ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > Memoria DDR: perché la frequenza RAM è la metà dell’effettiva?

Memoria DDR: perché la frequenza RAM è la metà dell’effettiva?

Gaetano Abatemarco Lug 19, 2016

Che siate poco o molto ferrati in argomento PC, un po’ tutti siete passati davanti a questa schermata di CPU-Z che definire fuorviante è un complimento (almeno per chi non ha studiato informatica).

frequenza RAM è la metà
Frequenza RAM DDR3

Perché?

Faccia a faccia con quel pannello, il dubbio che perseguita l’utente principiante è: ho delle RAM da 1333 MHz, perché CPU-Z mi segnala solo 666 MHz di frequenza effettiva? Dove sono finiti gli altri 666? Le RAM stanno funzionando correttamente?

DOWNLOAD | CPU-Z

La DRAM Frequency delle DDR è sempre un valore dimezzato rispetto alla frequenza presente sulla confezione delle RAM o nella scheda tecnica del PC.

Non è un caso che DDR SDRAM sia l’acronimo di Double Data Rate Synchronous Dynamic Random Access Memory, ossia in italiano “memoria dinamica ad accesso casuale sincrona a doppia velocità”.

Le DDR permettono una frequenza maggiore rispetto ai vecchi tipi di SDRAM poiché trasferiscono i dati sia in ingresso che in uscita nello stesso ciclo di clock (misurato in Hz), raddoppiando le informazioni trasmesse al secondo.

Questo permette di raddoppiare la frequenza delle RAM senza aumentare quella del bus di memoria.

Quindi riassumendo: il valore mostrato dai programmi di riconoscimento hardware come CPU-Z è il valore di frequenza del bus di memoria, valore che deve essere sempre raddoppiato nel calcolare la frequenza effettiva del modulo o dei moduli di RAM visto che si parla di DDR (siano esse DDR, DDR2, DDR3 e DDR4).

frequenza RAM è la metà
Frequenza RAM DDR2

Ecco uno schema riassuntivo per capire la frequenza del bus e la frequenza effettiva delle RAM montate sul proprio PC:

  • RAM DDR 333 = frequenza del bus (reale) 166MHz, frequenza di lavoro 333MHz (frequenza effettiva)
  • RAM DDR 400 = frequenza del bus (reale) 200MHz, frequenza di lavoro 400MHz (frequenza effettiva)
  • RAM DDR2 533 = frequenza del bus (reale) 266MHz, frequenza di lavoro 533MHz (frequenza effettiva)
  • RAM DDR2 666 = frequenza del bus (reale) 333MHz, frequenza di lavoro 666MHz (frequenza effettiva)
  • RAM DDR2 800 = frequenza del bus (reale) 400MHz, frequenza di lavoro 800MHz (frequenza effettiva)
  • RAM DDR3 1066 = frequenza del bus (reale) 533MHz, frequenza di lavoro 1066MHz (frequenza effettiva)
  • RAM DDR3 1333 = frequenza del bus (reale) 666MHz, frequenza di lavoro 1333MHz (frequenza effettiva)
  • RAM DDR3 1600 = frequenza del bus (reale) 800MHz, frequenza di lavoro 1600MHz (frequenza effettiva)
  • RAM DDR3 1866 = frequenza del bus (reale) 933MHz, frequenza di lavoro 1866MHz (frequenza effettiva)
  • RAM DDR3 2133 = frequenza del bus (reale) 1066MHz, frequenza di lavoro 2133MHz (frequenza effettiva)
  • RAM DDR4 3200 = frequenza del bus (reale) 1600MHz, frequenza di lavoro 3200MHz (frequenza effettiva)

Ma l’universo delle memorie RAM è molto di più: per approfondire il discorso vi consigliamo di leggere attentamente il nostro articolo dedicato.

memoria ram
Memoria RAM: cos’è, come funziona e quale comprarePiù RAM uguale più potenza? Dopo aver analizzato nel dettaglio quest'importante componente hardware troverete la risposta
Guide di acquisto
    computer

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy