ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Garanzia 12 mesi o 24 mesi: facciamo chiarezza

Garanzia 12 mesi o 24 mesi: facciamo chiarezza

Gaetano Abatemarco Feb 10, 2020

Quando compriamo uno smartphone, un elettrodomestico o qualsiasi oggetto di di valore, il nostro primo pensiero è “ma la garanzia? Quanto dura? Cosa comprende?”. Riguardo a questo ampio discorso bisogna fare chiarezza perché la situazione cambia da prodotto a prodotto e da consumatore a consumatore, e bisogna essere ben informati affinché non rischiamo di cadere in qualche piccolo tranello e per poter usufruire al 100% dei nostri diritti. Dunque la nostra intenzione con questa guida sarà quella di abbattere tutti i dubbi in merito e farti conoscere quali sono i tuoi diritti su un prodotto e quali non lo sono.

Che cosa è la garanzia?

Ogni qualvolta che entriamo in un negozio o apriamo un e-commerce per acquistare una console, uno smartphone, una tv o una lavatrice, dal momento dell’acquisto (o della consegna nel caso di un acquisto online) devi sapere che questo prodotto è garantito per 2 anni.
Il problema fondamentale di tutto questo sta nella disinformazione sia del consumatore ma, ancora più grave, del venditore; infatti raramente il negoziante mette a conoscenza il cliente su tutte le informazioni in merito e possibilmente ti risponderà dicendoti che la garanzia varia dai 12 ai 36 mesi. In realtà la garanzia è una sola: di 24 mesi

Come avvalerci dei nostri diritti?

È compito del venditore rispondere dei difetti di un prodotto ed offrire assistenza gratuita a noi consumatori, provvedendo immediatamente alla riparazione o, nei casi più gravi, alla sostituzione. Se questo è il dovere del negoziante, quello nostro è quello di dimostrare l’effettiva esistenza del difetto e che non provenga da un cattivo utilizzo. Inoltre tutti i difetti presentatisi entro i 6 mesi dall’acquisto vengono considerati come preesistenti e il consumatore non ha l’onore della dimostrazione del difetto. Questo vale per qualsiasi prodotto nuovo, tutto ciò decade nel momento in cui viene effettuato l’acquisto di un prodotto di seconda mano o del quale si conosce già la potenzialità del guasto.

Garanzia legale VS garanzia commerciale

La garanzia legale, della durata di 24 mesi, prevede degli oneri a carico del venditore e non del produttore che si attiva al momento dell’acquisto. Questa riguarda i difetti all’origine di conformità nel contratto di vendita e che non vengono successivamente riscontrati nella realtà da parte del consumatore; inoltre lo stesso principio vale nel caso in cui il bene consegnato sia diverso da quello dichiarato. In questi casi il consumatore può rivalersi SOLO sul venditore che dovrà provvedere con una riparazione o una sostituzione e che a sua volta può aprire una pratica di contesta verso il produttore entro un anno.

Alla garanzia legale si affianca la garanzia commerciale o di buon funzionamento. È importante precisare che, a differenza della prima, questa non è obbligatoria; inoltre se la garanzia legale vale soltanto per problemi originari nell’oggetto dell’acquisto, la garanzia commerciale copre l’uso prolungato nel tempo e i malfunzionamenti che ne potrebbero derivare. Ma le differenze non sono finite, infatti quella più sostanziale riguarda proprio la durata della garanzia: non è più 24 mesi come nella garanzia legale, bensì 12 mesi salvo diversa indicazione da parte del produttore.

Garanzia per chi acquista con la fattura

Se sei un professionista ti sarà capitato più volte di acquistare un bene con la fattura. Bene, in questo caso la situazione cambia notevolmente: infatti la garanzia di 24 mesi è valida solo in quei contatti commerciali stipulati tra professionista e consumatore, che cambia nel momento in cui il contratto viene stipulato tra professionista e professionista. Infatti in questi casi la garanzia passa da 24 a 12 mesi, salvo diverse estensioni della garanzia anche a pagamento. Affinché si voglia avere la possibilità di avere la garanzia di 24 mesi piuttosto che 12, è necessario che il professionista acquirente rinunci alla detrazione dell’acquisto sulle tasse, perciò dovrà acquistare necessariamente senza fattura.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

2 ore fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

7 ore fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

5 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy