ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: windows 10
Home > Guide > Windows > Come si formatta un PC Windows? La guida rapida

Come si formatta un PC Windows? La guida rapida

Gaetano Abatemarco Feb 03, 2018

Spesso si parla di formattare il PC, per riportare il sistema alle condizioni di fabbrica o ripartire con una installazione pulita del sistema.

A rigore, in realtà, non si formatta mai un PC, la formattazione è la procedura con cui una memoria di massa viene azzerata e preparata per una nuova scrittura.

Il termine negli anni è passato da indicare la semplice cancellazione del contenuto del disco fisso del PC, ad indicare anche la successiva reinstallazione del sistema (di solito Windows).

Quindi oggi formattare un PC significa, formattare la sua memoria di massa (HDD o SSD) e installare di nuovo Windows.

È vero che la formattazione rende il sistema più veloce?

La risposta è complessa, il vostro hardware rimane esattamente lo stesso, ma noterete sicuramente una maggiore reattività e velocità. Windows purtroppo con l’andare dei mesi e con l’uso tende a rallentare, la cosa era molto evidente con le versioni precedenti ed è andata piano piano migliorando, anche se è un difetto che pare restare.

Durante l’uso, l’installazione e la disinstallatone dei programmi, la navigazione su internet, gli aggiornamenti, sono tutte operazioni che tendono ad accumulare spazzatura che rallenta il sistema, a volte in modo anche molto evidente.

La formattazione è anche un buon modo per ripulire un sistema compromesso da malware o virus. Formattando il disco fisso e reinstallando il sistema da una fonte sicura, si possono debellare una volte per tutte le infezioni persistenti.

Ci sono alternative alla formattazione di Windows?

La risposta è Sì, in Microsoft si sono resi conto che i loro utenti formattavano spesso il loro computer, quindi si sono mossi lungo due strade:

  • hanno provveduto ad ottimizzare i loro sistemi per diminuire l’accumulo di robaccia ed il deterioramento delle prestazioni;
  • hanno inserito uno strumento automatico che effettui la formattazione e la reinstallazione del sistema.

Questa procedura, pensata ed inserita da Microsoft con Windows 8 e presente anche in Windows 10, si chiama reimpostazione, la quale permette di ripristinare il sistema esattamente come era dopo l’installazione del sistema operativo.

reimpostazione

 

La reimpostazione ha diverse opzioni alcune più drastiche altre meno, l’opzione Rimuovi i file e pulisci unità è equivalente alla formattazione in quanto il sistema formatta l’hardisk e poi si reinstalla ex novo. Scegliendo questa opzione cancellerete tutti i vostri file personali, quindi si consiglia fortemente un backup prima di procedere.

Dopo la reimpostazione il sistema non vi chiederà il product Key se Windows è autentico, se è craccato potrebbe chiedervi il seriale. In ogni caso si avvierà normalmente e sarà possibile usare un KMS (di fatto un tool pirata per l’attivazione).

Sconsigliamo fortemente l’utilizzo di questi tool perchè rischiate di esporre il vostro PC a trojan e malware subito dopo averlo ripulito. Inoltre, grazie alle licenze ESD, bastano oramai pochi euro per portarsi a casa una licenza valida e non correre rischi.

Per sapere tutto sulla reimpostazione del sistema vi consigliamo di consultare il nostro approfondimento dedicato.

Quindi come si formatta il computer?

Sottolineando che da Windows 8 in poi (quindi anche su Windows 10) conviene utilizzare il comodo strumento reimposta di cui abbiamo parlato nello scorso paragrafo anche per le installazioni pulite, ecco come si fa la formattazione di un PC Windows alla vecchia maniera.

Ecco i passi necessari prima di iniziare la formattazione:

  • Bisogna fare un backup dei vostri dati importanti, la formattazione li cancellerà tutti dal disco fisso, quindi vi conviene salvare il vostro Backup o su una chiavetta USB particolarmente capiente o su un hard disk esterno.
  • Bisogna creare un supporto contenente il sistema da reinstallare (se è Windows potete consultare la nostra guida);
  • Scaricare i driver (sopratutto quelli di rete): in genere Windows, se connesso, riesce a scaricare in autonomia il resto. I driver di rete (per la scheda di rete e per il chipset WiFi) li trovate sul sito del produttore, di solito cercando il vostro modello. Il driver andrà salvato su una chiavetta USB o un disco fisso esterno così che possiate recuperarlo se il vostro PC non si connette a reinstallazione avvenuta;
  • Segnarvi il codice product key del vostro sistema Windows e dei vostri programmi (abbiamo fatto una guida su come recuperarli dal registro di sistema).

Se avete una versione di Windows o di Office craccata, la crack potrebbe essere il primo dei vostri problemi visto che crea una vulnerabilità che espone il vostro computer ad attacchi e potrebbe contenere trojan che permettono l’ingresso di malware. Vi consigliamo di rimediare una licenza ESD a basso costo così da non avere ulteriori inconvenienti.

Dopo aver completato i passi preliminari è ora di passare alla formattazione vera e propria:

  • Inserite il supporto contenente il sistema (penna USB o DVD), e riavviamo il PC. Se il PC supporta UEFI e il supporto di installazione è correttamente realizzato dovrebbe essere rilevato e il sistema dovrebbe partire da lì. Se non avviene niente paura bisogna entrare nel BIOS e sistemare il “Boot Order” (cioè l’ordine di avvio, abbiamo dedicato una guida all’argomento).
  • Premete dunque un tasto qualsiasi sulla tastiera del PC quando compare il messaggio per avviare l’installazione, selezionate la lingua del sistema operativo e il layout italiano per la tastiera, infine cliccate sui pulsanti Avanti e Installa.
  • Tipicamente Windows a questo punto chiede il product key della propria copia di Windows, inseritelo, cliccate su Avanti e accettate le condizioni d’uso del sistema operativo apponendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto le condizioni di licenza. Se non disponi di un product Key puoi lasciare il campo vuoto e cliccare comunque Avanti, avrete 30 giorni per attivare il sistema. Dopo aver cliccato Avanti potete scegliete l’installazione Personalizzata.

Come si formatta un PC Windows- reinstallazione Windows 10

  • Si aprirà una schermata in cui Windows chiederà dove si vuole istallare il sistema operativo, scegliete la partizione che vi interessa e cliccate su Formatta (se no l’installer conserverà i dati e trasferirà il vecchio sistema nella cartella Windows.old). A questo punto potrete cliccare Avanti e l’installazione procederà da sola fino alla fine (in media ci impiega un 15 -30 minuti), durante la procedura il PC si riavvierà un paio di volte.
  • Giunta al termine l’installazione Windows vi chiederà di indicare il vostro account utente, e alcune preferenze (come quelle sugli aggiornamenti di sicurezza). A meno di particolari esigenze potete lasciare le impostazioni di default, ed infine potrete indicare la rete a cui il sistema deve connettersi. Se non ci riesce niente paura potete cliccare avanti ed al primo avvio installare il driver che avevate in precedenza scaricato.

Questa è una procedura di installazione tipica, in realtà molte cose meriterebbero un approfondimento a partire dal BIOS e da UEFI, per questo vi invitiamo a consultare la nostra guida all’installazione di Windows 10.

La nostra guida rapida alla formattazione di un PC Windows è arrivata alla fine, ci auguriamo che la formattazione abbia risolto i problemi col vostro computer.

Come cancellarsi da tutte le email SPAM o Newsletter

21 ore fa

Vi ritrovate spesso ad avere la casella piena di e-mail SPAM o Newsletter e la cosa vi infastidisce? Effettivamente, ricevere decine di e-mail al giorno che non interessano, oltre ad ostacolare la corretta lettura di leggi di più…

come cancellarsi da tutte le email spam o newsletter

Migliori smartphone 2022: quale comprare

2 giorni fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare

2 giorni fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare

2 giorni fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

La fascia dei migliori smartphone 400 euro è una categoria di prezzo davvero interessante. Al suo interno è possibile trovare dispositivi davvero incredibili e anche qualche top di gamma oramai super scontato. Proprio per questo leggi di più…

migliori smartphone 400 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come cancellarsi da tutte le email SPAM o Newsletter
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy