Molti utenti di Firefox che vogliono sincronizzare informazioni e dati, come segnalibri e password, utilizzano la funzione di sincronizzazione fornita dal browser di Mozilla. Firefox Sync richiede un account per poter salvare i dati nel cloud della società del panda rosso; anche se l’installazione risulta semplice, questo servizio è controllato da terze parti e non può essere tenuto sotto controllo dell’utente, come fanno anche molti altri servizi di terze parti. Se non volete caricare i vostri dati su servizi esterni ed avere il completo controllo di tutto, potete cercare qualcosa tra le estensioni del vostro browser.
Uno tra tutti è il servizio offerto SyncPlaces, un add-on che permette di caricare le informazioni su un proprio server che può essere:
- Web Server;
- Web Server con SSL;
- FTP Server;
- File Server.
Dopo aver installato l’estensione, bisogna come sempre riavviare il browser; SyncPlaces aggiunge un’icona sulla barra di stato di Firefox e, cliccandoci sopra, si potrà accedere alla configurazione della sincronizzazione.
Le opzioni di configurazione consistono in classiche opzioni, come nome utente, password e server IP, ma ve ne sono altre per personalizzare il processo vero e proprio: per esempio si può impostare un orario fisso per una sincronizzazione automatica, oppure semplicemente all’apertura o chiusura del browser. Le informazioni sono criptate e compresse con velocità di trasferimento elevata; inoltre si può decidere di sincronizzare tutte le informazioni oppure certi dati o cartelle. Potete accedere al backup dei dati in qualsiasi momento e lo stesso vale per le operazioni di ripristino.I segnalibri sono salvati nel formato .JSON o .XBEL oppure possono essere inviati anche in formato HTML.
Il vantaggio di SyncPlaces, dunque, è che si può avere il pieno controllo sia sulla parte locale di Firefox sia sul server dei dati; questo significa anche che bisogna avere l’accesso al server per poter utilizzare questa estensione. Gli utenti che hanno problemi di configurazione possono andare sul sito dell’autore nel quale possono trovare informazioni e aiuto per risolvere i problemi. Per scaricare l’add-on, invece, potete andare QUI.