piace la politica adottata da Mozilla e le novità rilasciate fino ad oggi. Ho aggiornato Firefox alla versione 6 e mi trovo decisamente bene, non ho nessun problema particolare e, per le mie esigenze, lo ritengo il browser top. E voi, cosa ne pensate? Avete aggiornato Firefox?