ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > I migliori strumenti per gestire i file in Linux

I migliori strumenti per gestire i file in Linux

Gaetano Abatemarco Lug 18, 2016

Navigare tra i vari luoghi del sistema operativo è un’operazione così importante e così automatica che, spesso, si finisce per non farci caso.

Come è organizzato il filesystem Linux?Un'occhiata ai più importanti aspetti dell'organizzazione gerarchica del pinguino: ecco a cosa servono tutte quelle misteriose directory!
Guide

Ad esempio fare doppio click sul collegamento ad “Home” sulla scrivania apre il gestore file: molti non sanno che quella finestra che si apre dopo l’operazione prende il nome di gestore file.

Un gestore file, appunto, è un software che permette di effettuare operazioni su file e cartelle che vanno dalla semplice visualizzazione all’eliminazione, passando per spostamento e visualizzazione delle proprietà.

Insomma una componente del sistema praticamente irrinunciabile che, se scelta a seconda delle proprie esigenze, può velocizzare e di molto il lavoro di tutti i giorni!

In questa guida non vi abbiamo però semplicemente parlato di “gestori file” ma di “migliori strumenti” perché, leggendo in seguito, vi renderete conto che con un po’ di esperienza è possibile gestire al meglio i file presenti sul sistema anche grazie ai soli comandi bash.

E, al contrario di ciò che pensate, non bisogna affatto essere dei mostri sacri!

Gestire i file in Linux

Comandi Bash

Non ci crederete ma, quanto a gestione dei file, il terminale può essere un grande amico! Con un po’ di pratica è possibile sgattaiolare da un punto all’altro del sistema per gestire i file presenti sul disco.

Basta prenderci la mano e… la velocità la farà da padrona! Vediamo insieme i comandi più utilizzati per lo scopo:

file /percorso/del/file
#mostra il tipo di file

cd /cartella 
#sposta la directory di lavoro nella cartella specificata

cd ~
#sposta la directory di lavoro nella home dell'utente

cd ..
#passa alla cartella superiore

ls 
#mostra una lista di file presenti nella cartella corrente

ls -al
#mostra una lista di file presenti nella cartella corrente, includendo i file nascosti

ls -l nomefile
#mostra le proprietà estese di un file

mkdir
#crea una sottocartella nella cartella corrente

touch nomefile
#crea un file vuoto nella cartella specificata

rm nomefile
#elimina un file

rmdir /nomecartella
#elimina una cartella

cp /percorso/file/di/origine /percorso/file/di/destinazione
#copia un file;

mv /percorso/file/di/origine /percorso/file/di/destinazione
#sposta (o rinomina nel caso la cartella sia la stessa) un file

chmod nuovipermessi file
#permette di definire nuovi permessi sul file; consultare man chmod per i dettagli

chattr parametri file
#permette di modificare le proprietà di un file; consultare man chattr per i dettagli

Gestori file

Come vi abbiamo anticipato dall’inizio i gestori file nelle distribuzioni Linux-based, letteralmente, si sprecano! Oltre agli arcinoti (che per completezza elencheremo comunque), ne esistono altri spesso poco noti ma altrettanto affidabili e, soprattutto, personalizzabili!

Quasi tutti i gestori file presenti sono disponibili insieme ai relativi ambienti desktop; inoltre per la maggior parte di essi è possibile l’installazione tramite il gestore pacchetti di sistema ed i repository integrati.

Nautilus/GNOME Files

Si chiama così il gestore file di GNOME ed Unity ed è stato recentemente ribattezzato in GNOME Files, nonostante il suo pacchetto mantenga il medesimo nome (per questioni di compatibilità legate alle distribuzioni non GNOME-based).

Pratico, funzionale, completo ed espandibile: difficilmente si può volere di più da un gestore file.

nautilus-ubuntu_risultato

Ciò nonostante Nautilus è indicato per le distribuzioni che hanno a corredo l’intero set di librerie e funzioni GTK, altrimenti la sua resa – sia in termini grafici che funzionali – potrebbe essere deludente.

LINK | Nautilus

Nemo

E’ il fork meglio riuscito di Nautilus, estremamente simile ad esso ma differente dall’originale a causa di alcune funzionalità eliminate o riprese da edizioni passate – ad esempio la possibilità di richiamare al volo la barra degli indirizzi premendo un tasto.

nemo-cinnamon_risultato

E’ il gestore file predefinito di Cinnamon e, in realtà, è di semplice installazione soltanto su distribuzioni che supportano nativamente tale desktop.

Altrove, invece, la sua convivenza con Nautilus potrebbe fare qualche danno.

Dolphin

Questo signore, invece, è il gestore file predefinito delle distribuzioni Plasma-based. Nonostante l’ambiente desktop a cui fa capo sia estremamente “importante” in termini di prestazioni, Dolphin è un gestore file articolato ma contemporaneamente leggero e di poco impatto sulle risorse di sistema.

dolphin-file-manager_risultato

Dolphin va sicuramente studiato e conosciuto, poiché – a dispetto della semplicità e del sapore di “ovvio” che ne contraddistingue l’accezione di base – è estremamente potente e personalizzabile fino all’osso, in aspetti che vanno dagli script specifici ad operazioni batch, passando per le combinazioni da tastiera, le gesture personalizzate e i differenti layout (con tanto di “split”).

Come è giusto sia, per installare Dolphin c’è bisogno di buona parte dello stack Qt/KDE Plasma – dunque, se deciderete di installarlo su desktop non Plasma-based, occhio alle dipendenze.

LINK | Dolphin

Thunar

E’ il file manager predefinito di Xfce ed è GTK-based ma, grazie alla sua struttura, può essere installato praticamente ovunque poiché porta con sé davvero poche dipendenze.

thunar

Questo gestore file può sembrare minimale e ridotto all’osso pur non essendolo affatto: esso può infatti rivelarsi estremamente funzionale, è predisposto anche per il controllo completo tramite tastiera, l’integrazione con Samba e webDAV e può essere personalizzato del tutto, menu contestuali inclusi.

xfce thunar
Aggiungere azioni personalizzate in Thunar di XFCEVi proponiamo alcune voci di menu contestuale da aggiungere al potente Thunar per renderlo ancor più flessibile, utile e personalizzato
Guide

In tre parole: flessibile, potente e leggero.

LINK | Xfce

PCManFM

Si tratta di un gestore file che fa della leggerezza il suo punto di forza; non a caso è il file manager predefinito del desktop LXDE.

Esso è basato – nella versione stabile – su un set minimale di librerie GTK e caratterizzato da funzionalità standard come la divisione della finestra in più schede, layout differenti per le icone, i segnalibri e possibilità di aprire nuove finestre in modalità root.

pcmanfm_risultato

Anche PCManFM sarà portato in versione Qt e rilanciato nel desktop LXQt, attualmente in fase di sviluppo.

Ah, dimenticavamo: PCManFM integra in sé un gestore archivi completo e funzionale, tale File Roller.

LINK | PCManFM

Xfe

Xfe è un file manager molto particolare: differisce dagli altri per essere strutturato un po’ come i gestori ftp, come dimostra l’immagine in basso.

Xfe fornisce all’utente un layout ad albero con la finestra principale divisa in tre pannelli differenti configurabili, la possibilità di salvare il layout corrente, la posizione delle finestre, di cambiare tema, scorciatoie da tastiera e molto, molto altro.

xfe_risultato

O lo si ama o lo si odia ma, vi ripetiamo, può rivelarsi qualcosa di estremamente funzionale pur essendo tutt’altro che convenzionale.

LINK | Xfe

GNOME Commander

E’ il classico file manager split-screen che unisce le funzionalità di un gestore grafico all’interfaccia, alla leggerezza ed alla semplicità di un gestore basato invece sulle librerie ncurses – di fatto eseguibile da terminale.

gnome-commander_risultato

Minimale ma espandibile e con supporto plugin, GNOME Commander permette di definire segnalibri, usare uno dei suoi pannelli per effettuare connessioni FTP e, ovviamente, per eseguire operazioni sui file di gestione e spostamento.

Il layout di GNOME Commander è personalizzabile e, oltretutto, il pratico gestore può essere utilizzato comodamente sia con mouse che con tastiera.

LINK | GNOME Commander

Midnight Commander

Vi ricordate quando vi parlavamo di gestire i file utilizzando i comandi Bash? Ebbene mc – è così che ci si riferisce a questo gestore file – è l’alternativa vera e propria ai comandi Bash.

Si tratta di un gestore file estremamente leggero e scritto utilizzando le librerie ncurses, dunque eseguibile in toto da una finestra di terminale, il che lo rende particolarmente adatto per l’approccio remoto.

mc1

Anch’esso è un twin-panel con possibilità di personalizzazione di entrambi i pannelli, una flessibilità pari davvero a pochi e funzionalità che permettono di eseguire operazioni sui file sia spostandosi tra i suoi menu che con i comandi bash veri e propri, impartibili dalla medesima finestra.

 LINK | Midnight Commander

Come installare Google Assistant su Samsung Galaxy Watch 4

2 ore fa

Dopo ben 8 mesi dal suo lancio sul mercato, finalmente su Samsung Galaxy Watch 4 e Watch 4 Classic arriva il supporto all’Assistente Google, e in questa guida vi mostreremo come abilitarlo, più qualche altra leggi di più…

Google assistant su galaxy watch 4

Migliori siti per scaricare video senza copyright

17 ore fa

Quando si crea un video, non è facile autoprodursi clip di alta qualità o ben registrate, specialmente se per un progetto siano necessari spezzoni di video di varia natura: scorci di città, riprese di animali leggi di più…

Migliori siti per scaricare video senza copyright

Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti

18 ore fa

Avere uno sfondo personalizzato sul proprio PC può giovare sia alla produttività, sia al proprio umore. Infatti, il desktop è la prima schermata con cui ci interfacciamo appena accendiamo il PC. Avere di fronte, quindi, leggi di più…

unsplash

Come mettere una canzone come suoneria iPhone

1 giorno fa

Non si può dire di aver personalizzato a fondo iPhone senza aver impostato come tono chiamate la propria canzone preferita. In questa guida vedremo come impostare una suoneria personalizzata su iPhone, e più in generale leggi di più…

Suonerie iPhone S3

Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni

2 giorni fa

Gli Amazon Echo sono ormai leader nel settore degli smart speaker, e moltissime famiglie ne hanno almeno uno in casa. Che sia per la riproduzione di contenuti multimediali o per il controllo domotico della casa, leggi di più…

Amazon Echo Dot

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come installare Google Assistant su Samsung Galaxy Watch 4
  • Migliori siti per scaricare video senza copyright
  • Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti
  • Come mettere una canzone come suoneria iPhone
  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy