ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Vodafone
Home > Guide > Internet > Come configurare un FRITZ!Box con Vodafone

Come configurare un FRITZ!Box con Vodafone

Valentino Viscito Mar 14, 2020

Per sfruttare al meglio la propria rete Vodafone, l’utilizzo della Vodafone Station potrebbe non bastare. Fra i sostituti migliori di quest’ultima vi sono sicuramente i modem FRITZ!Box. Questi permettono di sfruttare a pieno le capacità della propria rete di casa; i FRITZ!Box sono anche predisposti per essere utilizzati sulla connessione Vodafone. In questo articolo vi aiuteremo dunque a capire come configurare un FRITZ!Box con Vodafone.

Indice dei contenuti
1. Richiedere i dati di registrazione
2. Collegare il FRITZ!Box
3. Configurare l’accesso ad Internet del FRITZ!Box
4. Installare FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box
5. Configurare la telefonia (VOIP) sul FRITZ!Box
6. Adattare i dati di registrazione dei numeri di telefono
7. Configurare l’inoltro della porta per la telefonia via Internet
8. Assegnare i numeri di telefono

Richiedere i dati di registrazione

La prima cosa da fare per effettuare tale operazione è richiedere i dati di registrazione per la telefonia all’assistenza clienti di Vodafone. Esempi di tali dati possono essere il nome utente, la password ed il server proxy. Se non sapete in che modo contattare Vodafone, vi consigliamo di leggere la nostra apposita guida su come contattare Vodafone.

Collegare il FRITZ!Box

Il secondo passo da seguire è quello di collegare il FRITZ!Box alla connessione DSL oppure al modem in fibra ottica di Vodafone mediante la porta WAN o LAN 1. Se non sapete come fare, consultate il manuale utente del vostro FRITZ!Box.

A questo punto si creerà una rete WiFi denominata “Fritz!Box qualcosa”: collegatevi ad essa tramite WiFI (potete usare un PC, tablet o smartphone) oppure, se volete, potete collegarvi tramite cavo Ethernet.

Configurare l’accesso ad Internet del FRITZ!Box

La prima cosa da fare è collegarsi all’indirizzo http://fritz.box (si aprirà anche se non avete Internet attivo, l’importante è essere collegati alla WiFi del Fritz!Box oppure tramite cavo di rete Ethernet).

Adesso:

  • Nell’interfaccia utente del FRITZ!Box cliccate sulla voce Internet;
  • a questo punto comparirà un menu, selezionate la voce Dati di accesso, per poi scegliere la voce Altro provider Internet;
  • nella sezione Connessione, dovrete attivare l’opzione Collegamento a una connessione DSL, mentre se utilizzate una connessione in fibra ottica, dovrete attivare l’opzione Collegamento a modem o router esterno e poi Stabilire autonomamente la connessione Internet;
  • nei campi Nome utente e Password, dovrete inserire vodafonedsl;
Come configurare un FRITZBox con Vodafone 1
  • cliccate sulla dicitura Cambiare impostazioni della connessione;
  • se utilizzate il FRITZ!Box su una connessione ADSL, allora dovrete:
    • attivare, nella sezione Impostazioni ATM DSL, l’opzione Definire manualmente, dopodiché dovrete inserire il valore 10 nel campo VPI e 36 nel campo VCI;
    • fatto ciò, dovrete attivare l’opzione PPPoE.
  • Se invece utilizzate il FRITZ!Box su una connessone VDSL o in fibra ottica, dovrete:
    • attivare l’opzione Utilizzare VLAN per l’accesso ad Internet;
    • inserire il valore 1036 nel campo ID VLAN.
  • A questo punto cliccate su Applica per salvare le impostazioni.
Come configurare un FRITZBox con Vodafone 2

Ultimato il tutto, il FRITZ!Box verificherà se è possibile o meno stabilire la connessione ad Internet. Non appena verrà visualizzato il messaggio La verifica della connessione ad Internet ha avuto esito positivo, la configurazione risulterà conclusa.

ATTENZIONE: In caso di problemi nella verifica della connessione Internet, è possibile che l’accesso a Internet non sia ancora stato abilitato. Pertanto, in questo caso, dovrete rivolgervi a Vodafone o controllate nella sezione modemlibero di Vodafone se sono cambiati i parametri.

Installare FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box

Nel caso in cui stiate utilizzando un FRITZ!Box 7530, per la configurazione della telefonia sarà necessaria l’installazione di FRITZ!OS 7.01 o più recente. Per fare ciò, dovrete utilizzare la funzione Aggiornamento online, seguendo i successivi passaggi:

  • dall’interfaccia utente del FRITZ!Box, cliccate su Sistema, dopodiché selezionate Aggiornamento;
  • cliccate sul pulsante Cercare nuovo FRITZ!OS ed infine pigiate su Avvia aggiornamento adesso.

Configurare la telefonia (VOIP) sul FRITZ!Box

Qui vi serviranno i dati che vi ha fornito Vodafone tramite l’assistenza tecnica (solitamente vi viene inviato un SMS dall’operatore a fine telefonata).

  • Mediante l’interfaccia utente del FRITZ!Box cliccate su Telefonia, dopodiché selezionate la voce Propri numeri;
  • cliccate sul pulsante Nuovo numero, poi su attivare l’opzione Numero VoIP, dopodiché pigiate su Avanti;
  • selezionate l’opzione Altro provider nel menu a tendina;
  • Inserite +39 seguito dal vostro numero di telefono nel campo Numero per la registrazione;
  • nel campo Numero interno nel FRITZ!Box, inserite il vostro numero di telefono;
  • alla dicitura Nome utente dovrete inserire il nome utente fornito da Vodafone, così come nel campo Password dovrete inserire quella fornita da Vodafone;
  • nel campo Registrar dovrete inserire ims.vodafone.it; 
  • nel campo Server Proxy inserite il server proxy che è stato indicato dalla Vodafone;
  • a questo punto dovrete abilitare l’opzione Registrazione sempre attraverso una connessione Internet;
  • infine dovrete cliccare su Avanti e seguire le istruzioni dell’assistente.

Adattare i dati di registrazione dei numeri di telefono

  • Nell’interfaccia utente del FRITZ!Box cliccate su Telefonia, quindi selezionate Propri numeri;
  • cliccate sul pulsante Modifica in corrispondenza del numero VoIP;
  • nella sezione Altre impostazioni, disattivate l’opzione Il provider supporta MWI (RFC 3842). Se l’opzione non viene visualizzata, attivate la modalità avanzata;
  • attivate l’opzione Il provider non supporta il REGISTER fetch;
  • infine, per salvare le impostazioni, cliccate sulla voce OK.

Configurare l’inoltro della porta per la telefonia via Internet

  • Attraverso l’interfaccia utente del FRITZ!Box selezionate la dicitura Telefonia, poi cliccate su Propri numeri;
  • sulla scheda di registro, cliccate Impostazioni connessione per poi scegliere la dicitura Modificare le impostazioni della connessione;
  • a questo punto abilitate l’opzione Mantenere attivo l’inoltro della porta del router Internet per la telefonia;
  • selezionate un intervallo di tempo adeguato, come 30 sec;
  • per salvare le impostazioni basterà cliccare su Applica.

Assegnare i numeri di telefono

  • Tramite l”interfaccia utente del FRITZ!Box cliccate sulla voce Telefonia, per poi selezionare Dispositivi di telefonia;
  • a questo punto pigiate sull’icona a forma di matita, posta in corrispondenza del dispositivo di telefonia di vostro interesse;
  • dal menu a tendina Chiamate in uscita, selezionate il numero di telefono con cui il dispositivo con cui dovranno essere effettuate le chiamate in uscita. Oltre ciò, attraverso il menu Chiamate in entrata potranno essere selezionati i numeri di telefono a cui il dispositivo dovrà reagire;
  • ultimato il tutto, non dovrete fare altro che pigiare su OK per salvare le impostazioni.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy