ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Android > Come aggiungere una firma ai PDF

Come aggiungere una firma ai PDF

Gaetano Abatemarco Feb 15, 2017

Vi hanno inviato via email un documento PDF e dovete firmarlo e inviarlo nuovamente. La maggior parte delle persone crede che bisogna stampare il documento, firmarlo, e quindi eseguire una scannerizzazione per poi poterlo inviare tramite e-mail.

Ma c’è un modo migliore, più veloce. Vi mostreremo come aggiungere rapidamente la propria firma a qualsiasi documento in formato PDF e salvarlo come file PDF standard che può essere letto da chiunque. È possibile farlo su Windows, Mac, iPad, iPhone, Android, Chrome OS, Linux e qualsiasi piattaforma che preferite.

Per Windows: utilizzate Adobe Reader

Anche se Adobe Reader non è il visualizzatore PDF più leggero che esista, è uno dei più ricchi di funzionalità e in realtà ha un eccellente supporto per la firma di documenti PDF. Altri lettori PDF di terze parti possono offrire questa funzionalità ma in genere richiedono di acquistare una versione a pagamento prima di utilizzare le loro caratteristiche di firma.

Per firmare un documento utilizzando Adobe Reader, per prima cosa aprite il documento PDF con Adobe Acrobat Reader. Adesso andate sulla voce Compila e Firma che trovate nella parte destra del programma:

Adobe Acrobat Reader firma PDF 2

Fate clic sul pulsante “firma” sulla barra degli strumenti e selezionate “Aggiungi firma” per aggiungere la propria firma ad Adobe Acrobat Reader.

Se è necessario aggiungere altre informazioni al documento, è possibile utilizzare gli altri pulsanti sulla barra degli strumenti per farlo. Ad esempio, è possibile digitare il testo o aggiungere segni di spunta per compilare i moduli utilizzando i pulsanti della barra degli strumenti “Compila e firma“.

Potete scegliere di inserire una firma che avete scannerizzato precedentemente oppure potete scrivere una firma col mouse. In realtà è anche possibile digitare il proprio nome ma questa modalità non è proprio ciò che cercate se dovete firmare un documento.

Adobe Acrobat Reader - firma PDF (1)

Selezionando l’opzione “Disegno” potete disegnare la vostra firma utilizzando il mouse o un touch screen. È inoltre possibile selezionare “Immagine” se desiderate scrivere la vostra firma su un pezzo di carta, eseguire la scansione con uno scanner e quindi aggiungere la vostra firma scritta ad Adobe Reader (è vero che questo procedimento richiede la scansione ma la si dovrà fare solo una volta poiché il programma memorizzerà tale firma su qualsiasi documento da firmare elettronicamente in futuro).

Dopo la creazione di una firma, fate clic su “Applica” per applicarlo al documento. Potete applicare la firma in qualsiasi parte del documento semplicemente facendo un doppio click con il mouse.

Adesso potete salvare il PDF con la vostra firma applicata.

Mac: utilizzare l’Anteprima

Gli utenti Mac sono più fortunati di quelli Windows. L’applicazione Anteprima inclusa in MacOS ha integrata una funzionalità di modifica e firma dei PDF. Grazie agli ottimi trackpad integrati nel MacBook, si può effettivamente ottenere una firma accurata sfruttando il proprio dito.  Per firmare un documento PDF con il Mac, aprire un documento PDF in Anteprima (dovrebbe essere l’applicazione di default che si apre quando si fa doppio clic su un file PDF, a meno che non l’abbiate cambiata).

Fare clic sul pulsante a forma di cassetta degli attrezzi per abilitare l’opzione Mostra la barra degli strumenti di Modifica, quindi fate clic sul pulsante “Firma” sulla barra degli strumenti che viene visualizzata.

Vi verrà richiesto di creare un firma trascinando il dito sul trackpad, oppure scrivere la vostra firma su un pezzo di carta da scansione con la vostra webcam. Scegliete la modalità che più desiderate.

firma PDF su Mac

Una volta catturata una firma, essa viene convertita come un’immagine che potete trascinare in giro per il documento e che potete ridimensionare per adattarsi. Una volta finito potete salvare il vostro PDF firmato.

Volendo potete anche utilizzare Adobe Reader DC su Mac e seguire la stessa guida che abbiamo scritto in alto per Windows.

Android, iPhone e iPad: utilizzate Adobe Fill & Sign

Android non viene fornito con un’applicazione integrata che può firmare PDF. per questo motivo è necessario utilizzare un’applicazione di terze parti. Proprio come su iPhone e iPad vi consigliamo di utilizzare Adobe Fill & Sign, un’app che potete installare sia su Android che su iOS e che consente di firmare un numero illimitato di documenti al mese gratuitamente.

Si possono anche catturare immagini di documenti cartacei con la fotocamera in modo da poterli firmare elettronicamente. Dopo aver installato l’applicazione, è possibile aprire i documenti PDF dall’app e toccare il pulsante firma per firmarli.

Android firmare PDF

È quindi possibile condividere il documento firmato con un altro app toccando il pulsante “Condividi“.

Se volete qualcosa con più funzionalità, sia per Android che per iOS esiste SignNow che però offre caratteristiche a pagamento (in quanto offre solo fino a cinque firme al mese gratis).

Chrome OS: usate queste estensioni

Su un Chromebook, troverete una serie di servizi web di firma che funzionano per discretamente bene. Noi vi consigliamo HelloSign, DocuSign o SignNow che offrono entrambe funzionalità di modifica e firma PDF oltre a integrazioni con Google Drive.

Linux: è complicato. E difficile

Per Linux è più dura, soprattutto da quando è stato interrotto il supporto ufficiale di Adobe Reader per Linux. Anche le vecchie versioni disponibili per Linux non hanno questa funzionalità, né popolari visualizzatori PDF integrati come Evince e Okular permettono questa opzione.

Cosa potete fare? Usare uno degli strumenti web consigliati per Chromebook oppure Xournal, probabilmente lo strumento più conveniente per firmare PDF su Linux, sfruttando l’aggiunta di immagini per apportare modifiche. Non è così pratico da utilizzare però, vi avverto. In primo luogo, è necessario creare un’immagine della firma su un pezzo di carta, scansionarla nel vostro sistema Linux e ripulirla. Potenzialmente potete catturare la foto con la webcam o lo smartphone, ma devono avere una buona qualità.

Dovete modificare l’acquisizione con un programma come GIMP, metterla su sfondo trasparente o assicurarvi che abbia lo stesso colore di sfondo del documento che dovete firmare (solitamente bianco).

Ora con Xournal potete inserire l’immagine della firma e potete riposizionare e ridimensionare il tutto. Un processo macchinoso ma è anche l’unico più efficace ed esistente al momento.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy