Sourceforge.net era l’oasi perfetta per sviluppare ed hostare codice di programmi free e opensource: oltre che essere una piattaforma collaborativa per lo sviluppo e la gestione dei progetti software, Sourceforge offre anche la possibilità di scaricare il software sviluppato con l’ausilio della piattaforma stessa da parte di utenti di terze parti o non registrati.
Un autentico paradiso che purtroppo ha subito in pieno gli effetti collaterali di questo periodo economicamente particolare ed è successivamente stato costretto a utilizzare l’advertising come forma di sostentamento: a partire dallo scorso Luglio, infatti, Sourceforge trae introiti economici sia da una spietata campagna di ads “ingannevoli” sia dal pay for lead: tutte le applicazioni per Windows vengono offerte tramite l’installer nativo della piattaforma, che potrebbe indurre l’utente a scaricare del software ad-based potenzialmente indesiderato.
Una scelta quasi obbligata per sostenere le enormi spese di gestione della piattaforma e continuare ad offrire un servizio totalmente gratuito ma non bisogna dimenticare che tutti (o quasi) i programmi ad-supported finiscono in qualche modo per essere invasivi e di conseguenza visti non bene dagli utenti finali né dagli sviluppatori dei programmi presenti su Sourceforge.
A proposito della seconda categoria, una grossa protesta arriva direttamente da GIMP: il team di sviluppo del potente editor grafico ha deciso, in segno di protesta contro le pubblicità su Sourceforge, di eliminare il programma per Windows dalla piattaforma e di renderlo disponibile direttamente dall’FTP.
Ecco quanto si legge dalla home page di GIMP:
Negli scorsi mesi abbiamo ricevuto alcune lamentele relative al sito su cui sono hostati gli installer GIMP per la piattaforma Microsoft Windows.
Sourceforge, una volta luogo utile e fidato per sviluppare ed ospitare applicazioni FLOSS, ha di fronte un problema con gli annunci permessi su quel sito – i tasti verdi “Download Here” che compaiono su troppi, troppi annunci, e inducono a scaricare tutti i tipi di utility non desiderate.
Il punto cruciale è stata l’introduzione del software SourceForge Installer, che include offerte di terze parti insieme ai paccketti Free Software. Non vogliamo appoggiare questo tipo di comportamento per cui abbiamo deciso di abbandonare SourceForge.
La pagina di SourceForge dedicata a GIMP resterà ancora momentaneamente attiva per redirigere gli utenti all’ftp che contiene ora l’installer di GIMP per Windows.